Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 154
Grande partecipazione di pubblico, sabato scorso, per l’avvio della rassegna “L’arte sullo schermo”, l’ormai tradizionale ciclo di proiezioni di video e documentari sull’arte organizzato dalla Fondazione Ragghianti nei mesi invernali, a cura di Alessandro Romanini, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio e in collaborazione con il Lucca Film Festival - Europa Cinema.
Per il secondo appuntamento della rassegna, sabato 8 febbraio sarà proposto, per la prima volta con sottotitolazione in italiano (realizzata appositamente per l’occasione), il documentario “Gettys: The world’s richest art dynasty”, del regista David Shulman (2018, 74 minuti). Prodotto dai BBC Studios, attraverso materiali d’archivio inediti il film analizza il forte impatto culturale di tre generazioni della famiglia Getty, dal capostipite, Jean Paul Getty, petroliere, filantropo e grande collezionista d’arte, ai due discendenti: Gordon, compositore, e Mark, fondatore dell’impero mediatico “Getty Images”, che in prima persona raccontano la storia di questa vera e propria “dinastia”.
La visione del documentario sarà introdotta da Maria Flora Giubilei, storica dell’arte, componente del Comitato scientifico della Fondazione Ragghianti.
La proiezione avrà luogo, a ingresso gratuito, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” nel Complesso di San Micheletto a Lucca, con inizio alle ore 17:30. Considerando il grande afflusso di pubblico che si è registrato nei precedenti appuntamenti della rassegna, si consiglia di arrivare in orario o con anticipo per trovar posto a sedere.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sabato 15 febbraio, ore 17:30 - Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”
PIERO MANZONI E ZERO di Francesca Pola, 2018, 52 minuti, in italiano
Introduzione alla visione a cura di Paolo Bolpagni, con la partecipazione di Francesca Pola
Sabato 22 febbraio, ore 17:30 - Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”
THE GREENAWAY ALPHABET di Saskia Boddeke, 2017, 69 minuti, in inglese con sottotitoli in italiano
Introduzione alla visione a cura di Alessandro Romanini
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 206
Nick Mason’s Saucerful of Secrets, il supergruppo formato dal batterista dei Pink Floyd, Guy Pratt (bassista dei Floyd dal 1987), Gary Kemp (Spandau Ballet), Lee Harris (Blockheads) e Dom Beken, si appresta a riportare sui palchi italiani lo show tributo ai primi album della carriera dei Floyd.
25 GIUGNO PALAZZINA DI CACCIA Stupinigi Sonic Park | Nichelino TORINO
26 GIUGNO PIAZZA NAPOLEONE | LUCCA SUMMER FESTIVAL
Biglietti in vendita da: lunedi’ 10 febbraio ore 10:00 su www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it; giovedi’ 13 febbraio ore 10:00 prevendite abituali autorizzate.
Nick Mason, batterista dei Pink Floyd, ha formate nel 2018 un nuovo supergruppo con l’obiettivo di suonare le prime canzoni dei Pink Floyd, mosso dalla chance unica di sperimentare i primi anni della band londinese suonando brani tratti dalla discografia pre-Dark Side Of The Moon. Un ritorno agli albori della band, agli anni in cui Syd Barrett era l’autore dei testi e l’anima di quello che poisarebbe diventato uno dei gruppi più grandi della storia della musica. Mason ha dichiarato che il gruppo non è una tribute, ma vuole “catturare lo spirito dell’epoca” e trasmetterlo al pubblico tramite tracce estratte da dischi come The Piper At The Gates Of Dawn, A Saucerful Of Secrets ed Ummagumma. A fare da scenario a questo affascinante spettacolo saranno lo Stupinigi Sonic Park a Nichelino (To) e Piazza Napoleone a Lucca, nell’ambito di Lucca Summer Festival. Una manifestazione a cui Mason aveva già preso parte nel 2006 come special guest di un emozionante concerto di Roger Waters a solo due giorni dalla morte di Syd Barrett.