Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
Cresce ancora il numero dei pacchi consegnati da Poste Italiane a lucca. Nei primi nove mesi del 2020, infatti, si è registrato un incremento del 211% dei pacchi e-commerce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
L’Azienda, grazie alla propria capillarità e all’efficienza della rete distributiva che sul territorio può contare su 4Centri di Recapito, 126 Uffici Postali e 19 Punto poste da telefono, è riuscita a far fronte alle nuove esigenze del mercato, ai nuovi bisogni dei consumatori e soprattutto al considerevole incremento di richieste dei cittadini in questo periodo di emergenza.
“Per Poste Italiane - come ricordato dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante in occasione della presentazione dei risultati del terzo trimestre - il segmento B2C mostra un trend solido dopo aver registrato un terzo trimestre molto forte, con volumi di vendite significativi. A ottobre, che è andato ancora meglio di settembre, e a novembre abbiamo assistito ad una costante crescita. Inoltre, stiamo entrando in un periodo importante per questo tipo di mercato”.
A livello nazionale, nei primi nove mesi dell’anno, grazie al modello di recapito Joint Delivery è stato consegnato il numero record di 53 milioni di pacchi,circa il 42% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, determinando un risultato operativo (EBIT) in crescita del 34,7%.
E grazie alla spinta del Black Friday e degli acquisti natalizi ormai alle porte, le prossime settimane rappresenteranno un periodo di alti volumi di consegna per la rete logistica di Poste Italiane, che si conferma fra i partner di distribuzione più scelti dal mercato, grazie ai suoi servizi, ai suoi 27 mila portalettere, 33.500 mezzi e oltre 1.800 centri di distribuzione. Attualmente in Provincia di lucca la rete Punto Poste, l’insieme di attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizioni pacchi, conta 41 tabaccherie, bar, cartolerie, negozi ed edicole presso le quali è possibile ritirare i propri acquisti in modo semplice e veloce.
La rete logistica di Poste Italiane è destinata ad ampliarsi: nei giorni scorsi Poste Italiane ha annunciato di aver sottoscritto un accordo preliminare per acquistare l’intero capitale sociale dell’operatore postale Nexive Group. Un risultato che, ad autorizzazione definitiva dell’operazione, porterà Poste Italiane a poter contare su sinergie importanti, come sottolineato dall’AD Matteo Del Fante: “L’accordo per la possibile acquisizione di Nexive è utile al Paese, crea valore e nello stesso tempo migliora la qualità del servizio di recapito”.
Inoltre, anche per i cittadini della provincia di Lucca la consegna e-commerce di Poste Italiane si arricchisce di nuovi servizi. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sarà infatti possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp . Con il servizio di tracciatura online, già disponibile su web ed APP, è possibile tracciare lo stato della spedizione in modo semplice e veloce, per qualsiasi tipo di prodotto di Poste Italiane.
Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3715003715, si entra in contatto con l’Assistente Digitale Poste, che restituisce un apposito link alle informazioni richieste per verificare lo stato della spedizione. Per eseguire la tracciatura è necessario indicare il codice di invio presente sotto il simbolo a barre del prodotto inviato o, in caso di acquisto online, il numero fornito dal venditore.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
Quasi 1 milione di euro: sono le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato a enti e associazioni non profit della Lucchesia e della Valle del Serchio per sostenere la realizzazione dei grandi eventi culturali promossi e organizzati sul territorio. Un contributo, preso nel suo complesso, decisamente cospicuo, se si considera che la Fondazione ha stanziato in tutto 1 milione e 700 mila euro per l’intera provincia, e quindi per Lucca, la Piana, la Versilia, la Media Valle del Serchio e la Garfagnana.
È questo, in poche parole, l’esito del Bando “Eventi culturali rilevanti”, attraverso il quale la Fondazione presieduta da Marcello Bertocchini ha deciso di sostenere le grandi manifestazioni della provincia di Lucca; quelle, cioè, in grado di dare continuità alle più significative tradizioni del territorio e, nel contempo, promuoverne le specificità culturali.
Sono ben dodici le realtà che hanno ricevuto importanti contributi tra Lucca e la Valle del Serchio. Tra queste l’Associazione Musicale Lucchese, che con 240 mila euro potrà organizzare le numerose attività previste nel 2021 e l’Istituto “Boccherini”, cui è stato attribuito un contributo di 140 mila euro destinato a Boccherini Open e Open Gold.
Il Photolux Festival ha ottenuto risorse per 110 mila euro, fondamentali per la realizzazione dell’attesa biennale 2021, mentre 95 mila euro sono andati a al Lucca Film Festival e Europa Cinema, 88 mila euro a Puccini e la sua Lucca Festival, 72 mila euro al Centro studi Lugi Boccherini, che coordina lo svolgimento del “Settecento musicale a Lucca”, e 50 mila euro al Teatro del Giglio per la realizzazione dei Puccini Days.
Sono stati poi assegnati alla FondazionePromoPA45 mila euro per il “LuBeC 2021”, 25 mila euro all’associazione Voces Intimae per la realizzazione di “Virtuoso & Belcanto”, 20 mila euro al Festival Dillo in sintesi e all’Associazione Culturale Metropolis, che organizza “Lucca Biennale – Cartasia”.
Alla Fondazione Giovanni Pascoli di Barga, infine, sono state attribuite risorse per 35 mila euro a sostegno delle attività del centro studi e per la realizzazione di numerosi eventi divulgativi.
Numerosi i messaggi di apprezzamento giunti in questi giorni alla Fondazione Crl. Fra gli altri, il commento di Enrico Stefanelli, direttore responsabile di Photolux, che ricorda come “la Fondazione sia stata sempre stata molto lungimirante nei confronti della Cultura, e dimostri, ancora una volta, soprattutto in tempi così difficili, quanto sia importante la sua presenza al fianco di coloro che, con grandi sforzi, organizzano eventi di respiro internazionale che danno visibilità e un ritorno economico alla nostra Lucca”. Sulla stessa linea anche Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese: “In questi giorni – affermano – è fondamentale avere la possibilità di realizzare una programmazione. Il sostegno della Fondazione è, oggi più che mai, inestimabile, poiché permette di affrontare il presente e guardare con fiducia al futuro.”
Parole importanti anche quelle pronunciate da Nicola Borrelli, presidente di Lucca Film Festival e Europa Cinema, che ha rimarcato come “in un frangente come quello che stiamo vivendo è importante dare continuità alla cultura e alle sue numerose manifestazioni, come noi abbiamo voluto farecon l’ultima edizione della rassegna e come stiamo già facendo per preparare un Festival 2021 di altissimo livello.”
Concetti ribaditi anche da Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del Puccini e la sua Lucca International Festival, che ha voluto sottolineare l’importanza del contributo della Fondazione CRL per “consentire al nostro Festival di garantire, anche in questa stagione di grande difficoltà, eventi (anche in streaming online) e lavoro a più di 70 persone."
Riccardo Cecchetti, direttore artistico del Festival Virtuoso & Belcanto è andato dritto al punto: “Sapere di poter contare sul sostegno della Fondazione CRL – ha dichiarato – è un elemento fondamentale per la sopravvivenza del nostro Festival Virtuoso & Belcanto. Le idee, la musica, la cultura devono essere sostenute e la presenza illuminata della Fondazione è una luce in questi tempi complicati.”
Alessandro Sesti, presidente e organizzatore del Festival Dillo in sintesi, coerentemente con lo spirito della manifestazione ha commentato con uno ‘stringato’ ma efficace “Ottimo!”
L’elenco completo delle assegnazioni è consultabile anche sul sito della Fondazione CRL www.fondazionecarilucca.it