Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 251
È uno degli interpreti più acclamati in Italia, ma è anche celebre per la sua attività di ricerca su Felix Mendelssohn. Roberto Prosseda, pianista e studioso di rilievo internazionale, sarà ospite della Stagione cameristica dell'Associazione Musicale Lucchese domenica 9 febbraio, alle 17 all'Auditorium "Boccherini".
Originario di Latina, ma toscano di adozione, Prosseda è da anni impegnato in un'attività intensa in Italia e all'estero, dove è apprezzato per il suo stile disteso e disinvolto e la sua vivacità e intensità. Oltre a essere uno stimato pianista, è anche un grande studioso di letteratura musicale, famoso soprattutto per la sua impareggiabile conoscenza della musica di Mendelssohn, la cui riscoperta è valsa a Prosseda varie incisioni con la Decca Records.
Mendelssohn non poteva quindi mancare nel concerto, nella seconda parte del quale il pianista eseguirà i celebri 6 Lieder Ohne Worte (Romanze senza parole), 48 delicate composizioni per pianoforte pubblicate tra il 1829 e il 1845, il Rondò capriccioso op. 14, la Barcarola veneziana op. 30 n. 6 e la Fantasia in fa diesis op. 28, detta anche Sonata scozzese, che mette in musica i paesaggi tempestosi, le brume, le canzoni e le danze popolari che Mendelssohn ebbe l'occasione di conoscere durante un viaggio in Scozia. Ad aprire il concerto sarà invece un altro autore molto amato da Prosseda, Wolfgang Amadeus Mozart e le sue affascinanti Sonata in la maggiore, K. 331 e Sonata in fa maggiore, K.332.
Roberto Prosseda ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate alla musica pianistica di Mendelssohn, che ha inciso integralmente in 10 CD (2005 - 2014, "Mendelssohn Complete Piano Works"). Ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria Martinelli e Sergio Cafaro. Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander Lonquich, William Naboré, Boris Petrushansky, Franco Scala, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts'ong. Si è affermato in vari concorsi internazionali ("Micheli" di Milano, "Casagrande" di Terni, "Schubert" di Dortmund, "Mozart" di Salisburgo). Dal 2005 suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo. Con la Gewandhaus Orchester diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn, pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite regolare dei maggiori enti concertistici. È anche particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert, Schumann, Chopin, autori a cui si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. È dedicatario di numerose composizioni pianistiche di celebri compositori contemporanei. Dal 2011 suona in pubblico anche il piano-pédalier.
Il costo del biglietto intero è 12 euro (ridotto 10 euro). Riduzioni per studenti (5 euro) e gruppi familiari. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Il programma completo della stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 263
In occasione diCarmendi Georges Bizet al Teatro del Giglio (21 e 23 febbraio) il pubblico potrà seguire i sopratitoli dell’opera, oltre che sul tradizionale schermo posizionato sopra al palcoscenico, direttamente sul proprio smartphone o tablet scaricando l’applicazione gratuita “Lyri Live” da www.lyri.it per i dispositivi Apple e Android. Per aumentare la fruibilità dello spettacolo, l’app consente inoltre di consultare la trama dell’opera ed avere informazioni sui personaggi nelle seguenti lingue: italiano, inglese e francese.
“Lyri”, nata come strumento di divulgazione culturale, è stata pensata ad hoc per il pubblico dei teatri e non interferisce con la visione dello spettacolo grazie allo sfondo nero e all’azzeramento automatico della luminosità con un limitatissimo consumo di batteria. Nelle serate di spettacolo, all’interno del Teatro del Giglio sarà disponibile una rete Wi-Fi dedicata collegandosi alla quale, dopo aver aperto l’applicazione, sarà visualizzato il libretto dell’opera nelle diverse lingue disponibili.
Nata nel 2015, “Lyri” è già stata utilizzata in vari teatri e festival tra cui il Teatro Alighieri di Ravenna, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, il Festival Verdi di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Bologna, il Rossini Opera Festival, il Festival Puccini di Torre del Lago e l’Opera Hedeland a Copenaghen.
Per scoprire nel dettaglio come installare e utilizzare Lyri è possibile consultare il sito internet del Teatro del Giglio (sezione News) oppure la pagina Tutorial: http://lyri.it/tutorial/.