Anno XI 
Lunedì 14 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
03 Gennaio 2025

Visite: 439

Ampliamento del sito di Piano di Coreglia delle Industrie Cartarie Tronchetti: firmata la convenzione tra Comune e ICT. Così, dopo l'approvazione del piano di ampliamento in consiglio comunale, si dà ufficialmente il via all'importante e strategico progetto che comporta un investimento tra i 50 e i 60 milioni di euro da parte di ICT. L'obiettivo dell'investimento è quello di  migliorare la capacità produttiva e l'organizzazione del sito al fine di essere più competitivo e performante sul mercato internazionale. 

L'investimento porterà a rafforzare il tessuto economico e sociale della Valle del Serchio e della provincia di Lucca, con un impatto positivo sull'occupazione e sullo sviluppo locale. Al termine dei lavori, il sito di Piano di Coreglia si presenterà come un impianto completo, che gestirà l'intero ciclo produttivo, dalla lavorazione della materia prima fino alla realizzazione del prodotto finito, pronto per essere distribuito sia in Italia che all'estero.

IL PROGETTO. I lavori di ampliamento, che inizieranno nel 2025 e si concluderanno tra il 2028 e il 2029, prevedono la realizzazione di sei nuove linee di trasformazione, un magazzino automatizzato di ultima generazione e nuovi uffici. Non mancheranno interventi di mitigazione ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità. Tra le principali opere di mitigazione figurano la messa in sicurezza del versante a monte del sito, con un investimento di circa 2 milioni di euro, e la ricalibratura "disalveo" del torrente Rio Secco, necessari per la gestione sostenibile del territorio. Inoltre, il progetto prevede la creazione di un'area a verde pubblico, destinata a migliorare la qualità degli spazi a beneficio della comunità locale. L'ampliamento porterà la superficie totale del sito industriale a 140.000 mq e comporterà un significativo incremento dell'occupazione locale, con circa 140 unità aggiuntive, rispetto alle attuali, con un totale complessivo previsto di circa 430-440 addetti, oltre all'indotto. Le opere di mitigazione ambientale e di salvaguardia idraulica contribuiranno a garantire un impatto positivo in termini di sicurezza e sostenibilità per il territorio. Il progetto avrà anche ricadute positive sulle frazioni di Piano di Coreglia e Ghivizzano, con interventi mirati di compensazione ambientale e di miglioramento delle infrastrutture locali, a beneficio della comunità.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

“Una questione che tocca profondamente la nostra dignità e il nostro senso civico”: queste le parole del consigliere…

Spazio disponibilie

Una serata magica tra parole e stelle. Mercoledì (16 luglio) alle 21 l'Ego Temple di Ego Wellness Resort (via di…

“Dopo aver ascoltato le incredibili dichiarazioni del sindaco Del Chiaro sull’impianto sperimentale di Salanetti, abbiamo acquisito la certezza…

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie