Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 72
Serate magiche e incantate, piene di favole e risate per grandi e piccini. La sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", prosegue ad animare le serate estive delle famiglie lucchesi con grande successo di pubblico e in piena sicurezza. Realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, porta in scena tanti appuntamenti ad ingresso gratuito per spettatori di tutte le età, fino a settembre.
Venerdì 21 agosto, "Piccolo passo" con Kosmicomico, nel giardino del teatro "Idelfonso Nieri" (P.za Cesare Battisti) a Ponte a Moriano, ore 21, ingresso gratuito.
Lo spettacolo, costruito su dialoghi divertenti e poetici e fisicità clownesche, si sviluppa sull'intuizione di far vivere i personaggi attraverso ocarine di diversa grandezza: dal più grande al più piccolo, anzi piccolissimo, flautino di terracotta. Le ocarine suoneranno, canteranno, racconteranno dei piccoli-grandi avvenimenti che i bambini più piccini affrontano: i giochi, la paura, il ridere, la gioia del cantare. Si racconta così la storia di una famiglia di ocarine che abitano un albero fatto di foglie e voglia di stare insieme. Il protagonista é l'ultimo arrivato e come tutti gli appena nati é senza piume, non sa parlare bene, non conosce il mondo. Appuntamento organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca.
Martedì 25 agosto, "C'era due volte un piede" con Terzo Studio, nel cortile del Centro Culturale Agorà a Lucca, (via delle Trombe), ore 21, ingresso gratuito. L'artista, Veronica Gonzales, ha due piedi speciali che si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Le sue marionette interpretano le più esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora mentre si intrecciano scene piene di ritmo, fantasia, poesia e humor. Uno spettacolo pluripremiato, per tutte le età, capace di meravigliare e incuriosire chiunque, all'insegna del sorriso e della leggerezza. L'artista nel 2014 ha partecipato su RaiUno alla trasmissione di Carlo Conti "Si può Fare", vincendo la puntata. Realizzato in collaborazione con Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà e Biblioteca Ragazzi.
Prenotazione consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
"Anna Cappelli", di Annibale Ruccello, diretto ed interpretato da Andrea Mattei, il 30 agosto al Real Collegio. Musiche di Elia Montanari, produzione Spazio Lum. Con il patrocinio del comune di Lucca.
Sono passati tanti mesi e ne sono successe di cose, in questa afosa estate torna lo Spazio LUM, nel chiostro di santa Caterina del Real Collegio, con la seconda edizione dello spettacolo teatrale Anna Cappelli, andato in scena la prima volta al Catecholamina garage nel novembre 2019.
Così parla dello spettacolo il regista ed interprete, Andrea Mattei : "Anna Cappelli, storia di solitudine, così in vita come in scena. Ultima opera dell'artista campano Annibale Ruccello, il monologo racconta la storia di Anna, ragazza non più bambina, ma ancora non Donna: per raggiungere tale posizione, dovrà ottenere cose precise e, più avanti, persone. Sarà proprio questo desiderio di "ottenere", questa "fame", che, da vera sorella l'accompagnerà per tutto lo spettacolo: è lei che ama, è lei che odia, è con lei che interagisce ed è sempre lei da cui non può separarsi. Una fame dettata dai precisi schemi mentali dell'epoca, tristemente attuali anche adesso, che vedono l'individuo "formato" in base a quello che "ha", non a quello che "è". Ed è quando gli individui stessi imbracciano questa forma pensiero, quando il giogo messo dalla società borghese diventa dipendenza, necessario, che, davanti alla possibilità di perderlo, si arriva a commettere anche l'impensabile".
Lo spettacolo andrà in scena domenica 30 agosto,dalle ore 21, nella suggestiva cornice del Real Collegio, all'interno del chiostro di Santa Caterina.
L'ingresso è dal lato di Piazza San Frediano.
- Le porte saranno aperte alle 21:00 per consentire agli spettatori di prendere posto in base alle normative relative al covid 19.
- In caso di pioggia, l'evento verrà spostato in una delle sale interne dell'edificio.
Ingresso previo tesseramento 2020 LUM in loco.
Per info e prenotazioni, chiamare il 3280628802