Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 723
Giovedì 1 (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) ci sarà il primo appuntamento del mese di settembre con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Ad esibirsi giovedì nella Cartolina dedicata a Suor Angelica, concertata dal Maestro Massimo Morelli e realizzata in collaborazione con il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, saranno i cantanti e i pianisti che hanno partecipato al progetto-laboratorio attivato presso l’Istituto: Lara Leonardi (Suor Angelica), Olympia Hetherington (Zia Principessa), Marianna Giulio (Suor Genovieffa), Ziyi Zhu (Suora Zelatrice), Beatrice Ballo (Suora Infermiera, Badessa), Shuting Xu e Yi Feng Xu (Cercatrici), Greta Buonamici (Suor Dolcina, Conversa) e Valeria Lanini (Maestra delle novizie); al pianoforte, Carolina Palombo, Gabriele Bonci e Annagiulia Giorgini.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Ultimo appuntamento delle Cartoline pucciniane 2022 sarà con Gianni Schicchi in programma giovedì 15 settembre alle ore 21.30.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 861
Identità, internazionalizzazione e riscoperta delle meraviglie del centro storico sono i tre elementi che caratterizzano il Settembre lucchese 2022, quest'anno arricchito ancora di più da manifestazioni culturali oltre ai consueti appuntamenti con la tradizione, le feste religiose, fiere e mostre. Sarà un mese tutto da vivere e l'associazione lucchesi nel mondo - come da tradizione - proporrà vari eventi rivolti ai conterranei che vivono all'estero e fanno ritorno a Lucca in occasione della festa di Santa Croce.
Alla presentazione del programma erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, la presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo Ilaria Del Bianco, l'assessore alla cultura Mia Pisano e l'assessore al turismo Remo Santini insieme ad Augusto Romei, nonché presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo a Bangkok, la capitale della Thailandia. Tra gli eventi di rilievo del centro culturale in calendario il concerto di Santa Croce (10 settembre, ore 21) e la "premiazione Lucchesi che si sono distinti all'estero" (13 settembre, ore 16). La prima rappresentazione si svolgerà al tetro del Giglio e i biglietti possono essere acquistati alla biglietteria oppure su Ticketone. Il secondo evento invece avrà luogo all'auditorium Banca del Monte di Lucca dove la camera di commercio Toscana Nord Ovest e l'associazione lucchesi nel mondo consegneranno le medaglie e i diplomi. A seguire la parecipazione della sede centrale alla processione di Santa Croce.
"Sono contento e orgoglioso perchè si tratta di un programma di alta qualità, ricco e completo di contenuti - ha affermato il primo cittadino che, nel corso del suo intervento, ha dichiarato di essere stato un lucchese nel mondo pure lui perchè ha vissuto dieci anni in Argentina".
Un programma non solo pieno di iniziative ed eventi ma anche un grande richiamo ripartenza storica in seguito alle limitazioni dovute alla pandemia in questi due anni. Limitazioni che purtroppo hanno impedito ai tanti lucchesi che vivono all'estero di tornare nella propria città di origine. Attesi dunque concittadini provenienti principalmente dagli Stati Uniti, Sud America e Australia di cui un bona parte è già arrivata a Lucca. Nel mese di maggio, ad esempio,una volta riprese le attività, è stata organizzata un visita alla comunità di San Francisco in occasione del 50^ anniversario del circolo. E proprio in quel momento - come ha sottolineato Ilaria Del Bianco, è avvenuta la promozione del territorio e in modo particlare dei luoghi pucciniani.
Se il sindaco esprime parole di soddisfazione, l'assessore alla cultura Mia Pisano sostiene che il Settembre lucchese è l'evento più importante dell'anno. Esso propone "una vasta offerta" di manifestazioni culturali che fa rivivere il mese di settembre oltre a favorire eventi musicali. In altre parole è una sinergia tra i due assessorati: turismo e cultura. E, come afferma Remo Santini, i Settembre lucchese è fatto non solo di appuntamenti ma è anche una riscoperta delle bellezze storiche- artistiche che avvicinano il cittadino o il turista nelle vie del centro storico.
"Sul sito online www.turismo.lucca.it verranno inseriti approfondimenti storici, curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul settembre lucchese in tempo reale - ha spiegato Santini che, come il sindaco, ha precisato di essere un lucchese nel mondo poichè nato a Chicago nello stato americano dell'Illinois".
Questo Settembre lucchese vuole riportare Lucca nel mondo e il mondo a Lucca. Per far sì occorre partire dall'identità e dall'internazionalizzazione.