Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 520
Animando fin dalla nascita ha affiancato l’interesse per la musica classica e operistica alla riproduzione dal vivo di altre forme musicali, divenute egemoni nell’ultimo secolo, come il jazz, la musica da film e la stessa musica leggera che, pur dominata da inquinamento commerciale, al suo interno ingloba anche una produzione artistica che chiamiamo “Canzone d’autore”. Animando ha così recuperato negli anni la canzone napoletana storica, De André, Tenco, la scuola genovese di Bindi e Lauzi, Pino Daniele, Enzo Jannacci, per dirne solo alcuni. E nella primavera del 2022, in collaborazione col Teatro del Giglio, ha dato una forma a questa attività, facendo nascere la Rassegna della Canzone d’autore.
Ecco che nella imminente stagione estiva all’interno del Real Collegio/Estate Animando propone tre serate speciali che costituiscono la seconda edizione della Rassegna lucchese:
Il prossimo 21 giugno h. 21.15 (la sera del Solstizio d’estate), ascolteremo - dal vivo e con arrangiamenti nuovi - alcune immortali Canzoni fra le due guerre, con un gruppo fiorentino - LESS JAZZ QUARTET - che già si è esibito a Lucca riscuotendo un grande successo: swing, allegria, melodramma, cinema e autori come Bixio e D’Anzi rinasceranno a nuova vita.
Il 30 giugno h. 21.15, un nutrito gruppo di musicisti toscani, guidati dalla calda voce di Nicola Pucci, attore e cantante, ripercorrerà la magnifica produzione di D. Modugno, primo cantautore italiano di successo internazionale fra gli anni 50 e 60, a cui si affiancheranno i cammei d’epoca di Fred Buscaglione e Bruno Martino.
Il 15 luglio 21.15, il Marco Cattani Group e la cantante Jazz Michela Lombardi, frugando nella nostra memoria collettiva, ci faranno rivivere l’assoluta bellezza delle canzoni di Lucio Battisti, dando una veste nuova ad emozioni invariate.
Ogni concerto – per chi è interessato - sarà preceduto alle 20 da un Aperitivo musicale Ginger Classics, condotto da Stefano Teani (direttore artistico di Animando) e Andrea Benedetti: un incontro con gli artisti, curiosità, videoproiezioni, ascolti attinenti ai temi della serata.
I primi due concerti si svolgono nella Sala del Teatro, il terzo nel Chiostro di S. Caterina, sempre al Real Collegio, che ha generosamente data ospitalità all’evento inserendolo nella Manifestazione “Real Collegio Estate”.
Biglietteria on line su OOOH.EVENTS, dove si può acquistare l’abbonamento alle tre serate a costi ridotti. Possibile l’acquisto biglietti anche in loco dalle 20.30 in poi, abbonamento escluso.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1568
Francesca Maionchi, lucchese, o meglio Altopascese, ventinove anni compiuti da pochi giorni, soprano di grande talento, della quale venerdì 16 giugno, tutto il mondo ha potuto apprezzare la sua performance nel ruolo della "Sacerdotessa" nell'Aida di G. Verdi, trasmessa in mondovisione da Rai1, in occasione del Centenario dell'Arena di Verona.
Un'Aida non tradizionale quasi futuristica. Caschi, mantelli d'argento e niente armi, una regia apprezzata e criticata al tempo stesso, che niente aveva in comune con gli allestimenti tradizionali, ma comunque molto suggestiva.
Enormi mani finte ad ergersi sui bastoni agitati dai figuranti, la cui trama si svolge principalmente a Menfi, la capitale egiziana, e al Tempio di Iside a Tebe. Opera incentrata sul triangolo amoroso tra Radamès, un valoroso capitano egiziano, Amneris, la figlia del faraone e Aida, una schiava etiope.
L'opera ha visto protagonisti artisti del calibro di Anna Netrebko nel ruolo di "Aida", del tenore Yusif Eyvazov nei panni di "Radamès".
Francesca Maionchi si dichiara: Onorata di aver fatto parte di uno spettacolo incredibile. Ringrazio tutti i miei fantastici colleghi, il Direttore Marco Armiliato, il Regista Stefano Poda, la Sovrintendente Cecilia Gasdia e Stefano Trespidi, la Fondazione Arena di Verona, la mia Agenzia Stage Door e tutti coloro che con la loro arte hanno collaborato alla realizzazione di questo bellissimo spettacolo.
- Galleria: