Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
Con la fine del mese di novembre è andato in pensione, per limite di età, Massimo Martelloni, direttore della Medicina Legale di Lucca, che ha svolto ed in parte continua a svolgere vari incarichi di rilievo regionale e nazionale.
Originario di Firenze, è stato direttore della struttura complessa di Medicina Legale dal 1° gennaio 2002 e Clinical risk manager sempre per l’ambito di Lucca a partire dal 15 marzo 2005. Dal 18 aprile 2014 era anche direttore dell’Obitorio Lucca, obitorio Hazard 3 per tutto il nord-ovest della Toscana, abilitato a svolgere la funzione su casi affetti da Covid-19. La struttura lucchese di Medicina Legale è tra l’altro stata individuata da alcuni anni come polo unico di riferimento autoptico per l’attività di riscontro diagnostico di tutta l’Asl Toscana nord ovest e del CNR e di altre Aziende Universitarie e non, anche extraregionali. E’ stato anche componente medico legale del Consiglio Sanitario Regionale della Regione Toscana e della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana, oltre a far parte del Comitato Tecnico Scientifico del Centro di riferimento per la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente della Regione Toscana e dell’Osservatorio regionale Toscano per il contenzioso. Ha fatto parte di Commissioni interministeriali in materia di tutela dei disabili e del gruppo di lavoro AGENAS in tema di contenzioso in rappresentanza della Regione Toscana. E' stato inoltre coordinatore (dal 2002) dell’Osservatorio aziendale per la prevenzione dei conflitti e la qualità dei servizi dell’ambito territoriale di Lucca. Professore a contratto per varie Università (Foggia, Firenze, Pisa, Roma-La Sapienza) in Medicina Legale, ma anche in Gestione del rischio clinico e prevenzione dei Conflitti, è stato anche Presidente Nazionale del COMLAS (Coordinamento Medici Legali Aziende Sanitarie) dal 2000 al 2010 e della COMLAS Società Scientifica dei Medici Legali delle Aziende Sanitarie dal 2011 al 30 novembre 2020; è inoltre past president della COMLAS dal 1° novembre 2020 e consigliere dell’Ordine dei Medici di Firenze. Grazie al suo lavoro è presente oggi a Lucca una struttura considerata centro di eccellenza in medicina legale e caratterizzata dalla presenza di dirigenti medico-legali giovani, apprezzati in sede regionale e nazionale e di un archivio dati e documenti di particolare rilievo nazionale.
Al professor Martelloni, apprezzato in tutti questi anni non solo per gli aspetti professionali ma anche per quelli umani, vanno il ringraziamento della Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest ed il saluto affettuoso di tutti i colleghi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 59
Anche Ac Lucca si unisce alla 'Giornata Internazionale delle persone con disabilità'. Istituita nel 1981 - anno internazionale delle persone disabili - vuole promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità e sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita.
«L'accessibilità e l'inclusione nella mobilità sicura è un diritto che dobbiamo promuovere e garantire - ha affermato Luca Gelli, presidente dell'Automobile Club di Lucca -. Negli ultimi anni abbiamo realizzato varie iniziative importanti, ma rimane ancora molto da fare. Ogni giorno e non solo in una giornata così importante l'Automobile Club di Lucca ricorda come ognuno di noi può fare la differenza facendo in modo che, anche nella mobilità, nessuno venga mai lasciato fuori né indietro».
A Lucca, calano le immatricolazioni di auto per persone con disabilità: nel 2018 erano infatti 314, 289 nel 2019 e 170 nel 2020 (dato aggiornato al 13 novembre scorso). In ogni caso, la riduzione della mobilità personale è un fenomeno che non coinvolge solo una piccola percentuale di persone. In realtà, in Paesi come il nostro, nei quali l'aspettativa di vita è sempre più lunga, le persone anziane che, fisiologicamente, hanno ridotte capacità di mobilità sono sempre più numerose. A Lucca, nel 2015, gli over 65 erano 97.398: il 24,8 % della popolazione residente; nel 2020, 100.481: il 25,8% (fonte ISTAT).
Automobile Club d'Italia e Automobile Club Lucca sostengono e promuovono i diritti alla mobilità delle persone con disabilità, sia attraverso campagne di sensibilizzazione al rispetto delle regole volte a garantire tali diritti, sia fornendo i propri servizi istituzionali in modalità mirate a superare ogni impedimento. Ne sono un esempio i "Servizi a domicilio" riservati ai cittadini impossibilitati a recarsi presso gli sportelli degli Uffici Provinciali ACI, i quali possono richiedere - direttamente o tramite l'associazione di rappresentanza - l'espletamento di pratiche automobilistiche presso la propria residenza o la struttura che li accoglie (ospedale, casa di cura, ecc.), senza alcuna spesa aggiuntiva rispetto alle tariffe previste per l'espletamento della pratica.
L'ACI fa sentire la propria voce anche a livello internazionale, partecipando e collaborando con la FIA (Federazione Internazionale de l'Automobile) alle iniziative promosse dalla Commissione per la disabilità e l'accessibilità - istituita tre anni fa e presieduta dalla pilota tetraplegica Nathalie McGloin - per promuovere soluzioni di trasporto accessibili e inclusive per tutti gli utenti della strada. Attraverso la rete mondiale dei club membri della FIA e il loro impegno su queste tematiche, inoltre, l'Automobile Club d'Italia persegue l'obiettivo di assicurare agli utenti vulnerabili il diritto alla mobilità personale e l'accessibilità ad adeguate forme di guida e trasporto, sia pubblico che privato.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.lucca.aci.it; 0583.50541 – Pagina Facebook e Instagram: Aci Lucca.