Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 60
Il 2021 sarà il trentennale dall’approvazione di due leggi fondamentali per la storia e l’evoluzione del terzo settore in Italia. Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini promuove una borsa di studio dedicata alla ricostruzione del dibattito politico, culturale, sociale e istituzionale che ha accompagnato, fra gli anni ’80 e ’90, l’approvazione dei primi provvedimenti legislativi regionali e nazionali in tema di volontariato e attività di impresa di rilievo sociale, culminati nel 1991 con l’approvazione delle leggi n. 266 e n. 381.
Il Centro fondato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale mette a disposizione la borsa dal valore di 6.000 euro per un incarico semestrale per un lavoro di ricerca, presentato in occasioni pubbliche e destinato alla pubblicazione in un volume collettaneo.
La ricerca si inserisce nell’ambito del Piano annuale delle attività del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ed è promossa al fine di contribuire a ricostruire un profilo storico del Terzo settore italiano e ad approfondire la rilevante opera di riforma che, nei primi anni novanta, ha posto le basi per il suo primo riconoscimento legislativo; il ricercatore selezionato svilupperà le attività in coordinamento con il Comitato scientifico del Centro Maria Eletta Martini, opportunamente integrato da docenti e ricercatori afferenti all’area scientifico-disciplinare interessata.
Requisiti per l’ammissione, modalità di presentazione della ricerca, modalità di selezione e tutte le informazioni sono reperibili nel bando scaricabile a questo link. La domanda di partecipazione è da inviare entro le ore 14 del 5 ottobre 2020.
Giovane ricercatore della Scuola IMT vince prestigioso finanziamento dallo European Research Council
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 151
Nel suo capolavoro "La vita è sogno", il drammaturgo spagnolo Pedro Calderón de la Barca gioca magicamente tra sogno e realtà, arrivando a porre in dubbio il confine che separa l'uno dall'altra. Presto, modificare l'attività del cervello durante il sonno, influenzando la percezione che abbiamo del sonno stesso, e persino i nostri sogni, potrebbe non essere più soltanto fantascienza o frutto della creatività letteraria. Infatti, "modulare" il sonno potrebbe divenire possibile grazie all'impiego di tecniche e strumenti innovativi, potenzialmente in grado di offrire nuove opportunità per il trattamento dei disturbi del sonno, tra i più diffusi nella popolazione adulta e fra le principali cause di incidenti involontari dovuti a calo dell'attenzione e abbassamento della soglia di guardia, con enormi costi sociali in tutti i Paesi.
Sono le premesse un progetto di ricerca innovativo e ambizioso che per i prossimi cinque anni vedrà impegnato Giulio Bernardi, giovane ricercatore in Neuroscienze alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, che lo European Research Council (ERC) ha premiato con un finanziamento di circa 1,5 milioni di euro. Un riconoscimento internazionale importante e prestigioso che si ottiene su base competitiva, assegnato quest'anno solo al 13% circa dei candidati (436 su 3272).
Il progetto, dal titolo "TweakDreams" – letteralmente "regolare i sogni" – prenderà il via ufficialmente nel 2021 e si avvarrà di una rete di eccellenti collaborazioni nazionali e internazionali, con il coinvolgimento diretto di studenti di dottorato e giovani ricercatori della Scuola IMT.
Un progetto multidisciplinare che integra neuroscienze, bioingegneria, medicina, psicologia e scienze sociali, alla base del quale c'è una rivoluzione nello studio di quella funzione così importante e decisiva per l'organismo che è il sonno: non un fenomeno unitario e globale ma regolato localmente. Questo vuol dire che nel cervello che dorme possono essere presenti allo stesso tempo aree in cui si registrano attività tipiche del sonno, caratterizzate – da un punto di vista elettrico – da onde cerebrali ampie e lente, e aree in cui, invece, si registrano attività cerebrali tipiche dello stato di veglia, con onde veloci e di ampiezza contenuta. Ed è il bilanciamento tra questi diversi tipi di attività, e la loro distribuzione nel cervello, a determinare la nostra "percezione" del sonno, così come l'emergere di esperienze coscienti in forma di pensieri, sensazioni o veri e propri sogni.Come evidenzia Giulio Bernardi, "Un numero crescente di studi indica che coloro che riportano un sonno insoddisfacente, anche a fronte di almeno otto ore trascorse dormendo, presentano non di rado un aumento di attività rapida, simile a quella della veglia, in particolari regioni del cervello". L'ipotesi alla base del progetto, quindi, è che una modulazione mirata e non invasiva dell'attività di queste particolari regioni cerebrali possa indurre in esse un sonno più profondo (ossia un'attività più lenta), contribuendo a migliorare la qualità soggettiva del riposo notturno e il benessere durante il successivo periodo di veglia. A tale scopo, il progetto adatterà, metterà alla prova e perfezionerà una serie di tecnologie e strumenti frutto della più recente ricerca nel campo dello studio del sonno.
Lo studio del sonno come fenomeno regolato localmente è un approccio scientifico che si è sviluppato soprattutto nell'ultimo decennio, ma che fatica ad affermarsi a causa della scarsa standardizzazione di procedure e strumenti di analisi, frammentazione nella ricerca e carenza di dati. Le conoscenze acquisite con il progetto "TweakDreams", potrebbero, dunque, contribuire allo sviluppo di strumenti tecnici e analitici nuovi per comprendere e, potenzialmente trattare, importanti disturbi del sonno le cui conseguenze sulla vigilanza diurna sono tra le cause più comuni di incidenti e danni fatali non intenzionali.
Come il giorno e la notte, così la veglia e il sonno sono entità inscindibili, nessuna delle quali può essere pienamente compresa senza l'altra. Lo studio del sonno e dei sogni apre nuove prospettive nella comprensione dello stato di coscienza e delle sue alterazioni nei disturbi mentali.
* * *
Giulio Bernardi è ricercatore in Neuroscienze e assistant professor presso l'unità di ricerca MoMiLab della Scuola IMT. Ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Neuroscienze e scienze endocrine e metaboliche presso l'Università di Pisa. Tra il 2012 e il 2017, ha svolto le sue ricerche prima presso il Center for Sleep and Consciousness dell'Università del Wisconsin e successivamente presso l'Ospedale Universitario di Losanna in Svizzera.
Lo European Research Council (ERC) è la più prestigiosa agenzia europea che finanzia progetti di ricerca d'eccellenza, proposti da ricercatori emergenti o già affermati, operanti nelle Università europee. Il budget complessivo che l'agenzia ha gestito dal 2014, nell'ambito del programma Horizon 2020, è superiore ai 13 miliardi di euro. Per le ERC Starting Grants quest'anno ha investito 677 milioni di euro, di cui circa 1,5 milioni per il progetto "TweakDreams" di Giulio Bernardi. In totale sono state 3272 le domande di finanziamento pervenute, delle quali solo 436 sono state finanziate. Con 53 ricercatori premiati, l'Italia è il paese di provenienza più rappresentato dopo la Germania (102), tuttavia le Università italiane saranno luogo di ricerca, da parte di ricercatori italiani e stranieri, solo in 20 casi, uno dei quali in Toscana alla Scuola IMT.