Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 62
Questa mattina è stato presentato il progetto Tessierinnova, la nuova collezione di pavimenti Tessieri a villa Bassotta in via delle Piane a Sant' Alessio, dove sono intervenuti Pietro Carlo Pellegrini, Pier Giorgio Tessieri, Manuel Vellutini, Marco Pierallini e Alessandro Mennucci.
Il progetto, ideato e coordinato dall'architetto Pellegrini, darà un tocco contemporaneo al decoro della mattonella riuscendo però a mantenere le vecchie tradizioni dell'azienda. Sarà grazie a un gruppo formato da tredici studi di architettura che porterà alla creazione della nuova collezione. "Un'antica azienda artigiana si trasforma per riqualificare con entusiasmo il prodotto attraverso dei progetti redatti in maniera accurata e volti alla contemporaneità" ha detto l' ideatore.
Tessierinnova si inserisce nel piano di rilancio della cosiddetta Premiata Fabbrica di mattonelle, che da circa un anno e mezzo ha deciso di intraprendere questo percorso puntando sulla rinascita. Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione, sarà ristrutturata la sede della fabbrica a Borgo Giannotti dove, una volta terminati i lavori, la qualità sarà certamente migliore. Il recupero prevede gli interni e un allestimento per la sala esposizioni per non parlare dell' illuminazione del piazzale e di una nuova pavimentazione.
"Siamo interessati al cambiamento pur rispettando lo stesso procedimento della mattonella. Vogliamo innovare con nuovi progetti e collaborare con i tredici architetti - ha affermato Pier Giorgi Tessieri, socio maggioritario e pronipote di Alfredo, cioè il fondatore della fabbrica. Insomma, l'innovazione della mattonella dovrà rispondere alle esigenze attuali senza però rimanere ancorati al passato. E un concetto simile lo ha ribadito anche Manuel Vellutini il quale ha sottolineato il fatto che il progetto porta si innovazione, ma senza perdere il Dna originale dell' azienda. Vellutini ha inoltre aggiunto: "Ci sentivamo di andare ad indirizzare le esigenze dei giovani e dei millenials, di coloro che si stanno affacciando per la prima volta al mercato dell'edilizia e che devono costruire le proprie abitazioni con un gusto e una bellezza diverso da quello dei primi del Novecento".
L'intervento di Marco Pierallini ha ancora una volta evidenziato che la tradizione Tessieri si rinnova con disegni e colori nuovi mantenendo un filo conduttore con le proprie radici. E infine è stato il turno di Alessandro Mennucci: "Questa iniziativa è nata da un gruppo di amici per un recupero di una parte di Lucca. L' intervento che abbiamo fatto sulla sede storica di Borgo Giannotti fa parte di un recupero che era degradato. Abbiamo investito per ricostruire come era una zona di periferia mantenendo spirito e tradizione".
Terminata la presentazione di Tessierinnova, a villa Bassotta è stato organizzato un lunch light e offerto a tutti coloro che hanno partecipato all'evento.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 74
Dalla materia alla comunicazione: LuccArtigiana si rinnova e per il 2020 diventa un percorso virtuale. Una novità obbligata, considerando l'emergenza sanitaria di quest'anno, ma anche l'occasione per fare un salto di grande utilità per tutti gli artigiani coinvolti.
Se è vero che il progetto porta con sé l'intento di rappresentare un appuntamento annuale rivolto alle realtà artigianali della provincia di Lucca, a tutti gli operatori del settore artigiano che facciano produzione sul territorio lucchese, è anche altrettanto vero che LuccArtigiana è il raccontare prima del vendere. Raccontare, non semplicemente mostrare o dimostrare; perché cos'è la tradizione se non un racconto che si tramanda da una generazione all'altra?
La Fondazione Banca del Monte di Lucca ed il suo ente strumentale, Fondazione Lucca Sviluppo, hanno infatti deciso di investire le risorse con cui avrebbero organizzato la quinta edizione della mostra-mercato per creare uno strumento, un sito internet, che da oggi viene messo a disposizione, gratuitamente, di tutti gli artigiani che vogliono aderire.
Si tratta di una vetrina istituzionale per farsi conoscere, dove usufruire di strumenti di comunicazione web senza costi diretti, sostenuti interamente dalla Fondazione, così come i costi di promozione dello stesso sito.
"Nell'incertezza di come sarebbe potuta andare una quinta edizione dal vivo – spiega l'ideatore della manifestazione e membro del CDA della Fondazione, Umberto Chiesa – abbiamo preferito offrire agli artigiani lucchesi uno spazio vero anche se virtuale, offrendo strumenti che forse da soli sono poco raggiungibili, o per difficoltà strutturali o per scarsa familiarità".
"Siamo molto contenti che una delle iniziative con cui riprendiamo le nostre attività – aggiunge il presidente della Fondazione BML, Oriano Landucci – sia questa, anche perché questa soluzione individuata di comune accordo con tutti i soggetti coinvolti porta benefici su un periodo ben più lungo di una fiera, restando come punto di esposizione e conoscenza della vasta e bella realtà del nostro artigianato lucchese".
Il lavoro di raccolta del materiale e di racconto delle 16 aziende sinora aderenti è tutto lucchese: Paolo Marchetti al videorecording e regia, Ilaria Ferrari art director, Lara Fiorillo per le interviste, Edge websolutions per la realizzazione del sito.
Le 16 ditte che hanno aderito all'iniziativa sono: Rosso Ramina, Borgo Solaio, Siriano Pierini, Di.Segno di Stefano Giovacchini, Maria Pacini Fazzi Editore, Caselli Nadia, L'Argante, Galelli Giulio e c. Snc., Annalisa Cipriani – Casa della sposa De Cesari Sas, La bottega di Nello, Ossidiana, Mugnani Giovanni & Germano Srl – Pietra di Matraia, Paino Srl, Arte Cornici Aiosa, La Perla.
Appuntamento il 26 settembre alle 18 al Real Collegio per la presentazione del sito alla presenza di tutti i protagonisti e delle associazioni di categoria che sostengono la manifestazione, oltre che a Comune di Lucca, Confartigianato, CNA Lucca e l'Osservatorio mestieri d'arte di Firenze che la patrocina. Da quel giorno sarà online il sito dedicato a Lucca Artigiana www.luccaartigiana.it , in un'ottica di integrazione e di ampliamento, anno dopo anno, con la partecipazione di sempre nuove realtà artigianali della provincia che aderiranno.