Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 93
Alcuni giorni fa, precisamente lunedì 9 marzo, grazie ad un preziosissimo suggerimento del Lions Club Garfagnana, è iniziata una straordinaria gara di solidarietà tra i Club della nostra Zona G - ai quali si è unita anche la Onlus "Amo dell'Amore" - per individuare ed acquistare attrezzature mediche specialistiche da destinare al Reparto di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale "San Luca" di Lucca che da alcuni giorni affronta quotidianamente, in prima linea, la battaglia contro il COVID-19.
L'indispensabile contributo dei nostri medici, ha consentito di individuare e scegliere uno strumento diagnostico utilissimo e prezioso, un ecografo polmonare portatile a tre sonde che aiuterà i sanitari a fornire diagnosi più rapide ed efficaci per molti pazienti che sono necessariamente ricoverati in reparti diversi del nostro presidio ospedaliero.
Questo importante strumento medico, la cui scelta è stato concertata con il primario e lo staff del Reparto di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale San Luca di Lucca, andrà completare l'attrezzatura diagnostica di questa unità già a partire della prossima settimana.
I Club della Zona G, LC Antiche Valli - LC Garfagnana - LC Lucca Host - LC Lucca Le Mura - LC Pescia - LC Pietrasanta Versilia Storica, in accordo con il Governatore e con gli organi Distrettuali, in questo momento di straordinaria emergenza, si sono quindi immediatamente attivati per la realizzazione di questo Service, concreto e a beneficio della nostra comunità che sta vivendo un momento di angoscia, ed è disorientata e fragile. In meno di tre giorni siamo riusciti a destinare, grazie alle risorse finanziarie presenti all'interno dei nostri Clubs e della Onlus, la somma necessaria per l'acquisto dell'Ecografo, oltre ventimila euro. Un'iniziativa importante che ci auguriamo possa servire per ripartire più forti di prima.
"I nostri ringraziamenti vanno ai Presidenti dei 6 Club della nostra zona e a tutti i soci Lions e alla Onlus Amo dell'Amore, per la risposta pronta ed efficace alla nostra richiesta" - racconta il presidente di zona Alessandro Colombini - instancabile coordinatore del progetto. Crediamo fermamente che siamo Lions per Servire e siamo certi che è proprio in momenti come questo che si debba misurarsi con la forza dei nostri ideali. We Serve - ripartiremo più forti di prima."
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 181
La "Settimana del Cervello" alla Scuola IMT di Lucca non si ferma. Dal 16 al 22 marzo l'appuntamento di divulgazione scientifica - promosso a livello internazionale dalla Dana Foundation - cui la Scuola aderisce ormai da cinque anni, per la prima volta sarà fruibile interamente online.
"Conoscere il nostro cervello vuol dire conoscere noi stessi. La conoscenza è l'unico antidoto al pregiudizio e allo stigma che ancora sono fortemente radicati quando si parla di malattia mentale" - afferma il Prof. Pietro Pietrini, Direttore della Scuola IMT Alti Studi - "È per questo che da anni la Scuola IMT mette in campo con determinazione iniziative di divulgazione scientifica per il grande pubblico".
Un'edizione quest'anno interamente virtuale alla luce delle disposizioni assunte dal governo contro l'emergenza epidemiologica in atto. Misure necessarie che la Scuola interpreta nel suo significato profondo, senza per questo rinunciare a un'occasione di apertura alla città e a un'offerta culturale che negli anni ha saputo suscitare grande interesse tra ospiti internazionali, incontri destinati a docenti e studenti delle scuole e laboratori per i più piccoli. Così, con pieno sostegno alla campagna #iorestoacasa, la Scuola ha voluto portare avanti l'iniziativa consentendo a tutti gli interessati di fruire gratuitamente degli appuntamenti di divulgazione direttamente da casa. Saranno inoltre riprogrammati nei prossimi mesi gli attesissimi appuntamenti con Aldo Gangemi, Direttore dell'Istituto di Scienze e Tecniche Cognitive de CNR, sul mondo dell'Intelligenza Artificiale e l'incontro con il regista Premio Oscar Alfonso Cuarón che, in dialogo con la ricercatrice Linda Bertelli, ci racconterà come si fa nascere un'emozione usando la macchina da presa. Sarà riprogrammato infine anche il ricco cartellone di interventi dedicati alle scuole realizzati in collaborazione con l'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa Carrara.
"L'idea di celebrare la Settimana del cervello in streaming, e cioè in una delle modalità multimediali più frequentate dei nostri giorni, è la conferma, soprattutto in questa difficile congiuntura, dell'impegno della Scuola IMT Alti Studi Lucca, nell'ambito dello studio delle discipline scientifiche e della divulgazione dei risultati delle attività di ricerca." Dichiara Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca (FLAFR), che da sempre sostiene l'iniziativa.
Cinque gli appuntamenti in video conferenza di questa quinta edizione, tra interviste e brevi contributi video con ricercatori e professori della Scuola IMT: le Mind Pills e poi tanti materiali da scaricare direttamente sul computer di casa e utilizzare in famiglia per alleggerire e trascorrere "scientificamente" tra esercizi e giochi di ragionamento, laboratori ed esperimenti online questo tempo difficile e strano, lontani dalla scuola". I materiali, realizzati da un team di allievi di dottorato coordinati da Gustavo Cevolani - professore di Logica e Filosofia della Scienza - saranno disponibili durante tutta la settimana su settimanadelcervello2020.imtlucca.it.
L'appuntamento con le Mind Pills, invece, è fissato ogni giorno alle ore 17 sulla pagina facebook della Scuola IMT (https://bit.ly/39PiCLJ).
Si parte con il Direttore, Pietro Pietrini - neuroscienziato e psichiatra di fama internazionale - che lunedì 16 marzo inaugurerà il ciclo con un intervento dal titolo "Siamo davvero liberi? Il nostro comportamento tra geni e ambiente". Un breve affascinante viaggio nel cervello per comprendere come prendiamo una decisione: contano più le emozioni o la ragione? La sfida logica dei dilemmi morali. Un argomento attualissimo, che ci aiuta a capire anche i comportamenti sociali di questi giorni di grande emergenza.
Di "Cervello che (non) dorme" si parlerà martedì 17 marzo con Giulio Bernardi - ricercatore in Neuroscienze - che ci condurrà alla scoperta di una delle funzioni essenziali del nostro cervello: il sonno e ci parlerà delle conseguenze l'insonnia può avere sul nostro comportamento.
E se il sonno nutre la creatività e stimola la nostra capacità di risolvere problemi, Emiliano Ricciardi - professore di Neuroscienze cognitive - ci mostrerà cosa succede nel nostro cervello quando siamo impegnati nelle diverse attività della vita quotidiana o quando ci rilassiamo e meditiamo. L'intervento dal titolo "Neuroscienze, salute e benessere" si svolgerà mercoledì 18 marzo nel corso di una video intervista con la giornalista scientifica Chiara Palmerini.
Giovedì 19 marzo sarà la volta di Alessandra Cecilia Rampinini - ricercatrice in Neuroscienze - che con "La parola e la mente: come il linguaggio ci rende umani" ci racconterà come funziona il linguaggio, come nasce, come lo controlliamo e lo utilizziamo per comunicare e conoscere il mondo.
La Settimana del Cervello si chiuderà venerdì 20 marzo con Luca Cecchetti - ricercatore in Psicologia - che, in dialogo con la giornalista scientifica Chiara Palmerini, ci parlerà del mondo affascinante delle emozioni. Nel corso del suo intervento dal titolo "Il cervello emotivo: che cosa ci insegnano le Neuroscienze su empatia ed emozioni", Cecchetti ci mostrerà come e in quale area del cervello esse si originano.
"Non finiremo mai di sorprenderci di fronte alle risorse che riesce a mettere in campo la mente, soprattutto nei momenti di difficoltà come questi in cui il cervello dell'uomo è chiamato a confrontarsi con problemi di particolare complessità - è il messaggio che il sindaco Alessandro Tambellini ha voluto consegnare alla Scuola - Saluto con grande apprezzamento la decisione di svolgere la Settimana Mondiale del Cervello attraverso canali elettronici ed esprimo a nome di tutta la città la gratitudine a IMT e al prof. Pietro Pietrini per non aver rinunciato a questa importante occasione di approfondimento scientifico e divulgativo".
La Settimana Mondiale del Cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza del pubblico sulla ricerca che ha per oggetto questo organo straordinario. Ha avuto inizio nel 1996 negli Stati Uniti, e ha coinvolto nelle varie edizioni oltre 7.300 partner in 117 paesi. Si svolge ancora oggi ogni anno in contemporanea in tutto il mondo. Per la quinta volta consecutiva anche la Scuola IMT Alti Studi Lucca prende parte a questo importante progetto con l'intento di condividere le meraviglie del cervello, l'impatto che la scienza ha sulla vita quotidiana e combattere lo stigma contro la malattia mentale.