Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 59
La segreteria provinciale (Lucca Valle del Serchio Viareggio) della Funzione Pubblica CGIL, anche in occasione del 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne), ricorda l'importanza del lavoro:
"Nella giornata mondiale contro la violenza alle donne la Funzione Pubblica ricorda che il lavoro rappresenta un valore per l’autodeterminazione della donna e dunque un fattore protettivo per la violenza di genere.
Il lavoro è un aspetto identitario fondamentale per la realizzazione della donna e per una società evoluta che promuove pari opportunità e diritti.
Questa giornata non è una ricorrenza ma ribadisce l’impegno del sindacato per la difesa dei diritti e della parità di genere, contro ogni discriminazione o segno di arretratezza culturale.
A partire dal primo lockdown le chiamate ai numeri antiviolenza hanno avuto una crescita esponenziale poiché le condizioni di restrizione forzata hanno fatto esplodere le conflittualità latenti facendo emergere le asimmetrie in termini di autonomia e potere tra uomo e donna. Anche il ricorso allo smart working perlopiù relegato ad home working, ha contribuito a legare le donne alle case. La donna non è più potuta uscire per recarsi al lavoro, se non in periodi intermittenti e sempre con grande disagio.
In questo periodo i diritti sono stati messi a dura prova, soprattutto quelli delle donne, poiché risultano le maggiormente colpite. Purtroppo a contribuire allo svantaggio delle donne nel mondo del lavoro permangono anche i modelli culturali, oltre alle differenze di tipo organico e sociale, e ciò incide sulla salute, minando il benessere biopsicosociale.
Ma se il lavoro è un fattore protettivo e la pandemia ha modificato gli assetti del lavoro è vero che negli ultimi anni il divario di genere nei tassi di occupazione in Italia rimane tra i più alti di Europa con grandi differenze territoriali e dal XIX Rapporto annuale dell’INPS presentato ad ottobre 2020 emerge con chiarezza la penalizzazione delle donne, con figli, all’interno del mondo del lavoro.
Siamo molto distanti da progressi in termini di pari opportunità e la pandemia ha contribuito ad amplificare i rischi e il divario tra le categorie già fragili esponendo ancora di più le donne al rischio di violenza.
La Funzione Pubblica c’è anche per questo. A fianco delle lavoratrici e della loro rappresentanza nei luoghi di lavoro, per ogni problema, per ogni questione che riguardi il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
La Birindelli Auto si impegna di nuovo sul territorio toscano, questa volta con un'iniziativa dedicata a supportare le attività di ristorazione delle sue zone di competenza colpite dalla crisi dovuta alle normative degli ultimi DPCM per il contenimento del Covid-19.
Il progetto messo in campo da Birindelli consiste nel fornire in comodato d'uso quattro Nuove MINI Countryman a quattro partner, l'iniziativa è già stata portata a termine a Prato. Adesso è il turno di Lucca e provincia, dove il Gruppo Concessionario è presente da poco più di un anno.
Le realtà coinvolte sul territorio lucchese sono i ristoranti Serendepico, Ottavo Nano, Olio su Tavola e La Dogana, i quali stanno effettuando i delivery dei loro prodotti facendosi strada a bordo dell'ultima arrivata del Gruppo Tedesco, la Nuovissima MINI Countryman.
L’idea di collaborare è stata fortemente voluta da Birindelli per dare un segnale di supporto alle Aziende locali proprio per creare nuove sinergie, ed accettata di buon grado dai ristoratori, ai quali con questo supporto è stato inviato fra le righe il messaggio di resistere in attesa di tempi che saranno sicuramente migliori.
Visto l’alto gradimento del piano messo in atto, questo verrà attuato poi anche a Empoli, Arezzo e Montecatini-Monsummano Terme. www.birindelli.com