Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 789
Un ambulatorio dedicato al follow-up dei pazienti critici dimessi dalla Terapia intensiva dell’ospedale “San Luca” e al supporto ai loro familiari. E’ stato attivato a partire dal mese di gennaio 2022, nella Cittadella della Salute “Campo di Marte” di Lucca, dalla struttura di Anestesia e rianimazione di Lucca, di cui è responsabile Cesare Fabrizio Benanti, insieme alla struttura di Psicologia di continuità Ospedale-Territorio diretta da Patrizia Fistesmaire.
Il progetto nasce dalla collaborazione, già ampiamente sperimentata al “San Luca”, per venire incontro alle esigenze psicologiche e relazionali dei pazienti Covid-19 positivi ricoverati in Terapia intensiva e vuole estendere l'attenzione nei confronti di queste persone, molte provate dalla difficile esperienza, successivamente alla dimissione dall’ospedale.
E’ stato inoltre deciso di includere in questo progetto anche i pazienti non Covid, che quindi erano stati ricoverati in Rianimazione per altre patologie gravi non correlate in alcun modo all’infezione da SARS-CoV2.
Una degenza prolungata in Terapia intensiva, infatti, origina spesso disturbi da stress post-traumatico, debolezza muscolare, ma anche depressione e ansia. Si parla in questi casi di Post Intensive Care Syndrome (PICS), una problematica molto seria che merita di essere indagata e approfondita.
Il nuovo ambulatorio - un segnale di attenzione e di considerazione che sta suscitando l’apprezzamento di pazienti e familiari - vuole proprio intercettare e trattare questa sindrome e si pone alcuni specifici obiettivi: verificare, a distanza di 3 mesi dalla dimissione dall’ospedale, lo stato fisico (nutrizionale, funzionale, algico), psicologico e cognitivo di queste persone; individuare particolari fattori stressogeni intervenuti durante il ricovero che abbiano potuto avere un impatto sulla qualità di vita post-degenza; infine, avviare un percorso riabilitativo di tipo fisico, cognitivo e psicologico, secondo quanto evidenziato durante la visita. Ovviamente, nell’ambito di questa attività è possibile anche attivare ulteriori valutazioni specialistiche del caso (ad esempio di terapia antalgica, fisiatrica o nutrizionale). Nel percorso vengono coinvolti i familiari e caregiver dei pazienti, che svolgono un importante ruolo di supporto nella fase che segue la dimissione dalla struttura ospedaliera.
L'ambulatorio, che si affianca a quello già attivato per la valutazione post-degenza degli esiti d'organo (in particolare respiratori) nei pazienti con patologia Covid-19, prevede la convocazione dei pazienti e dei loro familiari dopo contatto telefonico diretto e la compilazione di specifici questionari mirati a un primo screening.
I sanitari coinvolti nel gruppo di valutazione, che svolgono quindi la visita medica e il colloquio, sono gli anestesisti-rianimatori e gli psicologi che operano al “San Luca”, coadiuvati da un infermiere della Terapia intensiva di Lucca. Le figure referenti per l'ambulatorio sono Daniela Boccalatte, medico referente per Terapia intensiva dell’ospedale di Lucca, e Stefania Tocchini, responsabile delle valutazioni neuropsicologiche di secondo livello dei disturbi neurologici e cognitivi nell’ambito territoriale di Lucca, all’interno della struttura di Psicologia di continuità Ospedale-Territorio.
Si tratta di un'iniziativa importante che, con mezzi semplici, vuole indagare e migliorare la qualità della vita dei pazienti sopravvissuti a una malattia molto grave, che lascia degli esiti non solo sullo stato fisico. Questa attività, inoltre, fornisce un feedback sulla performance del reparto, dato che permette di identificare eventuali situazioni a impatto negativo durante il ricovero in Terapia intensiva, che possono sempre verificarsi nonostante gli sforzi del personale, con ripercussioni sull'esperienza di cura del paziente e sui rapporti con i suoi familiari.
L'ambulatorio viene al momento effettuato una volta al mese, selezionando i pazienti che volontariamente accettano la valutazione, e viene tenuto nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione della pandemia da Covid-19.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1625
Siti internet professionali, posizionamento su Google, gestione dei social network e servizi su misura per migliorare visibilità e presenza sul web.
È questa la mission di LuccArtigiani, la web agency lucchese, nata nel 2011, altamente specializzata proprio nel settore delle aziende artigiane della provincia di Lucca, grazie all’impegno e alla competenza di un team a tutto tondo composto da sei figure professionali esperte nella digitalizzazione aziendale.
Un progetto nato nel 2011 dall’idea di Simone Madrigali, titolare e fondatore, che, grazie ad un impiego ventennale nel settore, ha saputo riconoscere la mancanza, sul territorio, di una realtà che offrisse servizi di questo tipo specializzati proprio nel campo artigiano: “Per vent’anni – spiega – ho lavorato a stretto contatto con le aziende artigiane della provincia e questo mi ha permesso di riconoscere una mancanza che andava colmata, quella di un’azienda che offrisse agli artigiani un supporto nel processo di digitalizzazione che la nostra epoca, altamente digitalizzata, ha reso sempre più necessario. Lo scopo, infatti, è quello di aiutare le piccole e medie imprese artigianali ad assumere una propria identità digitale, aspetto non trascurabile al giorno d’oggi per competere in un mercato sempre più agguerrito”.
Spesso, infatti, a queste realtà mancano sia il tempo necessario per dedicarsi a questi aspetti, sia qualcuno che riesca a prendere a cuore le proprie esigenze, guidandole e consigliandole al meglio riguardo i processi fondamentali per raggiungere i personali obiettivi di posizionamento sul web.
Ma che cosa fa, nello specifico, LuccArtigiani? Dopo aver studiato il progetto di visibilità, il team di LuccArtigiani prima di tutto si occupa di dotare l’azienda artigiana di un sito internet professionale programmandolo su misura a seconda delle specifiche esigenze del cliente. Se il sito internet è già presente, invece, il passo da compiere è quello di valutarne la modernità, l’efficienza e l’adeguamento alle attuali normative di legge. Questo spesso comporta di prendere in considerazione l’ipotesi di una totale ricostruzione del sito stesso. Una volta realizzato il sito internet, la web agency si occupa di costruire intorno ad esso una rete di strumenti specifici per ottenere la maggior visibilità possibile e un ottimale posizionamento sui motori di ricerca, principalmente su Google, ma non solo.
Ciò che contraddistingue l’operato aziendale, poi, è il fatto che il servizio non si esaurisce con la messa online, ma prosegue con un’assistenza continua per offrire il pacchetto ottimale per ogni attività. Professionalità, assistenza e attenzione costante sono, quindi, le parole d’ordine che rendono l’affidarsi a LuccArtigiani un punto di forza per essere conosciuti, trovati e per farsi notare nel tempo creando una sorta di vetrina online che esibisca in modo chiaro e facilmente fruibile tutto ciò che l’artigiano in questione offre. “Il nostro obiettivo – spiega, infatti, il titolare – è far sì che l’artigiano non si senta più abbandonato a se stesso, ma seguito con dedizione e costanza nel processo di costruzione e mantenimento della propria immagine web”.
LuccArtigiani è garanzia di professionalità e risultati come dimostrano i molti clienti che, in questi anni, hanno deciso di affidare la propria presenza sul web a questa agenzia internet e che, pienamente soddisfatti del servizio, rinnovano ogni anno questo rapporto di fiducia e collaborazione professionale.
I prezzi, inoltre, sono assolutamente concorrenziali e studiati a misura delle aziende artigiane del territorio.
Un consulente aziendale LuccArtigiani è da subito a disposizione per appuntamenti sia nei propri uffici di Lucca che nella sede stessa del cliente.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.luccartigiani.it/siti-internet-lucca.
È possibile richiedere una prima analisi e una consulenza gratuita scrivendo all’indirizzo mail: