Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Slitta per le restrizioni del Coronavirus, la seconda dizione del Festival della Risata, che era prevista in questo maggio, con due giorni per animare il centro storico, ridere insieme e approfondire al contempo tematiche anche importanti, ma sempre con il sorriso sulle labbra. Gli organizzatori stanno studiando le modalità per gli incontri a tema e le esibizioni nelle piazze.
Ad annunciarlo le organizzatrici Erika Citti ed Elisa D'Agostino, dell'associazione culturale E&E - Events and Executive che spiegano: "Il nostro è solo un rinvio. Non appena si entrerà nelle prossime fasi della ripartenza e saranno più chiare le nuove modalità per lo svolgimento delle manifestazioni all'aperto, stabiliremo le date e i luoghi del centro storico dove localizzare la manifestazione che l'anno passato ha fatto divertire e ha coinvolto tanti lucchesi. Vogliamo ringraziare – aggiungono - gli enti e le fondazioni che ci hanno confermato la loro fiducia e il loro sostegno: il Comune di Lucca in primis che ci ha inserito il festival della risata nel calendario degli eventi "Vivi Lucca", la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara e il Centro Commerciale Città di Lucca per la collaborazione e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ci affianca da questa edizione. Non appena ci saranno le condizioni saremo pronti a partire e a portare un po' di allegria in città".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 121
In prossimità della giornata della legalità del 23 maggio, l'ISI Pertini organizza l'evento conclusivo del Progetto legalità in DAD 2020, percorso di educazione alla legalità in didattica a distanza.
"Durante le attività del progetto e sotto la guida delle Prof. Provenzano e Radici - si legge nella nota -, le nostre classi hanno creato le bacheche della legalità all'interno della Google Suite dell'Istituto, le hanno dedicate alle vittime innocenti delle mafie, vi hanno condiviso i lavori e le riflessioni, le immagini e le citazioni da ricordare. Sono stati, inoltre, approfonditi i rischi legati all' ingerenza della criminalità nell'imprenditoria in tempo di crisi economica da lockdown.
Il 18 e 19 maggio si svolgerà l'evento conclusivo del progetto in cui gli alunni presenteranno i lavori svolti e le loro produzioni : inchieste, approfondimenti, letture ed anche un'opera teatrale inedita ideata e scritta dai nostri alunni.
Ci pregeremo anche del contributo di due illustri ospiti: Il Sig. Prefetto di Lucca Dott. Francesco Esposito ed il Sostituto Procuratore presso la Procura di Lucca Dott. Aldo Ingangi.
L'evento, patrocinato dal Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, prevede anche la pubblicazione sulle bacheche della legalità delle immagini di Falcone e Borsellino con le citazioni scelte dagli alunni come insegnamenti da portare con sé, rilanciando l'hashtag del CNDDU onestiforever".