Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
A seguito dell’annullamento di molte manifestazioni importanti avvenute nei giorni scorsi, la Cna di Lucca esprime una forte preoccupazione in merito allo svolgimento della Fiera del Settembre Lucchese.
“Come associazione auspichiamo che la fiera possa essere svolta come gli scorsi anni, senza alcuna modifica – spiega Daniele Michelini, portavoce del commercio su aree pubbliche - Il Comune di Lucca, infatti, ha già predisposto la ripartenza di tutti i mercati e le fiere del Piano del Commercio. Per cui riteniamo opportuno che non ci sia uno stop proprio a questa importante manifestazione. Visto che sono ripartite in sicurezza tutte le attività mercatali, speriamo che proprio questa non debba fare eccezione”.
Per la Cna, infatti, gli operatori del commercio su area pubblica sono preparati ad accogliere la clientela, applicando in modo stringente i protocolli previsti dalle procedure anticovid.
“La categoria ha risentito fortemente della crisi economica post covid – conclude Michelini - e chiede, pertanto, a gran voce, di poter recuperare in tutta sicurezza i mesi di inattività forzata. Cna è disponibile a trovare soluzioni che possano consentire lo svolgimento dell'attività, mettendo a disposizione le proprie competenze e risorse”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 253
E’ un fine settimana lungo all’insegna del mercato artigianale promosso da Creart e organizzato dalla Cna di Lucca.
Seguendo il calendario concordato con l’amministrazione comunale ad inizio anno, i banchi che aiutano a valorizzare le piazze del centro storico saranno presenti giovedi 6 in piazza S.Giusto, mentre dal giorno 7 agosto a domenica 9 si sposteranno in piazza Napoleone.
Si tratta di una decina di banchi in cui verranno presentati prodotti dell’artigianato di qualità.
Dopo mesi di inattività, i banchi degli artigiani sono ritornati nel centro della città a giugno e confidano nelle presenze di cittadini e turisti italiani in grado di apprezzare i prodotti fatti a mano.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 19 e 20 agosto in piazza Anfiteatro.