Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 428
"La cooperazione agricola e della pesca è di fronte a un altro momento di grande emergenza a causa dell'enorme aumento dei costi energetici e delle materie prime, iniziato ancor prima della crisi legata alla guerra in Ucraina e senza prospettive di risoluzione a breve termine. Uno scenario che mette a rischio la continuità aziendale di molte cooperative toscane, per il quale chiediamo massimo sostegno alle istituzioni".
A dirlo è stato Fabrizio Tistarelli, presidente di Fedagripesca Confcooperative Toscana, a cui aderiscono circa 120 cooperative toscane, durante l'assemblea generale della federazione nella Sala Convegni della Società Consortile Agricola Legnaia a Firenze.
All'evento erano presenti l'assessore regionale all'agricoltura Stefania Saccardi; i senatori Caterina Biti e Patrizio La Pietra; Barbara Lombardini, assessora con deleghe ad agricoltura, ambiente e verde pubblico del Comune di Scandicci; Federico Gianassi, assessore al commercio e attività produttive del Comune di Firenze, Vito Sciancalepore, direttore di Confcooperative Fedagripesca e, in videocollegamento, il presidente nazionale di Fedagripesca Giorgio Mercuri.
"La cooperazione è fondamentale per uscire fuori da questa emergenza - prosegue Tistarelli – così come il dialogo e la collaborazione con le istituzioni. Chiediamo che vengano trovate quanto prima delle soluzioni-tampone, vagliando tutte le le modalità di sostegno pubblico, oltre che un intervento sui prezzi di vendita così da dare reddito alla produzione di qualità".
"Il freno psicologico agli acquisti è parte dell'eredità della crisi – aggiunge –, in diversi comparti come quello agricolo, vitivinicolo o dell'ovicoltura si assiste a un preoccupante calo delle vendite e a una tendenza del consumatore a scegliere prodotti di qualità a costo sempre più basso, mentre per le nostre cooperative crescono i costi a fronte di invariati ricavi dovuti al mantenimento dei prezzi al consumatore nella grande distribuzione".
"Lo stesso avviene nel comparto zootecnico, che sta vivendo un periodo critico senza precedenti dovuto all'incremento dei costi delle materie prime, specie di alimentazione del bestiame, e del basso prezzo del latte alla stalla: è alto il rischio che molti produttori locali lascino l'attività per insostenibilità", prosegue il presidente di Confcooperative Fedagripesca Toscana.
La collaborazione con le pubbliche amministrazioni e la Regione è indispensabile anche per portare a termine le infrastrutture che permetterebbero condizioni di lavoro migliori. È il caso della pesca: "Si deve dare un avvio concreto agli interventi già previsti, come la laguna di Orbetello – spiega Tistarelli – e prevederne altri, strutturali, nelle acque toscane, come nuovi impianti energetici, in grado di risollevare le nostre cooperative di pesca ecologicamente sostenibile, penalizzate dalle limitazioni ambientali". "Infine - conclude - ci sarà da affrontare l'ormai annoso problema degli ungulati, che hanno causato la chiusura di diverse aziende agricole e all'abbandono di territori che invece potrebbero essere rimessi a reddito e agire da presidio ambientale".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 487
Il lucchese Alessandro Del Carlo è stato confermato alla guida nazionale dell'Associazione pensionati della Cia e l'associazione che fa capo alla Cia Toscana Nord non può che congratularsi con Alessandro per questo risultato che conferma l'ottimo lavoro che ha svolto fino ad oggi.
«Oltre alle congratulazioni, pressoché scontate – sottolinea la presidente dell'Anp-Cia Toscana Nord, Giovanna Landi – vogliamo augurare ad Alessandro un enorme 'buon lavoro' per tutte le sfide e gli impegni che dovrà affrontare in questo difficile momento. Sono molti i temi che chiedono con prepotenza di essere affrontati e per i quali è urgente trovare delle soluzioni. I pensionati vedono, giorno dopo giorno, diminuire il potere di acquisto delle loro pensioni, ma non vengono messi in campo interventi da parte del Governo a tutela di quella che, oggettivamente, è una delle fasce più deboli della società. E questo per citare solo una delle problematiche più urgenti e importanti. L'Anp-Cia Toscana Nord sarà al fianco di Alessandro in tutte le battaglie che tutelino e salvaguardino gli interessi dei pensionati e degli anziani».