Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 247
E’ on line il primo Trailer Ufficiale di The Last Fighter, opera seconda del regista lucchese Alessandro Baccini- Il film è stato prodotto da Domenico Costanzo e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed è visibile a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=KRqKFOUMO-E
La pellicola parla di Mark (interpretato dallo stesso Baccini) un avvocato in carriera ed ex campione di arti marziali che entra a fare parte di una potentissima organizzazione massonica che lo fa combattere in un giro di bische clandestine in cambio di cifre astronomiche. Il protagonista userà il denaro per aiutare le associazioni umanitarie che aiutano i bambini in Siria e di cui fa parte anche la fidanzata Aurora, medico volontario. In un susseguirsi di colpi di scena e combattimenti all’ultimo sangue Mark rischierà la vita affinché vengano salvati più bambini possibili che ogni giorno corrono il rischio di morire.
Il film è ambientato a Firenze e la ricostruzione dell’ambiente Siriano è stato invece effettuato alle cave di Vecchiano grazie alla partecipazione della Croce Verde di Lucca che ha messo a disposizione i tendoni. Le scene all’spedale sono state realizzate al San Luca di Lucca e una scena di combattimento è stata girata all’interno di Palazzo Ducale grazie alla collaborazione della Provincia di Lucca che aveva già collaborato al primo film di Baccini “Una Ragione per combattere” quest’ultimo uscito nel 2015 e attualmente in distribuzione in tutto il mondo.
The Last Fighter è attualmente in fase di finalizzazione di post produzione audio allo studio Virtual Recording Studio di Andrea Pasqualetti a Pontedera.
La prima uscita sarà in Asia grazie alla distribuzione di Best Entertainemnt Ltd di Hong Kong che ne ha acquisito i diritti per alcuni territori in oriente. Dopo arriverà in Italia entro la fine del 2020.
Nel cast l’attrice e modella fiorentina Shari Fontani, Micheal Segal, Fabrizio Pinzauti e Luna Francavilla. Ha partecipato anche Rachele Risaliti, Miss Italia 2016.
La pellicola ha registrato anche il debutto della piccola Aurora Baccini figlia di Alessandro, protagonista e regista del film.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
Al via giovedì 2 luglio alle ore 21.30, con la Cartolina pucciniana dedicata a Madama Butterfly, il cartellone di eventi estivi che animerà Piazza del Giglio per i mesi di luglio e agosto, e fino alla prima settimana di settembre.
L’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane– selezioni di arie, duetti e concertatiaccompagnati al pianoforte promosse e realizzate da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca – si terrà alle ore 21:30 in piazza del Giglio e non, com’è accaduto fino allo scorso anno, di fronte al Puccini Museum – Casa natale. Dopo il recital dedicato a Madama Butterfly - che vedrà protagonisti Shoko Okada (Cio Cio San), Tiziano Barontini (Pinkerton) e Ricardo Crampton (Sharpless) insieme a Massimo Morelli (pianista e maestro concertatore) -, avremo Tosca (giovedì 6 agosto) e La bohème (giovedì 3 settembre). Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale.
La programmazione estiva del Teatro del Giglio per l’estate 2020, che prende il via giovedì 2 luglio, diventa off, proponendo appuntamenti tra musica, teatro, incontri e laboratori da vivere all’aperto, in piazza del Giglio e in altri suggestivi luoghi della città e delle periferie. Non una rassegna che nasce da una situazione “emergenziale”, ma un modo nuovo, originale e autentico di riscoprire la piazza e ricostruire la polis, mantenendo come punto fondamentale la centralità culturale e urbanistica del Teatro del Giglio, per riappropriarci della città e ritrovarci dopo questo lungo e doloroso lockdown. Insieme alle Cartoline pucciniane, il Teatro del Giglio propone Piazza del Giglio (rassegna multidisciplinare programmata dal 5 al 30 luglio di fronte al Teatro del Giglio, con appuntamenti che si articolano tra incontri, recital lirici, concerti jazz, reading, happening e teatro di strada – biglietto € 10,00) e GiglioLab Estate (narrazioni, laboratori, azioni teatrali con tappeto sonoro per bambini e famiglie dal 9 luglio al 7 agosto all’Agorà, in piazza dei Servi – biglietto € 5,00).
A questi tre cartelloni si affianca il progetto Ape teatrale, ideato e interpretato da Marco Brinzi e Caterina Simonelli (Compagnia IFPrana) e prodotto dal Teatro del Giglio: incursioni teatrali che dal 6 al 24 luglio porteranno i "lazzi" di due figure archetipiche della Commedia dell'Arte, il Dottor Balanzone e Arlecchino, in giro per i nostri spazi condivisi - le piazze, i baluardi delle Mura urbane e i piazzali delle chiese -, per dialogare ironicamente col pubblico sui temi di attualità quotidiana quali il virus, la distanza imposta, le cure necessarie.
Date e approfondimenti su spettacoli, laboratori e prezzi sono disponibili su www.teatrodelgiglio.it. Per informazioni e prenotazioni, contattare la Biglietteria telefonando al numero 366 6593993 (attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00) o scrivere all’indirizzo e-mail
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze. Per le cartoline pucciniane, si aggiungono inoltre i due sponsor della Fondazione Puccini: Manifattura Sigaro Toscano e Italia Technology Alliance.