Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 721
Dopo due anni di gestazione, il 15 luglio scorso è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi.
Si tratta una serie di norme che hanno come obiettivo quello di consentire alle imprese in situazioni di stress finanziario ed economico di captare in via preventiva i segnali di crisi e agire per risanarsi, senza incappare in procedure concorsuali. L’Agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail potranno inviare a mezzo PEC specifiche segnalazioni alle aziende con pendenze contributive e tributarie, invitandole a utilizzare il nuovo istituto di compliance della composizione negoziata. L’anticipazione della crisi d’impresa è l’elemento su cui l’imprenditore è chiamato a concentrare le proprie energie per evitare il manifestarsi di uno stato di squilibrio economico-finanziario che potrebbe portare ad una situazione di insolvenza: imparare a comprendere prima gli elementi critici e organizzarsi per far fronte regolarmente alle obbligazioni.
Di questo importante normativa, che modifica la legge fallimentare e che coinvolge tutte le imprese in crisi di debito, prevedendo le procedure dell’esdebitazione e della ristrutturazione, la Cna di Lucca organizza un Webinar per martedi 26 luglio alle ore 17.
Dopo la presentazione di Brunella Bini (direttrice Caf Cna di Lucca) seguiranno la relazione di Silvio Orlandi (esperto in crisi di impresa) e le conclusioni di Andrea Giannecchini (presidente Cna Lucca).
Il webinar sarà accessibile sulla piattaforma zoom.
I link ed i codici per accedere sono disponibili sul sito www.cnalucca.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 660
E’ operativa a tutti gli effetti la nuova Camera di Commercio della Toscana nord ovest. A Viareggio infatti, giovedì 21 luglio i consiglieri del nuovo ente si sono riuniti, nella sede di via Leonida Répaci, per eleggere i componenti della giunta, rappresentanti dei tre territori Lucca, Massa Carrara e Pisa che affiancheranno il presidente Walter Tamburini nella guida dell’ente camerale fino al 2027. All'ordine del giorno c'erano anche l'approvazione dello Statuto e del Regolamento.
Con grande soddisfazione la Presidente di Confartigianato Imprese Lucca, dott.ssa Michela Fucile, comunica che in rappresentanza del settore dell'Artigianato è stato eletto in qualità di membro della nuova giunta camerale, il Segretario Generale di Confartigianato Imprese Lucca, Roberto Favilla, il quale si farà garante della tutela e della promozione dell'Artigianato per tutte e tre le province rappresentate.
Ricordiamo che la giunta, che in totale è composta da 7 membri, ha un ruolo molto importante in quanto è l’organo esecutivo della Camera di Commercio che gestisce le risorse camerali e attua gli indirizzi programmatici fissati dal Consiglio, che affianca il presidente, organo che guida la politica generale della Camera di Commercio, ha la rappresentanza legale, politica e istituzionale della Camera.