Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
Fabrizio Palla, presidente della sezione Lapidei e varie di Confindustria Toscana Nord, interviene sui problemi del settore dopo aver preso parte, l'altra sera, ad una riunione a Pietrasanta con presidente di Cosmave Agostino Pocai:
"Le pesanti difficoltà che stanno incontrando le nostre aziende hanno trovato una prima occasione di ascolto presso le istituzioni. Sabato scorso si è tenuta a Pietrasanta, presso il MuSA, una riunione delle aziende del settore lapideo della Versilia associate a Confindustria Toscana Nord e Cosmave, che hanno incontrato parlamentari e amministratori locali per manifestare le preoccupazioni sugli effetti che la paura del coronavirus sta provocando sui fatturati aziendali. Al nostro invito hanno risposto positivamente gli onorevoli Umberto Buratti, Cosimo Ferri e Martina Nardi; il senatore Massimo Mallegni; i consiglieri regionali Stefano Baccelli e Elisa Montemagni; i sindaci di Pietrasanta Alberto Giovannetti e di Seravezza Riccardo Tarabella, che ringraziamo per l'attenzione che ci hanno dimostrato. I problemi sono comuni a tutto il settore lapideo: le cancellazioni di visite e missioni all'estero e dall'estero rischiano di mettere in ginocchio aziende come le nostre, i cui fatturati sono fondati sulle esportazioni. Il messaggio ci pare sia stato recepito. I nostri ospiti del mondo politico e delle istituzioni hanno riconosciuto la necessità di sostenere il settore con una campagna di comunicazione all'estero coerente con la reale portata del virus, abbandonando un clima imbevuto di ansie e allarmismi privi di fondamento. A questo però devono accompagnarsi interventi di sostegno economico e finanziario per traghettare le aziende oltre questi mesi di incertezza sui fatturati e per poter guardare con maggior fiducia al futuro. Allo studio nei prossimi giorni un documento con le possibili misure di aiuto da presentare al Governo, che verrà consegnato a parlamentari, consiglieri regionali e sindaci per definire concretamente forme di sostegno a occupazione e aziende lapidee apuo-versiliesi."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 222
E’ stata una giornata di festa quella di domenica per il mondo del commercio ad Altopascio con la riapertura dello storico negozio Torello Abbigliamento nella sua nuova e moderna versione. Fra le persone che vi hanno partecipato c’è stata anche la nuova presidente del locale Centro commerciale naturale Federica Benedetti Stefanini: “In una fase storica per tanti aspetti difficile – commenta la neo presidente del Ccn -, giornate come questa lanciano un segnale diverso. Un segnale di speranza, di volontà di guardare avanti e di fiducia nel futuro. E’ proprio questo lo spirito che ha portato la sottoscritta e diversi colleghi a dare vita al nuovo Ccn: Altopascio crede fortemente in se stessa e nel suo tessuto commerciale. La riapertura di Torello Abbigliamento segue peraltro di qualche settimana quella della Gelateria Franca, che a sua volta ha rinnovato i propri locali”. “Il nostro – prosegue Benedetti Stefanini – è un territorio attivo, con imprenditori che hanno ancora voglia di investire. A tutti loro va il nostro plauso, convinti del fatto che questo clima e l’unità di intenti porteranno ricadute positive per l’economia di Altopascio e la sua immagine”.