- Lo sviluppo, la produzione e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili;
- L'attivazione di tutte le possibili forme di risparmio ed efficientamento energetico per la gestione degli edifici e degli impianti consortili;
- La riduzione dell'impatto ambientale del parco auto e mezzi operativi dell'Ente;
- L'acquistare nella misura maggiore possibile di beni e servizi che abbiano buone performance ambientali;
- La riduzione dell'impatto ambientale e dell'emissione di gas serra nell'attività di manutenzione del reticolo di gestione;
- La rimozione dei rifiuti rinvenuti nei corsi d'acqua durante l'attività di manutenzione secondo le direttive regionali in materia;
- La piantumazione di alberi in aree a ciò vocate;
- La collaborazione con le Università per la sperimentazione di buone pratiche;
- L'attivazione dell'Associazionismo per la cura e la pulizia dei corsi d'acqua con iniziative come il sabato dell'Ambiente.
- Prima di tutto il Sistema di Gestione Integrato (SGI), strumento che permette di verificare e mantenere la piena conformità ai requisiti normativi vigenti in materia e migliorare costantemente le proprie performance ambientali.
- Il Registro della normativa ambientale che assicura l'informazione sugli aggiornamenti di legge e sui regolamenti ambientali al fine di un loro puntuale rispetto.
- Gli audit ambientali interni, definiti con un programma annuale al fine di controllare e valutare periodicamente la prestazione dell'Ente in campo ambientale.
- La dichiarazione ambientale, pubblicata ogni tre anni e aggiornata annualmente, che contiene in particolare i dati riassuntivi delle prestazioni ambientali dell'Ente. In questo modo i cittadini e tutti i portatori di interesse possono verificare che i programmi ambientali del Consorzio abbiano prodotto risultati veri, sostanziati in indicatori numerici e verificabili.