Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
La Società Italiana dei Docenti e dei Ricercatori in Automatica (SIDRA) ha assegnato il primo premio per le migliori tesi di dottorato nelle scienze dell'automazione del 2020 a Nilay Saraf, allievo del corso di dottorato in Computer Science e System Engineering della Scuola IMT, che lo scorso dicembre ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con la supervisione del professor Alberto Bemporad.
La sua tesi, dal titolo "Bounded-variable least-squares methods for linear and nonlinear model predictive control", è stata particolarmente apprezzata dalla commissione giudicatrice per aver fornito contributi teorici rilevanti nel settore dei sistemi avanzati di automazione industriale, coniugando tecniche di apprendimento automatico e di ottimizzazione numerica. Queste tecniche permettono alle macchine automatiche di sviluppare, apprendendo dai dati acquisiti attraverso i propri sensori, l'intelligenza necessaria per muoversi nell'ambiente circostante in maniera ottimale, e trovano applicazione in numerosi campi tra cui la robotica e i veicoli a guida autonoma.
"Questo premio è di grande incoraggiamento per il mio futuro" ha affermato Nilay nel corso della presentazione del suo lavoro di tesi che si è tenuta ieri in modalità virtuale su Zoom e sul canale YouTube della SIDRA. Per l'edizione 2020 del premio sono state ventiquattro le candidature presentate, ma solo in due hanno ottenuto il riconoscimento: insieme a Nilay Saraf, infatti, è stata premiata anche Chiara Antonini dell'Università di Perugia. Ad entrambi l'associazione riconoscerà un premio di mille euro.
"Il premio assegnato a Nilay Saraf è un grande orgoglio per diversi motivi – spiega il Professor Bemporad – per l'ulteriore riconoscimento della qualità scientifica del nostro gruppo di ricerca in Automatica, perché ribadisce la capacità del nostro dottorato di ricerca di formare ottimi ricercatori, perché conferma il ruolo istituzionale della Scuola IMT di reclutare le migliori menti da tutto il mondo, dotarle di competenze di alto livello e inserirle nel tessuto produttivo del Paese".
Nilay Saraf è arrivato alla Scuola IMT nel 2015 dopo una laurea in Ingegneria meccanica all'Università di Mumbai, in India, e nel 2016 ha ottenuto la prestigiosissima borsa di studio europea "Marie Curie". Da gennaio 2020 lavora per il Gruppo Enel come ricercatore esperto in tecniche computazionali.
Nata nel 2006 per promuovere e diffondere la cultura delle discipline della scienza dell'automazione, la Società Italiana dei Docenti e dei Ricercatori di Automatica ha istituito il premio per le migliori tesi di dottorato nel 2015. Ogni anno la SIDRA assegna il premio a due giovani ricercatori, presentandone i lavori di tesi durante la sua assemblea annuale.
L'Automatica o Scienza dell'automazione è una branca dell'ingegneria che studia come rendere spontanei i comportamenti e le reazioni di un sistema, o di una macchina in generale, riducendo al minimo l'intervento umano. Una metodologia che sta prendendo sempre più piede nell'ambito dell'Automatica è quella che in gergo i ricercatori chiamano "controllo predittivo", che rende ancora più sofisticata l'automazione riuscendo ad elaborare in tempo reale una sequenza di mosse da far compiere al sistema, prevedendo, mediante modelli matematici, cosa potrebbe accadere nell'immediato futuro, come in una sorta di partita a scacchi giocata tra la macchina e l'ambiente circostante.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 57
Ancora grandi gesti di generosità. Al via la collaborazione tra Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca e il Brico Io di Sant'Anna che ieri (10 settembre), alla presenza del vicepresidente Giuseppe Lembo e dell'Ispettrice delle Infermiere volontarie Valentina Bechelli, ha donato all'associazione materiale utile per i servizi della Protezione Civile.
"Il nostro comitato - spiega il presidente Fabio Bocca - ora più che mai spera di trovare maggiore sinergia con le realtà del territorio. Ringraziamo l'azienda Brico Io, ed in particolare Andrea Balestri, che ieri ci ha donato diverso materiale - tra cui trapani, mole e cacciaviti - che sarà sicuramente di grande aiuto ai volontari impegnati in attività ed emergenze".
"Il Comitato - prosegue Bocca - intende essere sempre più presente sul territorio e a fianco dei cittadini nei momenti di difficoltà. Ci stiamo attrezzando per avere un servizio di Protezione civile sempre più efficace ed efficiente per poter far fronte ad eventuali criticità sul nostro territorio".