Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 575
Al via gli incontri di approfondimento per la mostra Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, a cura di Roberta Martinelli, in corso a ingresso libero nella sala dell'affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedicata al copioso carteggio tra la principessa di Lucca Elisa Bonaparte Baciocchi e diversi esponenti del governo napoleonico.
Si parte domenica 30 aprile 2023 alle 10,30 con una conferenza nel calendario degli appuntamenti di Lucca Classica, che, dopo un breve intermezzo musicale con musiche di Paganini per violino/violino e chitarra, prevede due interventi: "'Un Tal Paganini Genovese' a Lucca", di Gabriella Biagi Ravenni e "Per conoscere la Principessa Elisa" di Roberta Martinelli.
"'Un Tal Paganini Genovese' a Lucca", di Gabriella Biagi Ravenni: Paganini arrivò per la prima volta a Lucca nel 1801 per suonare alla festa di Santa Croce. Lo accompagnava la fama di giacobino, in quegli anni di avvicendamenti di governi francesi e austriaci. Ritornò a Lucca poco tempo dopo, ma la sua presenza a Lucca si ricorda soprattutto in relazione al governo di Elisa Baciocchi. Fu un periodo molto denso, soprattutto per le composizioni che nacquero a Lucca: è molto probabile che i famosi Capricci siano stati composti in quel periodo.
"Per conoscere la Principessa Elisa" di Roberta Martinelli: in questi anni è sensibilmente cresciuta l'attenzione nei confronti della principessa Elisa Bonaparte Baciocchi. La sua personalità, indagata attraverso il suo modo di governare lo Stato, viene illustrata fornendo le notizie più interessanti che emergono dal cospicuo carteggio acquisito di recente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'incontro si tiene nella sala conferenze Vincenzo Da Massa Carrara, con ingresso da via dell'Orto botanico. Al termine è prevista, alle 12, una visita guidata alla mostra.
L'appuntamento rientra nel calendario di Lucca Classica, nell'ambito del ciclo "Paganini a Lucca": dal 27 aprile al 1° maggio, infatti, spazio a film, conferenze, mostre, concerti e un itinerario guidato dedicati al compositore. Per il secondo anno consecutivo il Festival ospita una serie di appuntamenti a tema, volti ad approfondire i rapporti tra la musica e il contesto socio-politico e architettonico della città, in un determinato periodo storico e il tema di quest'anno è proprio la presenza di Niccolò Paganini.
Gli appuntamenti proseguono martedì 9 maggio alle 17,30 con la presentazione del libro "Paganini e... Livorno", di Massimo Signorini, edito da Sillabe Livorno (2022) e, sempre in maggio, con un focus sulla produzione della carta, in collaborazione con il Museo della Carta di Pescia.
In allegato uno scorcio della mostra e Marie-Guillelmine Benoist, Ritratto di Elisa Bonaparte Baciocchi, Principessa di Lucca,1806 - Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Ritratto di Niccolò Paganini.
Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca
a cura di Roberta Martinelli
Sala dell'affresco - piano terra del complesso di San Micheletto (Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca)
7 aprile – 21 maggio 2023
Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato e domenica ore 11-19.
Aperture straordinarie: lunedì 10 aprile, lunedì 24 aprile e martedì 25 aprile ore 15-19.
Ingresso libero, accesso da via Elisa.
La mostra si avvale di supporti in italiano e in inglese.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 868
I Giocolieri, reduci dalla presentazione al cinema del live action ''Pollon e i miti dell'Olimpo'' e dopo aver ricevuto con il fanfilm su Lady Oscar e Maria Antonietta, premi a livello internazionale tra cui ultimamente anche la vittoria al prestigioso Festival Tokyo Film Award, tornano a teatro per festeggiare i 50 anni del Musical ''Caino e Abele'' introducendo nell'opera cantata due viaggiatori del tempo,che con un recitato leggero e moderno, parteciperanno e commenteranno il susseguirsi degli avvenimenti .
Si inizia con la Genesi ma subito dopo si manifesterà il filo conduttore dello spettacolo: Caino e Abele, l'amore e l'odio, la creazione, e la morte in un continuo alternarsi che spesso ha segnato drammaticamente la storia dell'uomo dalle primissime origini ad oggi . Ecco cosi che vedremo nelle canzoni di Cucchiara, Gesù che verrà tradito da Giuda col più simbolico gesto d'amore: il bacio; San Francesco e SChiara ,lo scontro tra ricchezza e povertà, Giovanna D'Arco: la fede vera contro il sadismo-cinismo dell'Inquisizione. E ancora Romeo e Giulietta che simboleggiano l'amore ingenuo e puro all'ombra della disputa tra Capuleti e Montecchi, l'integrazione razziale (tema più che mai aperto); Martin Luther King e le miserie dell'uomo, la struggente Anna Frank e la shoah , Anna che cadra, amando e sognando una vita normale.
L'opera si chiuderà con la preghiera di ringraziamento, dell'uomo all'alba del tempo, per essere nato; e la richiesta al Signore perché, oggi, sia perdonato del male in una società dove odio e amore si ritrovano ogni giorno faccia a faccia
Cast de I Giocolieri delle Stelle Anspi S.Rita:
Tutti i componenti del gruppo parteciperanno alle coreografie
Carla Senesi e Riccardo Spataro : I viaggiatori del tempo
Andrea Pinucci, Abele,Apostolo
Angela Cosignani : Miserere e vari recitati
Antonella Rea : S.Chiara, Alleluja,Anna Frank
Debora De Paola : ballerina solista e coreografa
Elena Pampaloni : Giovanna D'arco,Giulietta,Le nostre Miserie
Edoardo Valli: Romeo, Miserere,Vescovo in Giovanna D 'Arco
Ferdinando Scarinzi: Caino
Giacomo Fabbri : Creatore ,Shakespeare
Gianpaolo Martinelli: Giuda,Miserere
Laura Cinquini :Eva
Paolino Alicata : Adamo ,San Francesco
Renata Bandelloni :Alleluja e Ballerina solista
Tina Giudice: interprete di alcune coreografie
Rita Fasoli : Suora di San Francesco, Alleluja
Yattaa: Gesu',le nostre miserie,Peter di Anna Frank
Collaboratori: al mixer audio Sofia
Costumista :Sara Pampaloni.
- Galleria: