Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
Oggi, 17 marzo 2021 , anche in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera“, si è svolto l’incontro annuale, con l’Agenzia delle Entrate di Lucca che ha coinvolto le ragazze/i delle classi 3^ B e 4^ B del liceo economico sociale dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, nel quadro del progetto Fisco-Scuola.
All’incontro organizzato dai prof. Aldo Merola e Marco Luchini, docenti di discipline giuridiche economiche, dell’ISI Machiavelli Paladini di Lucca, hanno partecipato on line, in modalità meet, il Direttore dell’Agenzia, dott. Ciro Bianco, il dott. Italo Buono e il dott. Stefano Battistoni. Il tema dell’incontro, che viene svolto annualmente, ha avuto come oggetto tematiche relative al rispetto della legalità fiscale e della lotta contro l’evasione ed elusione fiscale.
Dopo i saluti introduttivi della Dirigente Scolastica dell’Isi Machiavelli , Mariacristina Pettorini, che ha ringraziato i partecipanti, hanno preso la parola i funzionari dell’Agenzia delle Entrate di Lucca.
Il dott. Ciro Bianco ha affrontato il tema dei principi del sistema tributario italiano, dell’attività di “compliance”, delle agevolazioni fiscali, dei rimborsi e delle erogazioni a fondo perduto.
Il dott. Stefano Battistoni ha affrontato il tema dell’evasione, elusione e contrasto all’illegalità fiscale.
Il dott. Italo Buono si è incentrato sull’importanza della formazione di una cultura della legalità fiscale già a partire dalle nuove generazioni che sono penalizzate da questo fenomeno di malcostume.
Nel corso dei lavori si è posta attenzione sull’importanza della partecipazione alla spesa pubblica come espressione del rispetto dell’interesso collettivo. Si è evidenziato che il problema può essere affrontato con successo, solo se nei cittadini emerge un senso di responsabilità verso la collettività, un atteggiamento di condanna dell’evasione e dell’elusione dal momento che sottrarsi al pagamento significa percepire dei servizi pubblici non dovuti e sfruttare quanto versato dai contribuenti onesti.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di fare acquisire alle ragazze/i la consapevolezza che il fenomeno dell’evasione e dell’elusione fiscale, oltre sottrarre preziose risorse allo Stato e finisce per compromettere seriamente il loro futuro.
Le ragazze/i hanno partecipato con attenzione alle tematiche affrontate ponendo quesiti pertinenti e interessanti ai funzionari, che sono stati oggetto di riflessione ed approfondimento.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 188
Cittadini impegnati per il territorio. È successo anche lunedì scorso, quando, alcuni abitanti di Mammoli, Mastiano e Aquilea, guidati da Pier Luigi Mechetti, ex dipendente di Sistema Ambiente, hanno ripulito un tratto del rio Mulernino, in via Massa e Nazzalla (Mammoli).
Una giornata di lavoro che ha permesso ai volontari di raccogliere sette sacchi di bottiglie di vetro, due batterie di auto e tanti rifiuti ingombranti e non solo. A completare il gruppo anche Enzo Sordi, Patrizia Giambelli, Angelo Simonetti, Marco e Davide Bertolacci e Paola Pedrigi.
"Speriamo - commentano i cittadini - che in tanti seguano il nostro esempio per proseguire nella pulizia del nostro bellissimo territorio. C'è chi cerca di distruggere l'ambiente, di rovinare la nostra casa, ma non ci fermeremo. Puliamo il mondo e lasciamolo pulito per i nostri figli».
E a loro va il ringraziamento dell'azienda, impegnata in prima linea nella rimozione dei rifiuti abbandonati, che a più riprese vengono segnalati dagli stessi cittadini.
Al termine della pulizia, poi, gli operatori di Sistema Ambiente sono intervenuti per rimuovere i sacchi di rifiuti.
Sistema Ambiente ricorda che per segnalare discariche a cielo aperto e rifiuti abbandonati è possibile scrivere sulla pagina Facebook, sul profilo Instagram (Sistema Ambiente Lucca) o al numero WhatsApp, 333.612.6757, oppure utilizzare il portale Ambiente Sistemato o la App Junker. Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it.