Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
La Federazione Italiana Donne Artiste Professioniste Imprenditrici Fidapa Lucca ha donato 200 tute alle professioniste e ai professionisti sanitari dell’ospedale “San Luca”.
La direttrice del presidio ospedaliero di Lucca Michela Maielli, ringraziando per questo nuovo gesto di solidarietà, sottolinea come le donne in questa emergenza abbiano pagato un tributo altissimo, rispondendo sempre con grande professionalità. Talvolta le donne sono rimaste addirittura lontane dai figli e dagli altri parenti per proteggerli da una possibile infezione ed hanno continuato a lavorare senza sosta per rispondere alle esigenze della cittadinanza.
Le tute donate rappresentano un dispositivo di protezione individuale molto importante per i sanitari. Nei reparti dove sono ricoverati i pazienti affetti da Covid-19 le misure di sicurezza impongono infatti l'utilizzo di tute integrali e impermeabili in grado di proteggere tutto il corpo.
Queste protezioni, che il personale deve indossare per molte ore di seguito, sono efficaci per evitare la trasmissione del virus e per permettere agli operatori di lavorare in condizioni di sicurezza.
La dottoressa Maielli ringrazia anche Curva Ovest di Lucca, che - grazie ad un’ulteriore raccolta fondi per la lotta al Coronavirus (con la precedente era stato realizzato l’acquisto di importanti dispositivi di protezione individuale, di due termometri timpanici e di gel disinfettante) - ha donato e già consegnato all’ospedale San Luca un videolaringoscopio.
All’inizio della raccolta l’obiettivo era quello di raggiungere l’importo per l’acquisto di un ventilatore polmonare, ma poi, considerato che tutti i sostenitori di Curva Ovest sono stati molto generosi, è stato raggiunto un obiettivo ancora più ambizioso, quello cioè di un videolaringoscopio, per un costo che ha superato i 18mila euro.
Tutti gli operatori esprimono molta gratitudine a Fidapa e a Curva Ovest di Lucca per i loro gesti di generosità e solidarietà.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 126
La raccolta fondi dell'associazione Parco Sant'Anna era iniziata il 3 aprile per destinare il ricavato al reparto di terapia dell'ospedale San Luca.
"Avendo contatti in ambito della rianimazione e terapia sub-intensiva - spiegava Roberto Spinelli - abbiamo chiesto direttamente ai medici se potevano essere utili d.p.i e di che tipo".
A tale domanda domanda era giunta risposta "che sarebbe stato meglio donare fondi direttamente al reparto e che avrebbero provveduto loro all'acquisto conoscendo le caratteristiche tecniche dei presidi di cui hanno necessità".
Così, l'associazione parco di Sant'Anna, grazie ai contributi personali di soci e amici, è riuscita a raccogliere 1.885 euro. E che dire di domenica 12 aprile? "Abbiamo voluto anche contribuire a rendere la Pasqua di molte persone bisognose donando alla Caritas di Sant'Anna, che si è occupata della distribuzione, un pancale di colombe acquistate con le risorse dell'associazione" spiega il signor Roberto.