Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 104
I Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Lucca propongono a partire da settembre due attività: “Detective al museo”, un percorso didattico per ragazzi dai 6 ai 12 anni, e “Parlar d’Arte” un laboratorio dedicato agli adulti.
Detective al museo
E’ un gioco sulla sensibilizzazione al restauro delle opere d'arte, che prende vita al Museo di Villa Guinigi: bisogna risolvere un mistero e l’operatore didattico nel ruolo di “capo detective” informa i ragazzi in veste di “agenti speciali” che sono stati compiuti dei “crimini”. L’idea del percorso Detective al Museo è quella di giocare con il concetto del restauro in modo concreto e di presentare quei fattori che possono colpire dipinti e statue senza una corretta conservazione. Il percorso didattico, dedicato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni, si svolgerà ogni giovedì pomeriggio, a partire da giovedì 3 settembre, dalle 17.00 alle 18.30, al Museo Nazionale di Villa Guinigi.
Per prenotazioni e informazioni:
Parlar d’Arte
Laboratorio per adulti di narrazione delle sensazioni e delle idee nate dalla visione di opere dell’arte scelte dalla collezione di dipinti di Palazzo Mansi.L’idea è quella di condurre una modalità di visita nella quale, predisposto un iter interno alla collezione, si invitano i partecipanti a condividere le proprie percezioni giusto dinnanzi all’opera, al gruppo e a sé stessi. “Parlar d’Arte” è volto ad appassionati e curiosi che già ricercano esperienze alternative all’accesso alle opere d’arte: si tenterà di evocare il ricordo, si richiameranno quindi le narrazioni personali ed intuitive, o secondo stili e modalità soggettive si enfatizzeranno le emozioni e le riflessioni, le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle spontanee associazioni motivate dal gruppo.Il laboratorio si terrà ogni venerdì pomeriggio, a partire da venerdì 4 settembre, dalle 17.00 alle 18.30 al Museo Nazionale di Palazzo Mansi.
Per prenotazioni e informazioni:
Le attività sono incluse nel biglietto del Museo:
Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00; cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni)
Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni
Indicazioni generali per l’ingresso
È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale e di attenersi alle disposizioni di sicurezza:
• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
• Ingresso con obbligo di mascherina
• Lavare/igienizzare spesso le mani
• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1,5 m.
• Non sostare negli spazi di passaggio
• Presentarsi alla biglietteria del Museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Con la visita alla Casa Museo di Giacomo Puccini si è concluso il quinto Puccini International Opera Composition Course organizzato dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster.
Il corso, tenuto nelle accoglienti aule del Complesso di San Micheletto messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha visto la presenza di cinque compositori italiani, dato che gli altri tre previsti dal bando sarebbero arrivati dagli USA e dalla Australia, ma le restrizioni Covid hanno impedito loro di venire in Italia. I cinque italiani (Giovanni Berdondini, Silvia Berrone, Antonio Di Stefano, Andrea Ottani, Edoardo Vella) hanno presentato ciascuno un progetto lirico per un’opera da camera che è stato perfezionato durante la durata del corso (due settimane) grazie alle numerose master tenute da Girolamo Deraco, Andrea Portera, Luigi Esposito, Roberto Giurano, Stefano Teani, Giuseppe Nicolò, Philppe Festou, Gabriele Micheli, Aldo Tarabella e Maria Elena Romanazzi. Fiore all’occhiello del Corso sarà l’anno prossimo la messa in scena di queste opere da camera al Teatro di San Girolamo, della durata di circa trenta minuti, durante il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato anch’esso dalla Cluster. Una felice realtà culturale, unica al mondo, che dà la possibilità a giovani compositori di studiare con docenti di fama internazionale e vedere realizzato il frutto del loro lavoro in un teatro della città di Puccini. Questo grazie anche ad una valida sinergia che comprende la collaborazione col teatro del Giglio, con il quale la Cluster ha firmato un protocollo di intesa, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, che da sempre sponsorizza tutte le attività della Cluster, la Fondazione CRL che ha messo a disposizione le aule del complesso di San Micheletto e la Fondazione Puccini, che oltre ad organizzare la visita guidata alla Casa Museo ha elargito una borsa di studio.
Il Festival di quest’anno, annullato a maggio per il Covid, sarà ripreso in San Girolamo (salvo recrudescenza del virus) a partire dal 28 novembre per proseguire il 12 dicembre, il 9 gennaio ed il 6 febbraio. Tutti gli appuntamenti sono di sabato alle ore 17.