Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 141
Il 25 marzo, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal governo. In occasione di tale importante giornata, ed in linea con le celebrazioni a distanza promosse dal Mibact, l’Isi Machiavelli ha incentivato gli studenti a dedicare la giornata al Sommo poeta.
L’attività proposta dalla scuola, attraverso collegamenti on line sulla piattaforma Google suite, è quella di dedicare la copertina di classroom al poeta, allegare sullo spazio condiviso da studenti e docenti un video del canto XXVI dell’Inferno recitato da Roberto Benigni per poi commentare “Il canto di Ulisse” e favorire riflessioni e curiosità negli studenti.
Quest’ultimo è stato scelto perché, data la difficile situazione che tutti stiamo vivendo, sarebbe un modo per “unire idealmente gli studenti di tutta la nazione” affinché riflettano sulle parole di Ulisse, le stesse che diedero allo scrittore Primo Levi la forza di sopportare gli orrori dell’olocausto.
L’attività pomeridiana continuerà con una videoconferenza alle ore 17:00 promossa dalla scuola IMT dal titolo “Muri, terreni, instabili, ponti: Cristianesimo e Islam tra Dante Alighieri e il presente” in diretta streaming sulla pagina Facebook della scuola.
Con la giornata celebrativa in onore di Dante - come riferisce la Dirigente Scolastica prof.ssa Mariacristina Pettorini - l’Isi Machiavelli vuole ricordare a tutti i suoi studenti che anche questa volta la scuola c’è. E il 25 marzo apre le sue classi (classroom) al Poeta nazionale. Si ringraziano i docenti e, in particolare, il Prof. Giorgio Dalzotto e la Prof.ssa Rossella Manco, per il lavoro intenso e qualificato portato avanti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
La Settimana del Cervello virtuale della Scuola IMT Alti Studi Lucca si avvia alla sua conclusione. Domani ultimo appuntamento con le Mind Pills: mezzora scientifica dedicata alla ricerca sul cervello umano spiegata dai ricercatori e dai docenti della Scuola.
Alle 17 in streaming sulla pagina facebook della Scuola, il ricercatore Luca Cecchetti con "Il cervello emotivo: che cosa ci insegnano le Neuroscienze su empatia ed emozioni". Un viaggio affascinante nel mondo delle emozioni per capire come e in quale area del cervello esse si originano.
Una Settimana del Cervello speciale che per la prima volta in cinque anni, nel rispetto e sostegno della campagna #iorestoacasa, ha portato la sua proposta culturale direttamente su pc e cellulari degli appassionati e cultori della scienza, un pubblico che, numeroso, ogni pomeriggio si è collegato alle dirette facebook e ha confermato il gradimento dell'iniziativa.
"Andare avanti nonostante tutto è il nostro intento - spiega il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini - siamo lieti del gradimento che l'edizione virtuale della Settimana del Cervello ha incontrato tra i cittadini della nostra città e non solo. Voglio esprimere la mia gratitudine ai colleghi docenti e al personale tecnico amministrativo che hanno lavorato a distanza con un coordinamento da orchestra. Avremo molte altri eventi nel corso delle prossime settimane".
Con l'ultimo appuntamento in video conferenza di domani non si esaurisce l'offerta culturale e scientifica della Scuola in questo periodo particolarmente delicato anche per la nostra psiche.E se restare a casa può sembrare difficile, per non dimenticare e trascurare il valore della sua utilità, la scienza non si ferma, così sul sito dedicato (https://settimanadelcervello2020.imtlucca.it/giochi-di-testa) saranno disponibili anche dopo la fine dell'evento quiz, esperimenti virtuali, giochi di logica e ragionamento messi a punto da un team di allievi di dottorato, guidato dal professore Gustavo Cevolani. Disponibile anche un fumetto dedicato a Rita Levi Montalcini, realizzato a cura del Senato della Repubblica e della Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini, con il supporto dell'European Dana Alliance for the Brain (EDAB).
In più tutti gli interventi della Settimana del Cervello virtuale saranno disponibili online su https://settimanadelcervello2020.imtlucca.it/programma e sul canale youtube della Scuola, dove è stata creata anche una playlist che raccoglie il meglio degli eventi passati.