Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
Giunge al termine domani (4 dicembre), con il concerto dal titolo “Nuove voci pucciniane”, programmato alle ore 16 al Teatro San Girolamo, la Masterclass di alto perfezionamento in repertorio pucciniano tenuta dal Maestro Dano Raffanti, progetto formativo nato all’interno dei Lucca Puccini Days 2022. Il percorso di studio e approfondimento tenutosi sotto l’attenta supervisione del Maestro Raffanti ha coinvolto i giovani partecipanti su temi quali preparazione tecnica, vocale e interpretativa di arie d’opera pucciniane.
A seguito di un’accurata selezione, sono stati scelti per esibirsi nel concerto finale i soprani Irene Celle, Sara Guidi e Chiara Guerra, i tenori Marco Miglietta, Anzor Pilia e Vladimir Reutov e i mezzosoprani Letizia De Cesari e Sara Salvini. Accompagnati al pianoforte da Lorenzo Corsaro, i cantanti eseguiranno arie dalle opere Manon Lescaut, La bohème, Tosca, La fanciulla del West, Suor Angelica e Turandot.
Per assistere al concerto “Nuove voci pucciniane” il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 5,00 euro, e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email
Tutte le informazioni sul calendario completo del Festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 631
Con il primo incontro formativo ha preso il via, a Palazzo Ducale, nella sala Mario Tobino, il percorso dedicato agli insegnanti e agli alunni sul tema "Le opere di Lorenzo Nottolini, Regio Architetto ed Ingegnere (Lucca, 1787-1851)". Ad aprire, l'intervento dei professori Enrico del Bianco e Luciano Luciani sulla storia dello Stato di Lucca ai tempi del Nottolini (Principato e Ducato) a cui è seguita la visita al Palazzo Ducale, guidata dal dott. Gabriele Calabrese. Il palazzo, oggi sede della Provincia e della Prefettura di Lucca, un tempo era il centro del Ducato e poi Principato di Lucca e alcuni dei suoi ambienti furono proprio una delle prime opere progettate dal Nottolini. Sono state aperte per l'occasione alcune sale della Prefettura di Lucca, progettate da Nottolini, concesse grazie alla disponibilità del Prefetto Francesco Esposito.
L'iniziativa rientra fra quelle promosse dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca per celebrare il bicentenario del decreto per la costruzione dell'acquedotto di Lucca e valorizzare la figura di Lorenzo Nottolini (Lucca, 1787-1851), con particolare attenzione al mondo della scuola, grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico territoriale di Lucca e il supporto della Provincia di Lucca. Nottolini, infatti ha caratterizzato buona parte del territorio e dei monumenti che ancora oggi vediamo e viviamo, dal 1818 fu Regio Architetto della Casa e Corte di Maria Luisa di Borbone e del figlio Lodovico e, successivamente, Ingegnere in Capo del Commissariato delle Acque e Strade del Ducato di Lucca. Questo progetto, in continuità con l'attività formativa rivolta alle scuole, segue il Concorso dedicato alla figura di Maria Luisa di Borbone, conclusosi lo scorso anno scolastico, con una grande partecipazione di studenti della provincia.
Gli incontri con gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e con gli studenti degli Istituiti Superiori proseguiranno il 6 dicembre, con il dott. Alberto Martinelli che curerà la visita all'Acquedotto del Nottolini e ad anno nuovo, con altri momenti formativi dedicati alla Specola e alla Villa Reale di Marlia, al Ponte delle Catene di Bagni di Lucca e altre importanti opere del Nottolini.