Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 114
Per non interrompere il percorso didattico riservato alle scuole del comprensorio, il Consorzio 1 Toscana Nord ha preparato un progetto on-line a episodi, che racconta le dinamiche dei corsi d'acqua e il loro rapporto con l'uomo e con l'ambiente. E' rivolto a 1418 studenti e a loro 168 insegnanti.
Con la pubblicazione del primo video on line, riprende nella formula della didattica a distanza, il rapporto del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord con il mondo della scuola. I primi di marzo il Coronavirus ha interrotto a metà il percorso didattico che il Consorzio stava portando avanti con gli Istituti scolastici dei comprensori di Lucca, Versilia, Mediavalle e Massa Carrara Lunigiana.
Dopo il primo ciclo di lezioni in classe, il normale svolgimento del percorso formativo di didattica ambientale si è dovuto fermare proprio nel momento delle visite guidate sui territori. Le misure restrittive disposte dal Governo per l’emergenza sanitaria in corso, non hanno consentito più alle scolaresche di completare la didattica con le gite già in programma. "Abbiamo studiato un sistema alternativo grazie alla produzione di un pacchetto di lezioni on-line per continuare a dialogare con gli studenti - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - E oggi pubblichiamo il primo di 6 video sui nostri canali di comunicazione."
Il piano formativo si sviluppa in 6 video lezioni che saranno messe a disposizione attraverso tre piattaforme multimediali (Youtube, Google Drive e Whatsapp). Il racconto, diviso in episodi, vede due personaggi alla scoperta del territorio, che entrano in contatto con gli ambienti fluviali in collina e in pianura. Dafne e Dolly, questi i loro nomi, lungo il cammino incontrano Cenerino, l'airone sentinella dei fiumi, le tartarughe marine alle prese con le plastiche abbandonate, i volontari delle associazioni e i lavoratori del Consorzio impegnati a ripulire i corsi d'acqua. E poi seguono i corsi, attraverso il torrente scendono a valle e vengono risucchiate da un'idrovora che le porta attraverso il fiume fino al mare. Le due ragazze vengono aiutate dal Professor Treccani, la loro guida esperta che risolverà molti dubbi e indicherà loro la strada.
"Abbiamo fatto uno sforzo di fantasia, per cercare di ricreare il più possibile le sensazioni meravigliose che si provano quando ci troviamo a esplorare la natura - conclude Ridolfi - in attesa di poter ritornare a percorrere i fiumi e i laghi della Toscana settentrionale, con la promessa che le gite sono solo rimandate, parola di presidente!".
La web serie è stata realizzata in collaborazione con Dolores Diaz, Laura Martinelli e Francesco Tomei, che hanno messo a disposizione le loro rispettive esperienze in campo teatrale e didattico, per trasporre i contenuti tecnici del territorio e degli ambienti, in un linguaggio accessibile agli studenti coinvolti.
Link al primo video su youtube: https://youtu.be/EcAJr0w17kw
Il canale Youtube del Consorzio è: Consorzio 1 TN Didattica
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
Prosegue l’impegno della Fondazione per la Coesione Sociale - l'ente di scopo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che opera nel sociale - per sostenere le iniziative del territorio che accompagnano le persone con disabilità in progetti di autonomia. Giovedì 14 maggio il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato il bilancio 2019.
“Nel corso del 2019 – spiega il presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Maido Giovacchino Castiglioni- abbiamo proseguito la nostra opera di sostegno ai progetti di ‘durante e dopo di noi’ delle associazioni impegnate in questo ambito. Un’azione sinergica che prevede anche un ruolo attivo della nostra fondazione nel cofinanziare e progettare insieme alle varie articolazioni territoriali dell’Azienda Usl Toscana Nord e alle realtà del terzo settore interventi della Regione Toscana a favore delle persone con grave disabilità a cui viene meno il sostegno genitoriale”.
“Abbiamo inoltre commissionato ad uno studio legale –prosegue Castiglioni- l’analisi tecnica per verificare la possibilità di utilizzare lo strumento del trust collettivo al fine di offrire una risposta alle famiglie che hanno l’esigenza di assicurare, nel tempo, un’esistenza dignitosa ai propri cari affetti da disabilità”.
Oltre a proseguire nel finanziamento dei progetti avviati negli anni precedenti, nel 2019 la Fondazione per la Coesione Sociale ha confermato il sostegno al progetto di A.I.P.D. Versilia per la realizzazione di un centro polifunzionale semiresidenziale che ospiti persone con sindrome di down, intervento in fase di progettazione. Ha inoltre proseguito nel sostegno ad importanti iniziative, come quella di Anffas Lucca che a Carraia ha ampliato, grazie ad un ulteriore co-finanziamento di 160.000 euro, le serre sociali che ospitano la produzione e la lavorazione di prodotti agricoli con il coinvolgimento di persone con disabilità. Rinnovato anche il contributo per la struttura del Dopo di noi della Fraternità di Misericordia di Corsagna, un progetto nato nel 2017 e sostenuto dalla Fondazione per la Coesione Sociale per una cifra complessiva di oltre 200.000 euro.
Dall’avvio delle sue attività nel 2016, la Fondazione per la Coesione Sociale ha finanziato progetti sul territorio per 1,77 milioni di euro, di cui 742.371 in Versilia, 582.600 nella Valle del Serchio e 448.000 nella Piana di Lucca. 1,180 milioni di euro sono stati deliberati per sostenere servizi di semi-residenzialità, 389.000 per quelli residenziali, 168.000 per percorsi di autonomia, 36.000 per cofinanziare bandi regionali.
“Il nostro obiettivo –conclude Castiglioni- è quello di esercitare il principio di sussidiarietà e favorire un approccio condiviso agli interventi nel campo dell’autonomia e del ‘durante e dopo di noi’, per fare in modo che pubblico e terzo settore lavorino in modo sinergico, offrendo alle persone con disabilità prospettive sempre migliori”.
Anche per questo, la Fondazione per la Coesione Sociale ha partecipato nel 2019 alla nascita del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini di cui è partner insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Un Centro di ricerca che si propone di studiare i fenomeni del volontariato e del terzo settore su scala nazionale ed internazionale, anche per fornire strumenti di crescita in un contesto di grandi cambiamenti come quelli introdotti in Italia dalla riforma del Terzo Settore. Tutte le informazioni sulle attività della Fondazione per la Coesione Sociale sono consultabili sul sito www.fondazionecoesionesociale.it.