Anno XI 
Martedì 9 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Economia e lavoro
03 Ottobre 2023

Visite: 425

Presentato ufficialmente questa mattina (3 ottobre) nella sede di Pisa dell'ente camerale il progetto SMARTIES for SMEs che riunisce otto partner di sei paesi europei Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo e Cipro con la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, nel ruolo di capofila. I referenti dei partner del progetto si sono dati appuntamento a Pisa per il kick-off meeting del progetto, che li vedrà impegnati per i prossimi tre anni.

Il Progetto "SMARTIES for SMEs: Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area" presentato sul bando COSME SMP-COSME-2022-TOURSME, finanziato dal Programma COSME dell'Unione Europea con budget complessivo di 3mln di euro, è finalizzato a rafforzare la competitività delle Pmi del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti la doppia transizione verde e digitale e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo nella regione mediterranea della UE.

"Il progetto – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Rappresenta un'opportunità per le aziende turistiche di sfruttare le possibilità offerte dalla doppia transizione verde e digitale. Attraverso opportune azioni che partono da un'analisi dei bisogni, passando per la formazione e la capacity building, e grazie al significativo sostegno finanziario e tecnico, vogliamo aiutare le imprese a realizzare un'offerta turistica in grado di rispettare l'autenticità e nel contempo contribuire al benessere delle comunità dove operano."

Il progetto, mette a disposizione 375.000 euro destinati a progetti innovativi che permettano alle aziende del settore turistico di essere più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico. I progetti finanziati avranno una dimensione massima di 25.000 euro ciascuno, e hanno la possibilità di avvalersi del mentoring offerto dai partner locali, oltre che a poter essere ulteriormente selezionati come buone pratiche da diffondere a livello internazionale. I fondi sono destinati a 75 progetti innovativi, in cinque territori dell'area Mediterranea: l'area italiana della "Toscana Nord-Ovest" e altre quattro aree individuate nei paesi partner Grecia, Cipro, Portogallo e Slovenia.

La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è affiancata per le attività relative alla gestione tecnica e finanziaria del progetto dalla società Timesis srl.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie