Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 60
È partita oggi, giovedì 5 novembre, l’avventura dei 32 volontari che hanno aderito al progetto di servizio civile regionale “Accolgo, ascolto, accompagno: il volontario nei Pronto Soccorso” presentato dall’Azienda USL Toscana nord ovest su tutto il territorio di propria competenza (Massa Carrara, Versilia, Lucca, Pisa e Livorno).
“I giovani selezionati – spiega Rossana Guerrini, responsabile del servizio civile per l’Azienda USL Toscana nord ovest – saranno impegnati presso le sedi dei Pronto Soccorso afferenti all’Azienda diventando un vero attore del sistema sanitario che, in questo caso, viene impegnato prevalentemente nell’ambito dell’accoglienza e dell’accompagnamento all’utenza, soprattutto per le categorie fragili, nei molteplici percorsi definiti".
Il volontario, prima di essere inserito a supporto dei percorsi all’interno delle sedi, effettua un percorso formativo di 38 ore di formazione generale finalizzata a fornire informazioni sul Servizio Civile e sulle modalità di lavoro in team e 32 ore di formazione specifica relativa alle modalità organizzative e operative della struttura alla quale è assegnato. Preme rendere evidente che i volontari effettuano, in accordo con le Linee Guida, formazione mirata in tema di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid 19 e Privacy.
Il servizio civile ha una durata complessiva di 12 mesi che viene retribuita con un assegno mensile pari a 433,80 euro.
Il progetto presento dall’Azienda USL Toscana nord ovest prevede un impegno di 30 ore settimanali da effettuarsi nell’arco di 6 giorni con obbligo da parte del volontario di partecipare alla formazione generale e specifica.
Questo l’elenco degli Operatori di Progetto, le sedi e il numero di volontari di servizio civile:
Ospedale Santa Croce Castelnuovo di Garfagnana
Operatore di Progetto: Landi Marco
Volontari: Biagiotti Giulia, Edbiri Hanane
Ospedali Riuniti di Livorno
Operatore di Progetto: Cerbone Maurizio
Volontari: Altamirano Vela Alexander Stiven, Cecchini Valentina, Maggini Angelo Michele, Terranova Viola, Tosi Giulia, Veronesi Jacopo
Presidio Ospedaliero di Cecina
Operatore di Progetto: Galligani Alessandro
Volontari: Balla Dhurata, Parrini Margherita, Zazzeri Amedeo
Ospedale Villa Marina Piombino
Operatore di Progetto: Trotta Angelo
Volontari: Carli Letizia, Fabbri Davide, Potenti Annalisa
Ospedale Versilia
Operatore di Progetto: Mangiapane Antonella
Volontari: Domenici Marina, Piredda Naike, Tonazzini Lorenzo
Ospedale Apuane
Operatore di Progetto: Freddi Maria Maddalena
Volontari: Lazzoni Carolina
Operatore di Progetto: Travi Ilaria
Volontari: Basteri Giulia, Fiocchi Sara
Ospedale Sant’Antonio Abbate Pontremoli
Operatore di Progetto: Cocchi Laurence
Volontari: Bertino Francesca, Cortesi Lorenzo
Ospedale Civico di Fivizzano
Operatore di Progetto: Orlandi Nicoletta
Volontari: Chiperi Eusebiu Albert, Linari Giuditta
Ospedale Felice Lotti Pontedera
Operatore di Progetto: Bertini Paola
Volontari: Akpason Emmem Friday, Bruno Paolo, Carbonari Elena, Melnic Dumitrita
Ospedale Santa Maria Maddalena Volterra
Operatore di Progetto: Filidei Angela
Volontari: Coppola Simona
Ospedale San Luca Lucca
Operatore di Progetto: Pelli Silvia
Volontari: Edohen Philip, El Mchouari Meryem, Mugnaini Nicola
In allegato le foto della riunione a distanza fatta con la responsabile del servizio civile per l’Azienda USL Toscana nord ovest, Rossana Guerrini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Era il 6 novembre 1995 il giorno che aprì il sipario su una nuova gestione del servizio idrico integrato nel comune di Lucca con l'inizio dell'operatività della società Geal S.p.A. Grazie alla Convenzione d'uso predisposta dal Comune, allora guidato dal compianto sindaco Giulio Lazzarini, la società divenne attiva dopo due anni e mezzo dalla sua costituzione.
"Da quel giorno -commenta l'attuale presidente Giulio Sensi- ha operato continuamente sul territorio comunale, divenendo la migliore azienda nel giudizio degli utenti per affidabilità e qualità del servizio come hanno raccontato tutte le recenti indagini di Customer Satisfaction condotte sul territorio toscano dall'Autorità Idrica Toscana. Le nozze d'argento con la città Geal le festeggia nell'anno più difficile per tutti, quello dell'emergenza sanitaria. Difficoltà che la società ha affrontato con reattività e responsabilità, attivando da subito la possibilità di fornire tutti i servizi, in particolare quelli relativi allo sportello all'utenza, da remoto e in piena sicurezza".
In 25 anni di operatività si sono susseguiti alla guida di Geal 7 Presidenti (il Dott. Umberto Bocci, il Rag. Giacomo La Rosa, il Dott. Maurizio Dinelli, il Geom. Roberto Davini, il Dott. Mauro Macera, il Dott. Gianluca Fulvetti e, dal 2013 ad oggi, il Dott. Giulio Sensi) e 6 amministratori delegati (l'Ing. Marco Ceccarelli, l'Ing. Roberto Bacoccoli, l'Ing. Marino Burini, l'Ing. Paolo Saccani, l'Ing. Andrea De Caterini e, dall'8 ottobre di quest'anno, l'Ing. Salvatore Pipus).
L'azienda era stata costituita con un capitale limitato: solo 200 milioni di lire, elevati a 2 miliardi e 700 milioni il 20 luglio 1998 in concomitanza con l'ingresso nella società della compagine privata costituita dalla Crea SpA - società del gruppo italiano Italcementi - e della multinazionale francese Generale Des Eaux, (rispettivamente al 28,8% e al 19,2% del capitale). Oggi, dopo due passaggi di proprietà tra soci privati (nel 2001 la proprietà di Crea era passata alla multinazionale francese Buygues Telecom), il 48% delle azioni è detenuto dalla multiutility italiana Acea SpA. Quest'ultima ha dapprima acquisito nel 2006 le quote di Crea e, nel 2015 anche quelle della General Des Eaux (nel frattempo ridenominata Vivendi).
Nei 25 anni di attività la Geal ha distribuito ai propri soci ben 10,4 milioni di euro di dividendi ed ha incrementato il patrimonio netto a 16,6 milioni di euro: ciò significa che, grazie alla gestione aziendale, la dotazione iniziale è stata incrementata di circa 19 volte. Sotto la gestione della Geal sono state estese le reti idrica e fognaria per oltre 150 km, portando il servizio di acquedotto e quello di fognatura rispettivamente a 12.000 e 18.000 nuove utenze.
Proprio quest'anno si sta concretizzando l'investimento più importante nella storia della società, la dorsale di fognatura Nozzano-Pontetetto che consentirà di allacciare alla rete progressivamente anche gli abitanti della zona dell'Oltreserchio. Geal impiega oggi 75 dipendenti dislocati nelle sedi di Viale Luporini, Via Salicchi e Via Santeschi.