Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Sabato 25 gennaio alle ore 7.30 su Rai Tre Toscana andrà in onda uno speciale dedicato al 25° festival LuccAutori ed alla 19^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. Regia di Luca Martinelli. Vedremo in rapida carrellata tanti protagonisti del festival che si è svolto lo scorso ottobre a Lucca.Intervengono il presidente del premio Demetrio Brandi ed i venticinque autori vincitori della 18^ edizione di Racconti nella Rete. Vedremo le immagini delle mostre "Racconti a colori" - realizzata dai ragazzi del liceo artistico Passaglia - e "Omaggio a Leonardo genio dell'arte" curata da Stefano Giraldi.Protagonisti degli incontri Lello Arena, Bruno Gambarotta, Luisanna Messeri, Annalisa Strada, Ennio Cavalli, Eraldo Affinati, Bruno Cannucciari, Franca Minnucci, Laura Orsolini, Lido Contemori. Vedremo inoltre la consegna dei premi del giornale Buduàr e AIDR Italian Digital Revolution.Le informazioni sulla nuova edizione del premio Racconti nella Rete le trovate nel sito www.raccontinellarete.it .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Come primo appuntamento del cartellone di Danza 2020, va in scena al Teatro del Giglio (martedì 28 gennaio alle ore 21) Cenerentola, nuova produzione del Nuovo Balletto di Toscana (diretto da Cristina Bozzolini) con le coreografie di Jiři Bubenicek (dalle fiabe di Fratelli Grimm), sulla celeberrima partitura di Sergei Prokofev. Jiri Bubenicek firma anche regia, drammaturgia e scene (queste ultime con Nadina Cojocaru, autrice dei costumi). Lo spettacolo, una coproduzione del Nuovo Balletto di Toscana con il Maggio Musicale Fiorentino per la stagione 2019/2020, ha debuttato in prima assoluta nel dicembre 2019 proprio a Firenze, al Teatro del Maggio Musicale.
Martedì sera al Giglio assisteremo a una versione moderna della storia di Cenerentola, che perde in questa coreografia gli elementi più classici e favolistici conservando però la trama e i personaggi che tutti conosciamo - le sorelle, la matrigna, il principe -, per aggiornarsi e arricchirsi nella lettura contemporanea di Jiři Bubenicek tra metafore ed elementi simbolici. Cenerentola è una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gli insegnamenti di sua madre: «Sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno».
La Compagnia professionale Nuovo ‘BallettO di ToscanA’, oggi gestita dalla nuova Associazione culturale ‘Balletto di Toscana’, rappresenta una costante e significativa presenza nella cronaca e nella storia della danza italiana fin dal 1970. Sempre animata dall’impegno, dalle competenze e dalla passione della sua animatrice, prima con il ‘Collettivo Danza Contemporanea’, poi con l’esperienza della Compagnia professionale del Balletto di Toscana, per quindici anni, dal 1985 al 2000, è divenuta protagonista di assoluta eccellenza sulla scena internazionale; con l’operatività della propria formazione giovanile ‘Junior BdT’, negli ultimi dieci anni è stata capace di conquistarsi le programmazioni sui palcoscenici di molti prestigiosi Teatri italiani. Oggi il Nuovo BdT è una struttura produttiva di rigoroso impianto professionale, sostenuta dal MIBACT, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, con un organico artistico di media proporzione con 12/14 danzatori, in linea con le più significative e qualificate esperienze di titolate Compagnie professionali. Il programma artistico attuale, grazie anche ad una équipe di Collaboratori ed Autori di chiara fama a fianco di Cristina Bozzolini, richiama una costante e coerente linea culturale con l’affermazione del primato della coreografia contemporanea, con pluralità di linguaggi espressivi. Negli anni passati gli Autori di grande prestigio che hanno collaborato con la Compagnia sono stati Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Virgilio Sieni, Cristina Rizzo, Eugenio Scigliano, Arianna Benedetti, Davide Bombana, Nicola Galli, Diego Tortelli. Da ultimo, il più rilevante degli eventi è stato l’invito ricevuto dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, prima con la programmazione della produzione del BdT ‘Bella Addormentata’ creazione coreografica in chiave contemporanea di Diego Tortelli nella scorsa Stagione lirica e balletto, successivamente formulando una progettualità di collaborazione per eventi di danza e di balletto per la stagione 2019/2020. Le collaborazioni del Nuovo BdT si estendono anche ad altri prestigiosi Teatri italiani, tra i quali solo a titolo di esempio ricordiamo La Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Parma. Molto rilevante è il nuovo rapporto di ‘residenza’ al Teatrodante ‘Carlo Monni’ di Campi Bisenzio, per la Direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, dove la compagnia può svolgere il proprio costante lavoro di ricerca e di programmazione e vetrina delle nuove produzioni della Compagnia nell’area della Città Metropolitana di Firenze.
Biglietti (da 11 a 30 euro) in vendita al botteghino del Teatro del Giglio e online su TicketOne. Per informazioni, prenotazioni e acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email
§§§
Teatro del Giglio | martedì 28 gennaio 2020 ore 21
balletto in un atto per 14 danzatori
prima assoluta: 15 dicembre 2019 - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
musica | Sergej Prokof'ev
coreografia, regia, drammaturgia | Jiři Bubenicek (dalle fiabe dei Fratelli Grimm)
scene | Jiři Bubenicek e Nadina Cojocaru
costumi | Nadina Cojocaru
Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA
diretta da Cristina Bozzolini
Coproduzione Maggio Musicale Fiorentino stagione 2019-2020