Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 57
Parola d'ordine: reinventarsi, sempre. Lo sa bene Tiziano Vezzi, figlio del proprietario dell'azienda spezzina simbolo della città: L'Emporio S.r.l.
La pandemia, come sappiamo, ha toccato tutti in un modo o nell'altro, ma c'è chi dal male è riuscito a ricavarne qualcosa di buono, utile e necessario. Così l'impresa della famiglia Vezzi, nata e consolidata per la vendita di stoccafisso e baccalà, si è ampliata creando una vera e propria macchina organizzativa di consegne a domicilio.
Aggiungendo sempre più prodotti nel catalogo, l'Emporio oggi equipara in tutto e per tutto le grandi catene di supermercati offrendo prezzi competitivi senza ulteriori spese. Sono arrivati a un numero di 550 articoli e ogni settimana aumentano di una decina: dalla carne ai salumi, dalla pasta ai biscotti fino ad arrivare ai detersivi.
"Tutto è cominciato con il passaparola, il 27 marzo. Eravamo in pieno lockdown e sentivamo il bisogno di dare una mano, così nel nostro piccolo ci abbiamo provato - racconta Tiziano - Oggi siamo operativi anche attraverso il sito online e siamo riusciti ad espandere le consegne spingendoci da la Spezia e Genova fino a Massa, Lucca e Pisa".
Ci hanno provato e ci sono riusciti: con un minimo di spesa di 20 euro, senza costi di spedizione e l'arrivo a casa in massimo 48 ore hanno creato una vera e propria macchina di distribuzione che non ha niente da invidiare alle concorrenti.
Aiutare è il loro scopo: "Quello che ci interessa è poter dare una mano, non solo in questo periodo - conclude Tiziano - L'intenzione è andare oltre all'emergenza e garantire il servizio anche col ritorno alla normalità. Non abbiamo nessuna intenzione di fermarci, anzi vogliamo crescere sempre più". Un vero e proprio esempio di resilienza da cui prendere spunto che insegna come dai momenti brutti sia possibile ricavare sempre qualcosa di buono, ciò che conta è la volontà, la passione e l'impegno. Che poi non lo cantava già un certo De André nel '67? Faceva più o meno così: "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior...".
Sito web: www.emporiosrl.com
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 51
Due appuntamenti straordinari con il mercato di piazzale Don Baroni sono in programma per domenica prossima (13 dicembre) e domenica 20 dicembre.
Lo ha stabilito la giunta Tambellini che questa mattina (9 dicembre) ha approvato un'apposita delibera, in deroga al Regolamento comunale in materia di commercio su aree pubbliche, che prevede di norma la possibilità di programmare edizioni aggiuntive dei mercati solo entro il 31 gennaio di ogni anno.
"Abbiamo deciso di accogliere in modo tempestivo la richiesta che ci è pervenuta da Confesercenti Toscana Nord- area di Lucca – spiega l'assessora alle attività produttive Chiara Martini –, per permettere agli ambulanti il recupero dei mercati non svolti nel periodo in cui la Toscana è stata collocata nella cosiddetta "zona rossa", con tutte le restrizioni che ciò ha comportato per il contenimento dei contagi da Covid-19. Con il recente passaggio della nostra regione in "zona arancione", sarà infatti possibile lo svolgimento del mercato nella sua modalità classica, vale a dire con la presenza dei banchi di tutte le categorie merceologiche. Si tratta dunque di una compensazione, sia pure del tutto parziale, delle molte edizioni ordinarie che hanno visto nelle ultime settimane numeri ristretti di operatori, limitati a quelli del settore alimentare e della vendita di fiori, e che sono stati frequentati da un numero minore di clienti".
Le due date straordinarie del mercato di piazzale Don Baroni andranno ovviamente ad aggiungersi agli appuntamenti classici del mercoledì e del sabato, regolarmente in programma già da questa settimana.
"Gli uffici del Suap – aggiunge Martini – stanno facendo un lavoro intenso perché il passaggio da un tipo di zona all'altro cambia notevolmente la situazione per le attività commerciali, e in particolare per quelle mercatali, e dunque dobbiamo adeguarci in fretta per fornire risposte immediate agli operatori. In questo caso specifico, oltre al passaggio formale della delibera in giunta, necessario ad autorizzare le due edizioni straordinarie, il Comune è impegnato a garantire tutti gli aspetti legati alla logistica".