Anno XI 
Domenica 11 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
17 Gennaio 2023

Visite: 365

L’assessore con delega alla mobilità Remo Santini ha convocato per giovedì (19 gennaio) un incontro con il sindacato dei trasporti, al fine di analizzare le criticità e le opportunità legate al trasporto pubblico locale, in vista del nuovo piano che verrà approvato entro l’anno. Un settore, quello dei trasporti, che l’amministrazione comunale intende rinnovare e migliorare tramite un dialogo e confronto costante con cittadini, enti preposti e Autolinee Toscana, il gestore del trasporto pubblico su tutto il territorio regionale. Solo poche settimane fa, con la riunione operativa tra l’amministrazione e Autolinee Toscana erano stati infatti delineati alcuni obiettivi di crescita da conseguire nel breve termine: 23 nuovi mezzi acquistati nel primo anno, 134 nuovi autobus entro il 2025 (di cui 26 ibridi ed elettrici ottenuti con fondi statali dal Comune di Lucca) 31 nuove paline elettroniche sul territorio comunale e 15 nuove assunzioni in ambito locale, con condizioni particolarmente vantaggiose per i giovani.

Azioni che viaggiano in parallelo ad un monitoraggio costante dei servizi e del gradimento dei cittadini, svolto dagli uffici comunali competenti e dall’assessore Santini, di cui proseguono sopralluoghi e controlli a campione sui mezzi del trasporto pubblico locale. “Grazie ai fondi del PNRR e Piano Nazionale della mobilità sostenibile – dichiara l’assessore Remo Santini - saranno acquistati numerosi nuovi autobus di ultima generazione fra gasolio/ibridi ed elettrici, al fine di svecchiare il parco mezzi, e si intendono sostituire le vecchie paline non più funzionanti, ripristinando inoltre l’acquisto dei biglietti a bordo. Il dialogo con la cittadinanza e con gli enti preposti è priorità assoluta dell’amministrazione per implementare i servizi di trasporto, con una particolare attenzione ai quartieri, ai paesi del territorio ed ai collegamenti tra i grandi parcheggi ed il centro storico. Il lavoro di monitoraggio prosegue costante ed i nostri uffici sono sempre disponibili per le segnalazioni dei cittadini che, in questo settore in particolare, risultano utili e fondamentali”.

L’incontro con il sindacato dei trasporti sarà l’occasione per fare il punto della situazione e raccogliere idee utili per il miglioramento del servizio, le cui attuali difficoltà di gestione sono dovute principalmente all’arretratezza della flotta lucchese degli autobus ereditati (con una media di 14,53 anni per mezzo). Il 2023 potrà invece rappresentare un anno di svolta per il trasporto pubblico locale, grazie all’impegno e alla visione comune delle parti, che prevedono studi e investimenti volti a migliorare uno dei servizi più importanti per la cittadinanza.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il fatto che si avvii finalmente un dibattito pubblico rappresenta un segnale positivo di apertura e…

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

Spazio disponibilie

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Spazio disponibilie

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie