Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 80
Secondo appuntamento con la musica dal vivo di Animando in calendario per la rassegna Real Collegio Estate. Mercoledì (19 agosto) alle 21,15 il chiostro medievale di Santa Caterina ospiterà le sonorità dello swing italiano degli anni Trenta e Quaranta.
Le canzoni della radio è il sottotitolo scelto per un concerto che porterà sul palco il baritono del Maggio musicale fiorentino Giovanni Mazzei e il soprano Consuelo Butelli. Ad accompagnare le loro voci ci saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte del giovane compositore lucchese Stefano Teani.
Saranno sufficienti poche note per tornare indietro nel tempo, a quell’Italia ‘povera ma bella’, che faceva il tifo ora per Coppi e ora per Bartali. Quella dei grammofoni dal suono ruvido, innamorata delle pellicole con Alida Valli. Quella che, di lì a poco, sarebbe stata attraversata dalla guerra, dalla fame, e ne sarebbe uscita con la voglia feroce di lasciarsi tutto alle spalle. Brani entrati nel repertorio collettivo, ripercorsi dai quattro artisti con la volontà di riportare l’attenzione sui loro autori: tra gli altri, Mario Panzeri, Giovanni D’Anzi, Ernesto De Curtis, Gorni Kramer, Riccardo Morbelli, Odoardo Spadaro. Tutti padri, a modo loro, della musica leggera italiana.
E non è un caso, per esempio, se il nome di Panzeri è associato alla prima canzone vincitrice del festival di Sanremo, Papaveri e papere. Sue anche Maramao, perché sei morto? e Pippo Pippo. Tre classici, tutti a pieno titolo in scaletta per il concerto di mercoledì. Ci saranno anche Voglio vivere così, firmata D’Anzi, così come la frizzante Quando canta Rabagliati. E ancora: Baciami piccina, Ma l’amore no, Ho un sassolino nella scarpa. Un tripudio di successi tutti da cantare, più volte utilizzati anche come colonne sonore di film e pubblicità.
È consigliata la prenotazione sul sito www.animandolucca.it, accedendo alla sezione ‘eventi’ sulla colonna di destra e seguendo la procedura guidata. In alternativa si può inviare un’email a
www.animandolucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 130
Sabato 22 agosto la Lucca Youth Musical Academy (LYM), ospiterà la finale regionale di “A voice for Europe/Una Voce per l’Europa: Italia” edizione 2020, il prestigioso concorso canoro internazionale giunto al suo 52° anno di vita. A Lucca arriveranno i talenti della Toscana e zone limitrofe selezionati nel corso dei casting svolti nei mesi scorsi.
L’appuntamento, che sarà condotto da Simone Rossi, è per sabato 22 agosto a partire dalle ore 21 a Lucca, in via A. Orzali 377. L’ingresso all’evento, organizzato da LYM e dalla responsabile Regionale del Festival Antonella Pera, si svolgerà nel rispetto delle disposizioni ministeriali anti-covid e attualmente non è consentita la partecipazione del pubblico nell’area delle esibizioni.
I concorrenti, suddivisi nelle due categorie (brani in lingua italiana e in lingua straniera), si contenderanno l’accesso alle finali nazionali che si svolgeranno dal 1° al 4 settembre a Chianciano Terme (SI). Sarà una giuria qualificata di addetti ai lavori del settore musicale a valutare le esibizioni, che saranno half playback e di fronte al pubblico. Tra i giurati attualmente annunciati: Valentina Farci, Talent scout etichetta discografica My Records, Direttrice e Responsabile artistica di eventi musicali, titolare della Cluster Sonic; Simon Valentino. Musicista, Arrangiatore ed Insegnante di canto, diplomato presso il Conservatorio “Luigi Cherubini “ di Firenze, collabora con numerose realtà teatrali e musicali Toscane; Vijai Pierallini, diplomato in violino presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Titolare della scuola di Musical “Lym” di Lucca dove insegna anche canto moderno; Andrea Caciolli, pianista, cantante, cantautore, collabora con la Versiliana Festival e con artisti di chiara fama e numerose realtà musicali; Marcello Marchetti Del Rio, musicista compositore, produttore di giovani artisti emergenti nel panorama Indie rock italiano. Fonico audio con studio di registrazione su Daw Pro Tools. Collabora con: Jam Music Accademy, Maison Blanche recording, Holophonic virtual audio, new age music.
Solo i migliori accederanno alle rispettive finali di categoria.
L’appuntamento, che sarà condotto da Simone Rossi, è per sabato 22 agosto a partire dalle ore 21 a Lucca, in via A. Orzali 377. L’ingresso all’evento, organizzato da LYM e dalla responsabile Regionale del Festival Antonella Pera, si svolgerà nel rispetto delle disposizioni ministeriali anti-covid e attualmente non è consentita la partecipazione del pubblico nell’area delle esibizioni.
Per informazioni sulla tappa di finale regionale: Antonella Pera tel 334/3308960
Tutte le informazioni sul Festival sono sul sito ufficiale https://www.voceeuropa.it.
IL FESTIVAL
“Una Voce per l’Europa” è una storica rassegna ideata nel 1968 da un idea del Patron CAV. UFF. SILVIO GIORGETTI. Le prime edizioni portano il nome di “L’Ugoletta d’Oro”, che lasciò poi il posto a “Voci Nuove” e infine a “Una Voce per l’Europa”. Da inizio anni Ottanta il Festival venne promosso sul primo canale TV nazionale con la conduzione, fra gli altri, di Pippo Baudo e rimase in auge per 26 anni. Fra gli artisti passati dal Festival si ricordano Zucchero e Laura Pausini. “Una Voce per l’Europa” è oggi organizzata da Nove Eventi Srl, società di produzione fonografica e affermata realtà che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo un occhio di riguardo anche per i giovani talenti. Nove Eventi è società organizzatrice anche del Festival di Castrocaro 2012-2018, Sanremo Rock & Trend Festival, Baby Voice.
La Finalissima 2020 si terrà il 4 settembre a Chianciano Terme, in provincia di Siena. Il vincitore si esibirà il giorno 5 settembre 2020 come ospite alla finalissima nazionale di Miss Reginetta d’Italia (evento che sarà registrato e mandato in onda su SKY e reti MEDIASET). Gli verrà inoltre offerta la realizzazione di un videoclip che potrà essere pubblicato sul canale musicale Vevo. Al vincitore e/o ad uno o più finalisti potrà essere inoltre offerto un contratto fonografico oppure la promozione del brano in gara via radio/tv/web-tv o aperture di importanti concerti nazionali.