Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 75
Ha preso il via oggi (lunedì 23 novembre) e resterà aperto fino al 30 dicembre, il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dedicato al sostegno di progetti e attività culturali.
Il bando è finalizzato alla concessione di contributi sia per il sostegno all’attività ordinaria che per la realizzazione di progetti specifici e vi possono accedere soggetti pubblici e privati in grado di proporre iniziative, quali mostre, concerti, spettacoli, che si distinguano per l’alta qualità culturale e si configurino come elemento attrattivo e di arricchimento anche sociale della comunità locale. Gli ambiti a cui si rivolge sono dunque quelli delle arti visive, delle attività di musei, biblioteche e archivi, dell’editoria e in generale delle creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie: dalla musica al teatro, dal balletto al cinema e altro ancora.
I progetti presentati dovranno essere ben definiti per natura e scopo e prevedere una forma di co-finanziamento in misura pari ad almeno il 30% del preventivo di spesa.
Per l’assegnazione dei contributi la Fondazione privilegerà i progetti che coinvolgono più soggetti in rete e che identificano un soggetto capofila. Iniziative che si devono presentare come catalizzatore di altre risorse pubbliche o private, con particolare riferimento a programmi e finanziamenti diretti dell’Unione Europea o fondi regionali.
Il bando, che si riferisce alla concessione di contributi per il 2021 e prevede uno stanziamento complessivo di 800 mila euro, non prenderà in considerazione eventi e iniziative di particolare rilevanza che sono già stati oggetto dello specifico bando “Eventi ed iniziative rilevanti”.
Per presentare domanda è necessario seguire la procedura online disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it, accedendo alla sezione “Contributi”, bando “Progetti ed attività culturali” e presentando la richiesta entro e non oltre il 30 dicembre 2020.
Successivamente, si dovrà stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo, entro e non oltre l’8 gennaio 2021, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite e-mail ordinaria a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 54
A partire dal 18 novembre e fino al 14 gennaio 2021 chi ha un’impresa di vendita di beni o servizi al pubblico o è un operatore del trasporto pubblico (taxi e ncc) nel centro storico potrà chiedere un contributo a fondo perduto a causa del calo dei turisti stranieri dovuto all’emergenza “Covid 19”.
Nello specifico, il provvedimento del Governo parla di attività che vengono svolte nella “zona A o equipollente”.
Con un provvedimento del 12 novembre scorso l’Agenzia delle Entrate ha predisposto anche il modello di domanda che i contribuenti potranno inviare tramite i servizi telematici delle Entrate ed introdotto alcune modalità applicative che aprono sia problemi interpretativi, sia spazi di potenziale estensione del beneficio.
Ed è in questo ambito che la Cna di Lucca ha chiesto all’amministrazione comunale di fornire la cartografia della zona A, tramite la pubblicazione sul sito del Comune, per una maggiore pubblicità e per evitare di fornire errate informazioni all’imprese.
“Abbiamo chiesto un incontro urgente all’amministrazione comunale – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – perché nel provvedimento si citano le cosiddette " zone equipollenti " che, però, al momento non sono state ancora individuate. Pensiamo che la città abbia una articolazione urbanistica con diverse aree con alta densità di attività e con caratteristiche assimilabili al centro storico. Sarebbe quindi sensato richiamare a "zone equipollenti" anche a queste aree, in modo da estendere più possibile la platea dei beneficiari del contributo”.
"Per questo chiediamo al Comune un approfondimento su questo tema – spiega Giannecchini – e, se necessario, una posizione ufficiale tramite una interpretazione autentica del provvedimento, in modo da eliminare ogni dubbio interpretativo e favorendo così molte più attività”.
Il contributo è stato concesso a soli 29 comuni in tutta Italia, fra cui Lucca, e spetta a condizione che l’ammontare del fatturato riferito al mese di giugno 2020 sia inferiore ai 2/3 di quanto realizzato nel corrispondente mese del 2019.
L'ammontare del contributo è riconosciuto, comunque, ai soggetti beneficiari per un importo non inferiore a mille euro per le persone fisiche e a duemila euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.