Anno XI 
Venerdì 29 Settembre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
23 Novembre 2022

Visite: 257

260 euro è il budget medio previsto per questa settimana del ‘black Friday’, peccato però che saranno solo meno del 30 per cento coloro che lo spenderanno nei negozi di vicinato. E che dire di un mese di novembre in cui le promozioni sono state praticamente senza soluzione di continuità ben oltre il ‘mitico ultimo venerdì’ e soprattutto di un avvio dei saldi di fine stagione il prossimo 5 gennaio”.

La preoccupazione per il settore abbigliamento, in particolare, arriva da Confesercenti Toscana Nord che prende spunto dalla settimana del ‘Black Friday’ per arrivare all’inizio dei saldi invernali del prossimo gennaio.

“Quest’anno il periodo degli sconti si è esteso ben oltre i confini della settimana del “black Friday” – spiega il responsabile area lucchese e Versilia Daniele Benvenuti -, con offerte scontate già dal primo novembre, caratterizzate da una campagna pubblicitaria di dimensioni inedite: un sondaggio condotto da Confesercenti con Ipsos ha evidenziato come l’86% degli italiani maggiorenni, circa 32 milioni di persone, abbia ricevuto un’offerta promozionale diretta, soprattutto via mail (79% delle indicazioni), sms (27%), Whatsapp (18%), o telefono (11%). Per la settimana dei super sconti il budget a disposizione dei clienti è in media di 261 euro, ma solo il 30% sceglierà i negozi tradizionali.  Il 57% di chi comprerà al “Black Friday” ha poi dichiarato di voler utilizzare l’occasione per acquistare già un regalo per Natale”. Ma quello che preoccupa ancor di più Confesercenti Toscana Nord è il 5 gennaio, data di inizio quest’anno dei saldi di fine stagione. Una preoccupazione che ha spinto il proprio sindacato di categoria Fismo a rivolgersi direttamente all’assessore regionale Leonardo Marras per chiedere uno spostamento a febbraio. Ancora Benvenuti. “Da alcuni anni la Conferenza Stato Regioni aveva individuato l’inizio di gennaio per i saldi invernali e l’inizio di luglio per quelli estivi, i periodi nei quali in maniera quasi uniforme le Regioni deliberavano in merito. Il contesto generale è purtroppo cambiato in modo radicale negli ultimi anni, la pandemia con tutto quello che ha significato in termine di restrizioni e chiusure, e soprattutto i cambianti climatici sempre più accentuati rappresentano una variabile non più sottovalutabile. In queste prime settimane di autunno la situazione è ulteriormente peggiorata tanto che solo da qualche giorno, a poco più di un mese dalla data presunta di inizio saldi, è forse iniziata la stagione autunnale dal punto di vista meteorologico e quindi anche commerciale per la vendita invernale. E’ comprensibile quindi la grande preoccupazione della stragrande maggioranza dei piccoli negozi di trovarsi ad inizio gennaio con i magazzini ancora pieni di merce, con danni economici difficilmente sostenibili per molte attività vista la necessità di vendere sottoprezzo per l’inizio dei saldi”. Da qui la richiesta alla Regione. La conclusione di Daniele Benvenuti. “Abbiamo chiesto all’assessore Marras di valutare questa situazione straordinaria che rischia seriamente di minare la stabilità di tante piccole attività, spostando la data del via alle vendite di fine stagione almeno ad inizio febbraio per permettere alle nostre imprese di recuperare parte dei loro profitti. Crediamo comunque che il tema vada affrontato in modo finalmente approfondito, cercando di capire se questo strumento ha ancora un senso così come lo conosciamo a fronte di un mercato completamente senza regole, dall’on-line alla grande distribuzione, e nel quale rischiano seriamente di farne le spese le piccole e piccolissime aziende”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Inizierà il 9 ottobre il nuovo corso di Apnea Life Style, il nome scelto è stato appositamente pensato per sottolineare…

GAIA S.p.A., Gestore idrico della Toscana nord, comunica che, in occasione della convocazione delle assemblee del personale 

Spazio disponibilie

Due giorni all’insegna del mercato artigianale sono previsti per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in piazza S.Frediano. Un appuntamento…

Venerdì 29 settembre ore 16.30 presso la sala delle conferenze di palazzo Pretorio, in via V. Veneto,1a Lucca, l'Accademia Lucchese…

Spazio disponibilie

Si svolgerà mercoledì 4 ottobre, alle ore 11, in piazza del Collegio nel centro storico di Lucca, "Una rosa…

Autolinee Toscane informa che lo sciopero di 24 ore proclamato da USB Lavoro Privato per la…

Forza Italia piange la morte di Anna Caselli. Ex insegnante in pensione residente a Ponte a Moriano Saltocchio, per molti…

L’amministrazione del comune di Lucca incontrerà la comunità di San Concordio giovedì 28 settembre alle 18.30. Il sindaco di…

Spazio disponibilie

Parte il nuovo corso per diventare volontari di "Nati per Leggere", che vuole riportare al centro della crescita dei bambini proprio la lettura…

Francesco Colucci: Ho il piacere di annunciare la mia candidatura a presidente regionale di Italia Viva. Una candidatura dal basso, fuori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie