Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 636
Un altro prestigioso partner si aggiunge al numeroso elenco di collaborazioni che la Cna di Lucca offre ai propri associati. E’ stata firmata nei giorni scorsi la collaborazione con lo studio medico dentistico e la clinica del sonno Santa Apollonia di Porcari che propongono sconti su prestazioni e pacchetti di cura e prevenzione a tutti gli iscritti dell’associazione. Sono stati Marco Simonetti e Rosaria Sommariva, titolari dello studio medico dentistico e il presidente della Cna, Andrea Giannecchini a firmare il documento di convenzione che prevede una scontistica riservata su prime visite, check up diagnostici completi gratuiti, sconti sulle prestazioni odontoiatriche, sia diagnostiche sia terapeutiche, sulle prestazioni riguardanti problematiche di medicina del sonno e su altre specifiche prestazioni. Un insieme di benefits che saranno validi non solo per gli associati, ma anche per le loro famiglie ed i dipendenti.
“Attraverso la nostra collaborazione – hanno spiegato Simonetti e Sommariva - oltre a garantire la possibilità di accedere a una vasta gamma di servizi e prestazioni di altissimo livello in una struttura moderna ed efficiente, sarà possibile concorrere al nostro obiettivo di sensibilizzare i cittadini e promuovere la cultura della prevenzione, anche in età pediatrica, sul territorio spostando l’attenzione dalla cura all’assunzione di comportamenti utili al benessere delle persone”.
Lo Studio inoltre ha al suo interno un Centro di Medicina del Sonno dove vengono effettuate diagnosi e terapie sui disturbi respiratori in sonno.
“Esistono infatti oltre 60 malattie legate al sonno – spiegano i titolari - e alcune possono essere molto pericolose sia nel bambino che nell’adulto, da qui l’esigenza di offrire prestazioni integrate anche rispetto a queste patologie. All’interno della clinica del sonno operano più specialisti, che insieme studiano un piano terapeutico personalizzato da proporre ai nostri pazienti”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Giannecchini che considera rilevante per l’associazione fornire supporto agli associati in un tema così delicato e sensibile come la salute.
“Grazie alla prevenzione e alla possibilità di accedere ad esami e visite – spiega Giannecchini – è possibile prevenire molte importanti malattie. Supportare i nostri associati, le loro famiglie ed i dipendenti in questo ambito è per noi di estrema importanza”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 490
Marco Agnitti è il presidente di Gesam Reti spa e in questa intervista riassume la filosofia, ma soprattutto la visione pratica e pragmatica che ha impresso alla gestione dell'azienda durante il suo mandato e che la proietta verso un futuro di crescita e di innovazione.
Come è andato l’anno appena trascorso per Gesam Reti Spa?
Direi molto bene, considerando anche il contesto generale di grande instabilità ed incertezza che caratterizza la situazione politica ed economica internazionale: due guerre alle
nostre porte oltre a mille tensioni hanno appesantito anche il contesto in cui opera Gesam Reti.
Un commento sui 50 anni di attività.
È per me un onore essere alla guida di Gesam Reti per i suoi 50 anni di attività, che si innestano su una storia secolare che nasce ai primi del 1900 con l’obiettivo di garantire l’energia necessaria alla società lucchese: famiglie ed aziende. La storia della società inizia nel 1974 quando il Comune di Lucca decise di rilevare la rete di distribuzione del gas da Italgas spa, e di fornire gas e servizi affini. Gesam Reti è sempre stata una azienda a forte vocazione locale che svolge un ruolo cruciale effettuando la progettazione e manutenzione della rete del gas, attraverso la quale viene trasportato il gas che arriva alle case ed alle aziende di Lucca, di Capannori e della Media Valle. Il radicamento territoriale di Gesam Reti si può apprezzare in modo concreto se solo si pensa che negli ultimi 20 anni si sono distribuiti al Comune di Lucca utili per oltre 50 milioni.
Quali sono i risultati più importanti conseguiti dalla società?
Durante il 2023, Gesam Reti ha concentrato la propria attività operativa sulla progettazione e manutenzione della rete di distribuzione, aumentando così il valore industriale delle propria rete e dunque rafforzandosi in previsione delle gare per il rinnovo delle concessioni del gas nell’ambito provinciale. Abbiamo poi consolidato il risultato economico dell’azienda, iniziando un rafforzamento delle risorse umane che contiamo di proseguire. Nel corso dell’anno è stata poi confermata la certificazione Emas che attesta, anche formalmente, la grande attenzione che Gesam Reti ha sempre avuto verso concrete politiche ambientali.
Quali sono i progetti per il futuro?
Per il futuro c’è innanzitutto l’obiettivo di ricercare nuove soluzioni tecnologiche ed innovative, imprimendo una forte spinta alla digitalizzazione del servizio, in vista dell’utilizzo futuro di idrogeno verde, miscelato almeno in parte, per produrre energia. Inoltre, stiamo progettando business contigui al nostro settore, capaci di produrre valore aggiunto aziendale.
Quali iniziative avete intenzione di intraprendere in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU?
Abbiamo lavorato con particolare impegno per due anni, con l’obiettivo di contribuire alla de-carbonizzare con la produzione di energia pulita ed accessibile, soprattutto considerando che sono emersi negli ultimi anni sempre più casi di vera e propria povertà energetica. Questa direzione ci è stata indicata dal Comune di Lucca che attraverso la società capofila è il nostro socio di maggioranza. Abbiamo poi nel cassetto progetti concreti che, quando l’amministrazione lo riterrà fattibile, potranno diventare esecutivi con evidenti benefici sociali.
Quali obiettivi futuri volete conseguire con riferimento ed in continuità con gli impegni evidenziati nel Bilancio di Sostenibilità 2022?
Abbiamo in animo, sicuramente, di effettuare nuovi investimenti sulla rete del gas e sulle infrastrutture di rete, oltre che opere e controlli che aumentino sempre di più la sicurezza della stessa distribuzione. Nel corso di quest’anno Gesam Reti ha poi consegnato al suo principale Stakeholder il progetto del “parco diffuso della pianura lucchese” che vuole essere un omaggio alla comunità di appartenenza per i suoi 50 anni di attività.
Per concludere, che messaggio vuole dare agli stakeholder di Gesam Reti Spa?
Vorrei prima di tutto ribadire che insieme possiamo crescere! Quindi è essenziale aumentare i momenti della comunicazione in merito alle rispettive attività. Rafforzare poi il legame con gli stakeholder vuole dire accrescere sempre più la responsabilità sociale di Gesam Reti, facendo apprezzare a tutti l’impatto economico, sociale ed ambientale che la società riflette sul territorio con la sua azione.