Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 374
Dopo il successo dell'edizione 2023 e dell'apprezzatissima Misa Tango di Palmeri, realizzata in primavera con la Schola Cantorum di Rosignano e la Polifonica Guido Monaco di Livorno, l'Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS ripropone nel Calendario del ViviLucca, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il Festival ConcertiAmo Lucca 2024, dedicato alla musica di confine tra la letteratura, le arti e gli stili. Gli appuntamenti di svolgeranno nella Sala del CRED, in Via Sant'Andrea n. 33, accanto alla Torre Guinigi, dal 27 settembre al 9 novembre. L'ingresso sarà ad offerta libera, senza richiesta di prenotazione.
Ecco il calendario del Festival, che si apre e si chiude con un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa:
27 settembre alle ore 18 - Giacomo Puccini di Luigi Nicolini: il noto pianista e compositore di Viareggio, attivo soprattutto a Milano, specializzato nella musica da film e conosciuto al grande pubblico per la sua collaborazione con Paolo Limiti e a Domenica In su Rai 1, ci parlerà di aspetti inediti di Puccini trattati nei suoi libri "Puccini non operistico" e "Antonio Puccini".
11 ottobre ore 21 - Guitarra Flamenca: il duo chitarristico di Juan Lorenzo e Federico Pietroni propone un percorso che attraversa l'evoluzione del flamenco dallo stile di Paco de Lucia a quello delle composizioni contemporanee. Juan Lorenzo è uno dei massimi esponenti della chitarra flamenca e membro della Fundaciòn Cristina Heeren di Siviglia. Federico Pietroni, docente e concertista, primo laureato in Italia con menzione speciale in Chitarra flamenca, dal 1996 è stabile nella compagnia Flamenco Libre.
20 ottobre ore 18 - BaRock'Opera: Un Trio classico per un Concerto tra Barocco, Rock e Opera lirica, in cui gli stili si mescolano lasciando spazio alle suggestioni di una musica senza tempo. Paola Massoni, soprano lirico, artista poliedrica e versatile, scrittrice, compositrice e docente di Storia e Letteratura italiana, con il brillante pianista Tiziano Mangani e la concertista Elena Giannesi, docente della classe di oboe del Conservatorio L. Boccherini di Lucca, presentano in prima assoluta un interessante progetto con arrangiamenti originali scritti appositamente per questo Trio, con un repertorio ricercato che attraversa i generi e le epoche.
27 ottobre ore 18 - Nylon & Steel Experience, di Roberto Fabbri e Fabio Macera, è un excursus nel mondo della Chitarra dal classico al moderno, dal pop al jazz, in cui i suoni morbidi del Nylon si fondono con quelli chiari ed impattanti delle corde in acciaio, creando una sonorità unica. Roberto Fabbri, docente al Conservatorio Statale di Terni, si è esibito nelle più importanti sale e festival di tutto il mondo e da molti anni collabora con Hal Leonard Europe e la Sony, con decine di pubblicazioni. Fabio Macera, docente di Chitarra Pop Rock al Conservatorio di Teramo, ha suonato in numerosi Festival internazionali e ha pubblicato vari album con musiche originali.
9 novembre ore 18 - Omaggio a Puccini e al Belcanto, un coinvolgente concerto che spazia da Pergolesi a Puccini con arie, duetti e composizioni non operistiche dello stesso Puccini, eseguite dal noto basso Graziano Polidori, che ha calcato numerosi palcoscenici in tutto il mondo, già docente al Conservatorio Mascagni di Livorno, dal soprano lirico Paola Massoni, compositrice e autrice di vai album musicali e libri, tra cui il saggio Giacomo Puccini Nato per il Teatro, e dal pianista Stefano Adabbo, concertista e docente titolare della cattedra di Direzione di coro e Repertorio corale del Conservatorio di Adria.
Un Festival, dunque, con artisti di alto livello e con eventi che, spaziando dalla lirica alla letteratura, dalla classica al rock, dal jazz al flamenco, anche quest'anno arricchirà l'offerta culturale e musicale della città di Lucca, coinvolgendo un nutrito pubblico di cittadini, turisti e fedeli appassionati delle scorse edizioni. Per informazioni, scrivere a:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 366
L'inizio dell'autunno, per il Centro studi Luigi Boccherini, coincide con Boccherini in vinile: un tris di appuntamenti a ingresso libero pensati per offrire al pubblico l'esperienza di ascolto sia di nuove incisioni, sia di alcune edizioni rare e originali delle musiche del compositore lucchese conservate nel Fondo Gérard.
Il primo incontro è in programma sabato (21 settembre) alle 16 nella Saletta rossa del Conservatorio di musica Luigi Boccherini. Per l'occasione sarà presentato l'ultimo cd della pianista Daniela Novaretto, Sonate G 23, registrato per Armida Records su un pianoforte a coda Steinway & Sons del 1890. A dialogare con l'artista, che nel corso del pomeriggio eseguirà dal vivo alcuni assaggi del lavoro condotto, saranno il musicologo Marco Mangani dell'Università di Firenze, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, e il compositore multimediale Luca Ricci che ha curato il mastering dell'incisione.
Le pagine per tastiera di Boccherini sono rare ed enigmatiche. Il catalogo sapientemente redatto da Yves Gérard registra, al numero 23, una raccolta di sonate per clavicembalo o pianoforte solo, specificando che in realtà si tratta della parte per tastiera di una raccolta di 6 trii con violino e violoncello pubblicata nel 1781 a nome di Boccherini. Intorno a queste composizioni ruota un doppio mistero sulla loro autenticità: l'autore non le ha mai citate nei suoi cataloghi autografi, a differenza di quanto è avvenuto per le sonate per violino; tuttavia un manoscritto conservato a Napoli, ancora non sufficientemente indagato, cita solo la parte per tastiera, e sul frontespizio reca il titolo di Sei sonate per cembalo o pianoforte del signor Boccherini, senza fare alcun riferimento agli strumenti ad arco.
"L'assenza di indicazioni di fraseggio nella partitura – dice la pianista Daniela Novaretto – unita alla mancanza di registrazioni di riferimento, ha reso il lavoro contemporaneamente difficile e stimolante. Nonostante le sfide, l'impresa si è rivelata proficua, poiché la musica che ne è risultata è, a mio avviso, vivace e dal carattere brillante".
Boccherini in vinile proseguirà domenica 29 settembre alle 11,30 alla casermetta San Colombano con Matteo Giuggioli dell'Università Roma Tre, che accompagnerà il pubblico nell'ascolto dei quintetti di Boccherini nelle registrazioni del Quintetto Boccherini fondato nel 1949. L'ultima conversazione è in programma per la domenica mattina successiva, 6 ottobre, con Marco Mangani e la storia di un falso azzeccato, quello del concerto per violoncello 'di' Luigi Boccherini manipolato ad arte dal musicista tedesco Friedrich Grützmacher alle soglie del Novecento e, da allora, ampiamente eseguito dai più grandi violoncellisti.
A tutti i partecipanti sarà consegnata gratuitamente la tessera socio 2024 del Centro studi Luigi Boccherini. Boccherini in vinile, iniziativa organizzata nell'ambito de Il Settecento musicale a Lucca, ha ricevuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca, della Fondazione Giacomo Puccini e dal Ministero della cultura.