Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 73
Venerdì 4 settembre alle ore 21, nel Giardino di Palazzo Pfanner, si terrà il concerto "Da Bach a Piazzolla", primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca- Musica in Palazzo Pfanner, organizzato dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il Patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli.
La serata vedrà protagonista "Il quartetto napoletano" composto da: Riccardo Zamuner, violino;
Rocco Roggia, violino; Marco Traverso, viola; Chiara Mallozzi, violoncello.
Quartetto che si è esibito in numerosi concerti in Italia per importanti associazioni, il cui repertorio proposto spazia dal barocco sino agli autori del '900.
In programma Musiche di: Bach, Mozart, Pergolesi, Mascagni , Brahms, Massenet, Jenkins, Piazzolla , Garde.
Al termine del concerto, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Ultima settimana di programmazione per l’arena di cinema all’aperto di Villa Bottini. “EstatecinemA” terminerà domenica 6 settembre, proponendo una settimane di prime visioni ed anteprime imperdibili. Domenica 30 e lunedì 31 agosto e martedì 1 settembre ultimi giorni del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti con Elio Germano. Premiato al Festival di Berlino per la miglior interpretazione maschile, il film ripercorre la vita del pittore Ligabue. Mercoledì 02 settembre prima visione del teen-drama “After 2 – un cuore in mille pezzi”, secondo capitolo del fortunato film approdato in sala lo scorso anno. Completano il programma il film di animazione “Oward – oltre la magia”, ultimo capolavoro di Piaxar animation, giovedì 3 settembre, l’anteprima del film “Un divano a Tunisi”, commedia francese da non perdere, venerdì 4 settembre, e la riproposta di “Tenet” in lingua originale con sottotitoli in italiano, sabato 5 e domenica 6 settembre.
Intanto dopo la forzata chiusura di 6 mesi, hanno riaperto le sale al chiuso, in completa sicurezza, con accessi contingentati a non oltre 200 persone per spettacolo, orari delle proiezioni ampliati per permettere la pulizia nelle sale, acquisti online senza aggravio di costi attivi per tutte le programmazioni e che consentono di evitare attese al boxoffice. Il cinema moderno propone tutti i giorni la versione italiana dell’ultimo capolavoro di Christopher Nolan “Tenet”. Il cinema Astra ospiterà mercoledì 2 settembre la diretta della cerimonia di apertura della 77’ Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. A partire dalle ore 18.45 diretta con il red carpet seguito con la cerimonia inaugurale; al termine anteprima in contemporanea con il Lido di Venezia del film “Lacci” di Daniele Luchetti con Giovanna Mezzogiorno, Alba Rohrwacher, Silvio Orlando e molti altri. Un evento unico che consente di vivere appieno l’atmosfera della Mostra in un anno particolare. A metà mese di settembre riaprirà anche il cinema Centrale, recuperando così appieno l’operatività delle sale cinematografiche cittadine. “Un traguardo importante poter ripartire con tutte le sale, dopo sei mesi di interruzione delle proiezioni.” – dichiara Simone Gialdini, gestore delle sale cittadine – “Il ringraziamento più grande in questo momento va a tutti i lucchesi che hanno animato le serate di EstatecinemA testimoniando in maniera concreta la vicinanza alla sala cinematografica. Stiamo lavorando per poter modellare i palinsesti delle prossime settimane per poter offrire agli spettatori il miglior prodotto in uscita nelle massime condizioni di sicurezza. Determinante sarà il sostegno del pubblico cittadino.”