Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 149
Sabato 9, alle ore 17, ci si potrà collegare sul canale you tube della Ema Vinci https://youtu.be/ITc9SCrfoOM e su quello di facebook https://www.facebook.com/emavinci.it/videos/281158889581299/ per assistere alla psico-opera da camera per soprano, clarinetto e pianoforte di Marco Simoni “Two beats or not two beats”. L’iniziativa è della Associazione Cluster di musica contemporanea in collaborazione col Teatro del Giglio di Lucca e la stessa Ema Vinci records, che l’anno passato ha realizzato un video del Puccini Chamber Opera Festival che si è tenuto nel Teatro di San Girolamo. Quattro pomeriggi, con ben otto prime assolute, realizzati grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte e Fondazione CRL, Lucca Classica e Fondazione Puccini. A causa delle disposizioni ministeriali legate al Coronavirus il Festival di quest’anno, programmato nel mese di maggio, è stato rinviato e per dare continuità alla manifestazione la Cluster e il Teatro del Giglio si sono affidati alla Ema Vinci per realizzare la diretta streaming dove sabato ascolteremo l’opera di Marco Simoni , della durata di circa mezz’ora, interpretata da Barbara Luccini soprano, Emanuele Gaggini clarinetto, Stefano Teani pianoforte. Regia di Cataldo Russo. La diretta sarà introdotta dai Presidenti della Cluster e Fondazione Banca del Monte di Lucca (Francesco Cipriano, Oriano Landucci), dal direttore artistico del Festival Girolamo Deraco, da Marco Simoni, che farà una breve introduzione all’ascolto e dal regista Cataldo Russo. Concluderà Giuseppe Scali della Ema Vinci. Sabato 16, sempre alle ore 17, si terrà il secondo appuntamento sullo stesso canale you tube.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 236
Torneremo inventori! E straordinari, per giunta! È con questa convinzione che il comitato del Progetto LU.ME.- Lucca Metalmeccanica, si rivolge a tutte le piccole inventrici e ai piccoli inventori delle scuole iscritte al concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!" che, con il patrocinio del MIUR e organizzato a Lucca da LU.ME. insieme a Confindustria Toscana Nord, avrebbe visto svolgersi proprio oggi 8 maggio la finale provinciale della quinta edizione.
"Per non disperdere il lavoro fatto quest'anno per un tema così importante come quello delle energie rinnovabili, abbiamo deciso di rinviare l'edizione in corso al prossimo anno – ha spiegato Federmeccanica -. Ciò vuol dire che: le attuali classi 3^ e 4^ potranno riprendere i lavori sul kit di quest'anno, il prossimo anno scolastico, e partecipare con le consuete tempistiche alle gare territoriali e all'evento nazionale; il materiale dei kit delle classi 5^, che purtroppo non riusciranno a proseguire il progetto, verrà messo a disposizione delle classi che proseguono nel nuovo anno scolastico il progetto; alle attuali classi 2^ (3^ del prossimo anno) delle scuole che già partecipano, verrà data la possibilità di aderire e verrà fornito un nuovo".
Al momento della chiusura straordinaria delle scuole erano stati consegnati dai referenti delle aziende 90 kit in 19 classi di 10 scuole nei territori di Lucca, Valle del Serchio e Versilia.
Al progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese: A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec., con il supporto di Confindustria Toscana Nord.
Per chiarimenti e informazioni: www.luccametalmeccanica.it