Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 62
Sistema Ambiente sempre raggiungibile. Vuoi contattare Sistema Ambiente? Vuoi segnalare un problema o richiedere un'informazione? Da oggi gli utenti possono farlo direttamente su Whatsapp scrivendo al numero: 333.6126757. Hai bisogno di prendere un appuntamento con l'ufficio Tia o recupero crediti? Niente più file, niente più telefonate: è attivo lo sportello virtuale attraverso il quale è possibile fissare un appuntamento con l'ufficio tariffa e/o recupero crediti direttamente dal pc, senza passare dal centralino.
Una vera e propria svolta nei rapporti con l'utenza: le due novità, infatti, hanno l'obiettivo di velocizzare le comunicazioni, offrire più canali attivi attraverso cui potersi mettere in contatto con Sistema Ambiente e garantire ai cittadini un servizio più vicino ed efficiente.
La possibilità di accedere anche per via telematica e Whatsapp ai servizi di Sistema Ambiente è stata voluta dall'azienda, d'accordo con l'amministrazione comunale e con l'assessore all'ambiente, Francesco Raspini, per andare incontro alle esigenze degli utenti, semplificare le pratiche e le procedure e rendere la comunicazione più rapida e puntuale.
Per quanto riguarda lo "Sportello virtuale", è possibile accedervi dalla home del sito www.sistemaambientelucca.it. Dopo aver cliccato sul bottone relativo (Sportello virtuale) è sufficiente inserire nome, cognome ed e-mail: a questo punto si può fissare un appuntamento con l'ufficio Tia o con l'ufficio recupero crediti. Dopodiché basterà selezionare il giorno e la fascia oraria desiderati: al termine dell'operazione l'utente riceverà una mail di conferma. L'appuntamento si svolgerà interamente online, così l'utente non dovrà organizzarsi con il lavoro e ogni necessità verrà risolta e affrontata nel minor tempo possibile. Il giorno della videoconferenza l'utente riceverà un'altra mail con un promemoria e il link per accedere alla videochiamata, durante la quale sarà anche possibile scambiare documenti e pdf per semplificare ulteriormente le operazioni.
All'ufficio Tia ci si può rivolgere per subentri, variazioni dell'utenza, apertura nuovi contratti; l'ufficio recupero crediti, invece, può essere contattato per qualsiasi tipo di problema relativo alla bolletta (mancati pagamenti, rateizzazioni).
Il servizio di messaggistica istantanea - Whatsapp -, invece, dà la possibilità ai cittadini di scrivere un messaggio a Sistema Ambiente per segnalare eventuali mancati ritiri, casi di abbandono rifiuti, richiesta informazioni e ritiro ingombranti: in tutti i casi l'utente deve ricordarsi di lasciare nome e cognome a cui è intestata l'utenza, indirizzo e il numero di telefono da contattare.
Il servizio di sportello virtuale è completamente gratuito e aperto a tutti.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; Pagine Facebook e Instagram: Sistema Ambiente Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 141
L’estate porta il completamento dei lavori del Consorzio 1 Toscana Nord a Palmata, paese collinare della zona del Morianese, nel comune di Lucca: l’Ente consortile ha infatti terminato, proprio in questi giorni, alcune importanti e spettacolari opere, per risolvere i problemi prodotti dalla significativa frana attiva sul versante sinistro del Solco Grande. Investimento totale dell’operazione: quasi un milione di euro, possibile grazie ad un cospicuo finanziamento della Regione Toscana.
L'esecuzione di questi lavori, che hanno carattere di essere la definitiva risoluzione del problema, era attesa da anni: il Solco Grande, in anni di abbandono, aveva infatti deviato il corso originale, andando a erodere, pioggia dopo pioggia, il versante sinistro; che aveva iniziato a cedere rendendo instabile la strada provinciale che passa sulla testa della parete, e minacciando l'abitato di Palmata che si trova a monte.
L'intervento, appena completato, è così andato ad operare su più fronti per garantire una risistemazione idraulica di tutto il bacino. E’ stato consolidato il versante (profondo circa 25 metri), con la costruzione di un muro alla base e il riempimento con la tecnica delle terre armate fino alla strada. Inoltre per evitare nuove erosioni, il corso d'acqua è stato riportato a scorrere all'interno del suo alveo originale, ripristinandone anche la funzionalità idraulica.
“Solo pochi mesi fa abbiamo ricevuto l’annuncio del finanziamento – ricorda il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – E in breve tempo, nonostante il periodo di sospensione del cantiere a causa dell’emergenza Covid, siamo riusciti a termine i lavori. Di tutto questo siamo particolarmente fieri: perché per anni ci siamo impegnati molto per ottenere i fondi necessari che permettessero di realizzare un intervento definitivo di messa in sicurezza della viabilità e di tutto l'abitato di Palmata; e, una volta ottenuti, abbiamo dato il massimo per fare presto e bene il nostro lavoro”.
“Il nostro è un territorio delicato che ha bisogno di opere di prevenzione come questa perché è fondamentale affrontare i problemi prima che divengano emergenze – afferma l'assessore Francesco Raspini - grazie al finanziamento della Regione Toscana e alla competenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è stato così possibile realizzare un'opera molto costosa in un’area periferica ma importante del nostro Comune”.
Negli anni, il Consorzio è intervenuto in molteplici occasioni a Palmata, per la sicurezza idrogeologica di questo paese collinare: in particolare, dopo l’evento alluvionale del 2010, è stato a fianco dell’Unione dei Comuni per la realizzazione e la manutenzione delle reti che sono state realizzate in località Mulino.