Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
E' arrivato nelle scorse ore l'ecografo polmonare portatile donato al reparto di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale "San Luca" di Lucca. La donazione è il risultato della prima delle tre gare di solidarietà per un totale di quasi 45mila euro di attrezzature donate al San Luca. Questa prima raccolta, partita dal Lions Club Garfagnana e che ha coinvolto in poco tempo tutti i Lions Clubs Zona G della 4° Circoscrizione (LC Antiche Valli - LC Garfagnana - LC Lucca Host - LC Lucca Le Mura - LC Pescia - LC Pietrasanta Versilia Storica) e la onlus "Amo dell'Amore", ha raggiunto la quota di quasi 22mila euro con cui è stato possibile acquistare l'ecografo polmonare utile nella battaglia contro il COVID-19. L' ecografo a tre sonde aiuterà infatti i sanitari a fornire diagnosi più rapide ed efficaci per molti pazienti che sono ricoverati in reparti diversi del presidio ospedaliero lucchese.
"Questo importante strumento medico – commenta il presidente di zona, Alessandro Colombini - la cui scelta è stato concertata con il primario e lo staff del reparto di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale San Luca di Lucca è già in funzione, a beneficio dei pazienti e anche a supporto del lavoro di tutti quei medici oggi in prima linea nella battaglia al virus. I nostri ringraziamenti vanno ai presidenti dei sei Club della nostra zona e a tutti i soci Lions, alla onlus Amo dell'Amore e alle altre associazioni, che si sono immediatamente attivate per la realizzazione di questo Service."
"La Direzione dell'Usl e la direzione dell'ospedale di Lucca – dichiara l'Azienda USL Toscana nord ovest in una nota- esprimono un sentito ringraziamento ai Lions e ribadiscono che per l'Azienda e per tutto il suo personale è fondamentale percepire la vicinanza della comunità nelle sue varie componenti."
Grazie a una seconda gara di solidarietà sempre da parte dei Lions Zona G, sono poi stati acquistati un videolaringoscopio e due monitor multiparametrici, raccolta a cui hanno contribuito anche Soroptimist e Panathlon di Lucca, i soci Lions di vari Club e l'Associazione Culturale Francesco Xaverio Geminiani, con cui si è potuti arrivare a un totale di quasi ottomila euro e rispondere così alle esigenze espresse dal reparto per i nuovi posti di terapia sub-intensiva.
Intanto è già partita, sempre dai Lions, una terza raccolta per l'acquisto di dispositivi di sicurezza personale, in arrivo nei prossimi giorni dalla Cina.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
Un sostegno concreto, nel momento più difficile. Un gesto di vicinanza alle imprese lucchesi già tanto martoriate e che, più delle parole, hanno bisogno di fatti. Conflavoro Pmi Lucca ha deciso infatti di omaggiare con 2 mila mascherine chirurgiche tutte le attività commerciali del territorio lucchese che ne avessero esigenza, con particolare riguardo per le microimprese, quelle botteghe con meno di 10 dipendenti del commercio al dettaglio di prodotti di prima necessità.
“Si tratta di un primo lotto di mascherine arrivare ieri da Jinan, in Cina – spiega il presidente di Conflavoro Pmi Lucca Roberto Capobianco – una spedizione resa possibile grazie alle relazioni istituzionali tessute in questi anni dalla nostra confederazione con le autorità del luogo. Vogliamo donarle ai nostri commercianti, a chi cioè, più debole e solo, continua a non far mancare i beni essenziali alle nostre famiglie, ai nostri operatori sanitari e a tutti quelli che, con sacrificio enorme, ci porteranno a vincere questa guerra contro il Covid-19”.
Le 2 mila mascherine verranno consegnate gratuitamente a chi invierà una richiesta di aiuto all’indirizzo email
“Ai primi 400 commercianti che scriveranno saranno inviate 5 mascherine, consegnate senza costi grazie alla solidarietà della Sail Post di Lucca”, spiega Roberto Capobianco che poi conclude: “Anche a loro va il nostro più sincero ringraziamento, così come va, lo ribadiamo, ai nostri piccoli commercianti che quotidianamente mettono a rischio la loro salute per garantire a tutti noi i beni di prima necessità fondamentali per affrontare e vincere questa nuova sfida”.