Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 238
Si è conclusa ieri con il concerto dell’Epifania la Rassegna Invernale "... Sui passi di Puccini...".
Nella cornice della chiesa di San Macario in Piano si è svolto l’ultimo concerto alla presenza del Coro DisCantus dell’Associazione Culturale San Francesco di Pisa, del Coro della Comunità Parrocchiale del Coro Cicale formato dai piccoli cantori della comunità.
A guidare il Coro DisCantus il maestro Manuel Del Ghingaro accompagnato all’organo da Lorenzo Corsaro, il Coro della Comunità diretto e accompagnato all’organo da Carlo Vitacolonna e il Coro Cicale diretto da Daniela Scagnellato e accompagnato alla chitarra da Fabio Vecchi.
Il programma, tutto incentrato sul Natale, ha visto una grande partecipazione del pubblico in particolare durante l’esecuzione dei brani natalizi da parte dei piccoli cantori con momenti di emozione da parte dei presenti.
“Un grande lavoro viene svolto da Daniela Scagnellato e Fabio Vecchi nel seguire, curare e coinvolgere i più piccoli nel coro. L’ambiente del coro è una grande scuola, non solo di musica ma anche di vita, dove si impara a stare insieme e ad avere fiducia dell’altro. Un plauso sentito da parte mia, da Carlo Vitacolonna e da tutta la comunità a Daniela e Fabio per il loro impegno che sta portando frutti che sono stati espressi oggi con appezzamento e commozione da parte del pubblico” dice Manuel Del Ghingaro direttore artistico della manifestazione insieme a Carlo Vitacolonna.
“… Sui passi di Puccini …” vi aspetta nella Rassegna Estiva, edizione che promette di essere di alto livello musicale e culturale.
“Un caloroso grazie a Don Marek, alla Comunità Parrocchiale, a tutti i giovani, ai cori e al pubblico che sono intervenuti numerosi e spinti dalla voglia di trasmettere cultura e pronti a coglierla in luoghi meravigliosi e sempre accoglienti” così continuano i due direttori artistici.
Vi aspettiamo ai prossimi eventi e vi invitiamo a seguire la pagina Facebook Sui passi di Puccini e il profilo Instagram sui_passi_di_puccini dove troverete tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulla nostra attività.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Dopo gli appuntamenti musicali del periodo natalizio riprende da martedì 14 gennaio l'attività del laboratorio corale ideato da Manuel Del Ghingaro. Il progetto è basato sull'insegnamento della teoria musicale come chiave per aprire le porte del linguaggio della musica, ma anche sulla comprensione delle dinamiche corali e la loro attuazione. Non meno importante lo sviluppo vocale, che viene seguito per essere migliorato. I coristi che partecipano a questo laboratorio provengono da realtà parrocchiali nelle quali il canto è visto come un servizio senza approfondimento dello stesso. In questa realtà si va a trattare ogni stile musicale, partendo dalla storia fino ad arrivare, passando per la teoria musicale, alla pratica.
Un percorso articolato ma spiegato in modo semplice e comprensibile a tutti. Il laboratorio corale nasce dalla voglia di avvicinare alla coralità non solo studenti di scuole di musica e istituti musicali, ma anche persone che hanno esperienza di coro e che vogliono approfondire la tecnica e la prassi o a coloro che non hanno mai fatto esperienza corale e voglio iniziare un percorso musicale. Non ci sono limiti di età e di capacità ed è aperto anche ai ragazzi. Vengono approfonditi sia la conoscenza del proprio corpo, la propria voce, l'atteggiamento nel coro, le varie tecniche vocali, lo sparito, il gesto del direttore sia il significato e la sua attuazione. Tale percorso non si limita solo alla teoria ma si mette in pratica tutto ciò che si impara con la realizzazione di concerti. In altre parole la "scuola" si trasforma in un coro vero e proprio non dimenticandosi delle origini del progetto. I programmi dei concerti sono di alto profilo e questo permette un coinvolgimento importante da parte dei presenti.
Al momento il numero dei partecipanti è ancora basso ma ciò non frena l'entusiasmo e la voglia di costruire un percorso musicale, umano e di divulgazione culturale a tutto tondo.
Riusciamo a mettere in piedi i nostri concerti grazie alla collaborazione con gli amici del Coro DisCantus di Pisa anch'essi diretti da Manuel Del Ghingaro. Questo permette uno scambio tra realtà e territori uniti dallo stesso maestro e dalla voglia di crescere e stare insieme attraverso la musica e i luoghi nei quali essa viene eseguita.
La sede si trova nella chiesa di San Jacopo Apostolo a San Macario in Piano e gli incontri si svolgono il martedì sera dalle 21,15 alle 23. Si ricercano persone che già svolgono attività corale o che vogliono iniziare da zero per implementare l'organico.
Chi fosse interessato a partecipare può contattare Manuel Del Ghingaro al 334.7047098 oppure