Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 689
Martedì 21 febbraio (ore 21) al Teatro del Giglio va in scena il terzo titolo della Stagione di Danza 2022-2023: Lili Elbe Show, a firma di Sasha Riva e Simone Repele, interpretato dai due coreografi/ballerini insieme a Silvia Azzoni (principal, Hamburg Ballet John Neumeier), Jamal Callender e Christine Ceconello. Liberamente ispirato al romanzo La danese (The Danish Girl) di David Ebershoff, divenuto nel 2015 un pluripremiato film diretto da Tom Hooper e interpretato da Eddie Redmayne e Alicia Vikander (premio Oscar), Lili Elbe Show racconta, in una successione di quadri onirici e poetici, la vita del pittore paesaggista Einar Wegener – divenuto Lili Elbe, una delle prime transgender della storia – e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener, narrando con rara sensibilità la loro vicenda umana.
L’interpretazione e la scrittura coreografica di Sasha Riva e Simone Repele esplorano il demone dell’insoddisfazione umana, dando vita a uno spettacolo intenso, poetico ed emozionante. Grazie a una narrazione chiara e leggibile, caratteristica peculiare delle pièce di Riva & Repele, si affacciano in Lili Elbe Show due piani di realtà, mostrandoci da un lato i fatti biografici della vicenda di Einar (Sasha Riva) alla ricerca della propria identità, e della moglie Gerda (Silvia Azzoni), dall’altro i paesaggi onirici delle anime dei due artisti e gli “esseri” che li popolano: tra questi vi sono l’“estro artistico” (Simone Repele), spirito guida comune ai due pittori, e la “petite femme fatale” che, imprigionata in un corpo maschile, preme per liberarsi come fa la scultura già definita nelle sue fattezze per “uscire” dal marmo.
«La cosa importante per noi - dichiarano Sasha Riva e Simone Repele - non era fare un balletto narrativo, bensì mostrare i sentimenti di Einar e di Gerda, raccontare una storia che non è legata a un luogo e un tempo specifici. È la storia dell’artista / essere umano che scopre mille sfaccettature di sé stesso e lotta per portarle alla luce. Perché ognuno possa ricercare la propria libertà di espressione nella propria vita.»
Sulle note di J. S. Bach, Max Richter, musiche folk danesi e una canzone di Antony and the Johnsons, e con i costumi di Francesco Murano e luci di Alessandro Caso, Lili Elbe Show è una coproduzione Riva & Repele, Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Con Lili Elbe Show prosegue infatti la collaborazione di Daniele Cipriani con RIVA&REPELE, le cui coreografie per Mass di Bernstein, lavoro che ha aperto la scorsa stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla, hanno profondamente colpito sia pubblico che critica. Commenta Daniele Cipriani: «Ebbi modo di rendermi conto della genialità dei coreografi/danzatori Simone Repele e Sasha Riva quando li invitai a danzare in un mio gala al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 2019. L’anno seguente scommisi su di loro lanciandoli (eravamo in pieno lockdown) in Suite italienne, lavoro sulle note di Pulcinella di Stravinsky.» Grande anche il successo della loro creazione Giulietta, commissionata della Daniele Cipriani Entertainment nell’estate 2022 e interpretata da Eleonora Abbagnato, spettacolo che il prossimo 14 marzo chiuderà al Teatro del Giglio la Stagione di Danza 2022-2023.
Nello speciale di “Save the Date” di RAI 5 dedicato a Lili Elbe Show, visibile su Rai Play dal 18 febbraio, si potranno vedere spezzoni dello spettacolo e delle prove, nonché interviste con i protagonisti. Il servizio verrà inoltre trasmesso il 23 febbraio su RAI 3, dopo il TG della notte.
I biglietti per Lili Elbe Show sono in vendita alla biglietteria del teatro, aperta in occasione dello spettacolo anche martedì 21 febbraio, con orario 10.30-13, 15.30-18 e dalle 20 alle 21. È inoltre possibile acquistare i biglietti online su TicketOne.
Per informazioni e acquisti telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 476
«Da Pola a Lucca» è il titolo della mostra in corso al Real Collegio, curata da Armando Sestani dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Lucca e che rientra nelle iniziative organizzate dalla Provincia di Lucca in occasione del Giorno del Ricordo.
La mostra vuole indicare un viaggio, come evidenziato dal titolo della rassegna, iniziato nel Dopoguerra e approdato a Lucca, ma che non tralascia il passato e che affonda le sue radici negli anni del primo Novecento.
Molte famiglie conservano documenti, fotografie, pubblicazioni e altro materiale che possono permettere la ricostruzione della loro storia: le famiglie Fanucco e Sestani hanno messo da parte un consistente materiale sul loro passato, che si intreccia con la storia di città e territori che la storia ha attraversato spesso in modo convulso e violento. Un lavoro di raccolta e di archiviazione che è durato oltre un secolo e che oggi ci permette di mantenere viva la memoria di eventi non così lontani nel tempo.
Il viaggio raccontato è quello che porta a Lucca esuli dall'Istria in generale e, in particolare, dalla città di Pola, dove nazionalismi, guerre e totalitarismi si sono scontrati a danno di popolazioni che hanno subito sulla loro pelle deportazioni, stragi ed esodi.
La mostra è visitabile al Real Collegio – a ingresso gratuito – dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.
E' possibile effettuare anche visite guidate per le scuole, sempre dal lunedì al venerdì: in questo caso è necessaria la prenotazione che si può effettuare contattando la Provincia al numero 0583/417481 o scrivendo una mail a: