Anno XI 
Venerdì 29 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Aprile 2023

Visite: 291

Nei giorni scorsi, si è svolta l'assemblea dell'Ases Toscana Nord, alla quale hanno preso parte la presidente nazionale Cinzia Pagni, il presidente e il direttore della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini e Alberto Focacci, la presidente dell'Anp-Cia Toscana Nord, Giovanna Landi, il responsabile per la Versila della Cia Toscana Nord, Massimo GayPatrizia Rocchiccioli dell'Inac, nonché il responsabile locale Maurizio Cavani.

Scopo della riunione era quello di effettuare una valutazione della situazione attuale e programmare le attività per l'anno in corso.

Il presidente Simoncini, nel suo intervento, ha ricordato il forte impegno della Cia Toscana Nord a sostegno delle attività e dei progetti Ases, mentre la presidente Pagni, responsabile anche della Cooperazione internazionale per la Cia, ha illustrato le attività e i progetti sia nazionali, sia internazionali che Ases mette in campo.

E' stato il responsabile della sede territoriale, Maurizio Cavani, a fare un resoconto puntuale delle attività svolte nel 2022 e a presentare il progetto di agricoltura sociale della fondazione Ti.Amo di Viareggio, al quale Ases e Cia Toscana Nord partecipano con agricoltori e pensionati. Il progetto ha preso il via nelle scorse settimane nell'«orto sociale» della Fondazione, grazie all'impegno dei ragazzi down che, con le loro famiglie, fanno vivere il progetto «Da cosa nasce cosa».

Cavani si è detto onorato che Ases Toscana Nord faccia parte di questa iniziativa e Massimo Gay ha sottolineato che, come Cia, verrà reso disponibile, attraverso gli agricoltori pronti ad aiutare i ragazzi, tutto il loro sapere, spiegando ai ragazzi le basi della coltivazione. «L'inclusione è un valore – dice Cavani – e un impegno su cui si può e si deve lavorare ogni giorno, anche in agricoltura».

Il progetto «Da cosa nasce cosa» prevede anche esperienze sul campo, in aziende agricole e momenti di pet-therapy. Si è partiti con la semina delle patate e la messa a dimora delle cipolle, operazioni effettuate dai ragazzi down, istruiti e supportati da agricoltori e pensionati. «Ragazzi e famiglie – conclude Cavani –, nella fase iniziale, saranno impegnati per 8 ore settimanali e verrà sviluppato e ampliato nel corso della sua durata che è prevista, al momento, per 12 mesi».

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Spazio disponibilie

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

Gli eventi del quarto festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana…

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie