Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 132
"Sarà tecnicamente impossibile ottenere la liquidazione del pagamento della CIG e del bonus di 600 euro nei termini enunciati dal Governo". A sottolinearlo, all'indomani delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, è la presidente dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Lucca, Luciana Conti.
"Nei ripetuti annunci da parte degli organi istituzionali in merito alla liquidazione del pagamento degli ammortizzatori sociali entro il 15 aprile - dichiara la Presidente Conti - non si è evidentemente tenuto conto che le procedure arrivate in questi giorni dall'INPS sono in numero superiore a quello dell'ultimo triennio, mentre i vertici della nostra categoria avevano proposto, senza però aver sortito esiti, una semplificazione delle procedure, prevedendo un unico strumento operativo, comprendente l'ammortizzatore stesso, la comunicazione nel cassetto previdenziale, il flusso Uniemens, e cioè il flusso di informazioni e di dati retributivi che deve essere inviato mensilmente dal datore di lavoro all'Inps, con Iban e pagamento diretto".
"I consulenti del lavoro - prosegue Luciana Conti - si sono impegnati senza sosta nell'affrontare le richieste delle integrazioni salariali, pur essendo anch'essi vittime delle inefficienze del sistema e non certo responsabili di ritardi e disguidi. Sia i canali INPS che la Regione Toscana - prosegue ancora la nota - si trovano bloccati da giorni a causa delle richieste di CIG in deroga, nonostante che i colleghi Consulenti del lavoro, i quali tengo a ringraziare pubblicamente, abbiano continuato a tenere aperti i propri studi professionali a oltranza, per mettere in condizione autonomi e lavoratori dipendenti di percepire bonus e cassa integrazione guadagni".
"Nonostante l'impegno e l'operato di tutti i professionisti - conclude la presidente dell'Ordine - sarà dunque impossibile che venga rispettato il termine del 15 aprile, come promesso dal Governo".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
Giorgio e Michele Serafini, concessionari Toyota per la provincia di Lucca, hanno aderito alla campagna nazionale Toyota: le sezioni di Pisa e Livorno della CRI hanno chiesto l'auto in comodato gratuito, Lucca, invece, è rimasta al palo.
Come mai verrebbe da chiedersi. Questa mattina da Livorno due volontari della Croce Rossa (nella foto) hanno raggiunto la concessionaria Lucar sulla via di Sottomonte a Guamo per ritirare la vettura, una Yaris ibrida. Essa resterà alcuni mesi nella disponibilità gratuita della Croce Rossa. Lucca, tuttavia, non ha presentato alcuna richiesta e non si riesce a comprenderne la ragione.