Economia e lavoro
Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
"Ennesima batosta per gli imprenditori già a terra": le parole arrivano da Confartigianato e si riferiscono alla decisione della messa a senso unico di via Elisa. Tanti sembrano essere i disagi che questa decisione porterà con sé.
"Soltanto per portare ragazzi a scuola, e in questa sono sono presenti le medie Carducci e Dorotee, si dovrà fare un giro tortuoso per uscire dalla città. Inoltre i residenti di via Santa Chiara si lamenteranno del traffico e dell'inquinamento, senza considerare che al semaforo fuori dalla porta ci saranno indubbiamente delle code - spiega Confartigianato - Prima di adottare un simile provvedimento sarebbe meglio ripensarci e tornare sulle proprie scelte e se proprio sono necessarie sarebbe più opportuno aspettare la fine di questo periodo che per le imprese sarebbe solo un ulteriore danno".
Una richiesta, quella di ritornare sui propri passi, fatta direttamente all'amministrazione: "Noi lo chiediamo non solo nell'interesse delle aziende, ma anche nel vostro - concludono - Quante più imprese chiudono, meno saranno le risorse per i già magri bilanci comunali, come sostengono gli amministratori, i quali però stanziano risorse per fare un'operazione del genere che, pensiamo, costi qualche decina di migliaia di euro".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
Restyling completo per lo Showroom di BCM, la storica ditta di Illuminotecnica della famiglia Benedetti a Camaiore nella zona industriale di Capezzano Pianore.
Questo autunno infatti sono iniziati i lavori di restyling proprio per accontentare i numerosi clienti che affollano quotidianamente sia l'esposizione che il reparto “contract”.
Nell'ampio showroom sono stati riorganizzati gli spazi interni, creando una serie di nuovi uffici, una grande sala riunioni e quattro box direttamente nella sala esposizione per accogliere la numerosa clientela. Anche i comparti espositivi sono stati riorganizzati, suddividendo i prodotti per settore (casa, ufficio, nautica, giardino, incasso industriale ecc.).
L'inaugurazione dei nuovi locali è prevista all'inizio del 2021 e immutati resteranno gli orari di apertura al pubblico, tutti i giorni domenica esclusa, dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
BCM, oltre alla commercializzazione di affermate ditte del settore (Artemide, FontanaArte, Kartell, Flos, Foscarini ecc.) crea, dal lontano 1959, tutta una serie di proposte, soprattutto per la Nautica, costantemente aggiornate in base alle tendenze del mercato, nelle linee e nelle più moderne tecnologie.
Ciò ha permesso alla sua gamma di ampliarsi anno dopo anno: dalle luci di cortesia alle luci di carteggio e lettura, dai faretti e dalle plafoniere ai fari subacquei, senza contare le placche copri interruttori, le luci per armadi, le strip e i neon flex. Tutto progettato con le ultime tecnologie disponibili sul mercato in fatto di LED. Anche il settore Living è assai curato, con proposte specifiche per l'ambiente domestico e per l'ufficio direzionale.
A tale proposito va ricordato che la tecnologia LED permette soluzioni inedite e d'avanguardia come le strisce di luce “invisibili” integrate architettonicamente nelle pareti o nelle modanature. Oppure le sempre nuove soluzioni per l'esterno che creano percorsi luminosi nei giardini, nei viali d'ingresso o nei parcheggi, mediante punti luce completamente stagni e senza necessità di manutenzione alcuna. Ovviamente, lavorando a bassa tensione, 12 o 24 V, tutte queste soluzioni necessitano anche di una circuiteria dedicata ed una specifica progettazione particolareggiata, per la quale la BCM dispone di tecnici preparati in grado di proporre anche il pacchetto Tutto Compreso. Ma è comunque possibile, soprattutto per il privato, anche l'acquisto di una semplice lampada da tavolo, basta passare una mezz'oretta nello Showroom a cercare il modello più adatto fra le centinaia di versioni disponibili.
BCM Illuminazione – Via G. Pastore 2 – zona ind. Capezzano Pianore – Camaiore (LU) – tel. 0584/969632 – www.bcmilluminazioneshowroom.it