Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 244
Sabato 25 gennaio alle ore 7.30 su Rai Tre Toscana andrà in onda uno speciale dedicato al 25° festival LuccAutori ed alla 19^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. Regia di Luca Martinelli. Vedremo in rapida carrellata tanti protagonisti del festival che si è svolto lo scorso ottobre a Lucca.Intervengono il presidente del premio Demetrio Brandi ed i venticinque autori vincitori della 18^ edizione di Racconti nella Rete. Vedremo le immagini delle mostre "Racconti a colori" - realizzata dai ragazzi del liceo artistico Passaglia - e "Omaggio a Leonardo genio dell'arte" curata da Stefano Giraldi.Protagonisti degli incontri Lello Arena, Bruno Gambarotta, Luisanna Messeri, Annalisa Strada, Ennio Cavalli, Eraldo Affinati, Bruno Cannucciari, Franca Minnucci, Laura Orsolini, Lido Contemori. Vedremo inoltre la consegna dei premi del giornale Buduàr e AIDR Italian Digital Revolution.Le informazioni sulla nuova edizione del premio Racconti nella Rete le trovate nel sito www.raccontinellarete.it .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 292
Come primo appuntamento del cartellone di Danza 2020, va in scena al Teatro del Giglio (martedì 28 gennaio alle ore 21) Cenerentola, nuova produzione del Nuovo Balletto di Toscana (diretto da Cristina Bozzolini) con le coreografie di Jiři Bubenicek (dalle fiabe di Fratelli Grimm), sulla celeberrima partitura di Sergei Prokofev. Jiri Bubenicek firma anche regia, drammaturgia e scene (queste ultime con Nadina Cojocaru, autrice dei costumi). Lo spettacolo, una coproduzione del Nuovo Balletto di Toscana con il Maggio Musicale Fiorentino per la stagione 2019/2020, ha debuttato in prima assoluta nel dicembre 2019 proprio a Firenze, al Teatro del Maggio Musicale.
Martedì sera al Giglio assisteremo a una versione moderna della storia di Cenerentola, che perde in questa coreografia gli elementi più classici e favolistici conservando però la trama e i personaggi che tutti conosciamo - le sorelle, la matrigna, il principe -, per aggiornarsi e arricchirsi nella lettura contemporanea di Jiři Bubenicek tra metafore ed elementi simbolici. Cenerentola è una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gli insegnamenti di sua madre: «Sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno».
La Compagnia professionale Nuovo ‘BallettO di ToscanA’, oggi gestita dalla nuova Associazione culturale ‘Balletto di Toscana’, rappresenta una costante e significativa presenza nella cronaca e nella storia della danza italiana fin dal 1970. Sempre animata dall’impegno, dalle competenze e dalla passione della sua animatrice, prima con il ‘Collettivo Danza Contemporanea’, poi con l’esperienza della Compagnia professionale del Balletto di Toscana, per quindici anni, dal 1985 al 2000, è divenuta protagonista di assoluta eccellenza sulla scena internazionale; con l’operatività della propria formazione giovanile ‘Junior BdT’, negli ultimi dieci anni è stata capace di conquistarsi le programmazioni sui palcoscenici di molti prestigiosi Teatri italiani. Oggi il Nuovo BdT è una struttura produttiva di rigoroso impianto professionale, sostenuta dal MIBACT, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, con un organico artistico di media proporzione con 12/14 danzatori, in linea con le più significative e qualificate esperienze di titolate Compagnie professionali. Il programma artistico attuale, grazie anche ad una équipe di Collaboratori ed Autori di chiara fama a fianco di Cristina Bozzolini, richiama una costante e coerente linea culturale con l’affermazione del primato della coreografia contemporanea, con pluralità di linguaggi espressivi. Negli anni passati gli Autori di grande prestigio che hanno collaborato con la Compagnia sono stati Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Virgilio Sieni, Cristina Rizzo, Eugenio Scigliano, Arianna Benedetti, Davide Bombana, Nicola Galli, Diego Tortelli. Da ultimo, il più rilevante degli eventi è stato l’invito ricevuto dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, prima con la programmazione della produzione del BdT ‘Bella Addormentata’ creazione coreografica in chiave contemporanea di Diego Tortelli nella scorsa Stagione lirica e balletto, successivamente formulando una progettualità di collaborazione per eventi di danza e di balletto per la stagione 2019/2020. Le collaborazioni del Nuovo BdT si estendono anche ad altri prestigiosi Teatri italiani, tra i quali solo a titolo di esempio ricordiamo La Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Parma. Molto rilevante è il nuovo rapporto di ‘residenza’ al Teatrodante ‘Carlo Monni’ di Campi Bisenzio, per la Direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, dove la compagnia può svolgere il proprio costante lavoro di ricerca e di programmazione e vetrina delle nuove produzioni della Compagnia nell’area della Città Metropolitana di Firenze.
Biglietti (da 11 a 30 euro) in vendita al botteghino del Teatro del Giglio e online su TicketOne. Per informazioni, prenotazioni e acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email
§§§
Teatro del Giglio | martedì 28 gennaio 2020 ore 21
balletto in un atto per 14 danzatori
prima assoluta: 15 dicembre 2019 - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
musica | Sergej Prokof'ev
coreografia, regia, drammaturgia | Jiři Bubenicek (dalle fiabe dei Fratelli Grimm)
scene | Jiři Bubenicek e Nadina Cojocaru
costumi | Nadina Cojocaru
Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA
diretta da Cristina Bozzolini
Coproduzione Maggio Musicale Fiorentino stagione 2019-2020