Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
Dal 31 gennaio il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'infezione da Coronavirus. Alla Protezione civile è affidato il coordinamento degli interventi necessari per una concreta risposta sul territorio nazionale ed in questi giorni si stanno svolgendo riunioni preparatorie per coordinare le squadre operative negli hub aeroportuali: immediata è stata la risposta del CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Maltache sul territorio italiano dispone di sanitari volontari che ogni giorno svolgono assistenza ai più bisognosi.
Attualmente sono oltre 200 i nostri volontari del personale sanitario attivati in diversi scali in Italia e operano in turnazione H24 a Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Bologna, Roma Ciampino, Bari, Brindisi, Catania, Firenze, Pisa e Pescara.
Le principali azioni coordinate dal Capo del Dipartimento sono volte al soccorso e all'assistenza della popolazione eventualmente interessata dal contagio, al potenziamento dei controlli nelle aree aeroportuali e portuali, in continuità con le misure urgenti già adottate dal Ministero della salute, al rientro in Italia dei cittadini che si trovano nei Paesi a rischio e al rimpatrio dei cittadini stranieri nei Paesi di origine esposti al rischio.
Sono continuamente in corso riunioni organizzative per monitorare l'andamento dell'evento ed è in fase di continuo aggiornamento la presenza delle nostre squadre sul territorio nazionale.
In Toscana l'attività presso gli scali aeroportuali di Firenze e di Pisa ha preso il via dal 4 febbraio portando a controllare una media quotidiana di 7000 passeggeri sbarcati da voli internazionali e da voli provenienti da Roma. L'attività svolta in collaborazione con altre Associazioni di volontario ed il controllo dell'USMAF ha garantito già 882 ore di presenza di medici, infermieri e soccorritori. L'attività del solo Gruppo di Lucca ha visto impiegati presso l'aeroporto Galileo Galiei complessivamente 8 volontari.
I volontari del CISOM – Corpo italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta, esprimono l'attività operativa dell'Ordine di Malta nelle situazioni di emergenza dal 1970, anno della sua fondazione. Oltre 3000 donne e uomini che contribuiscono ad interventi di protezione civile e di soccorso ai bisognosi in Italia e all'estero. Gruppi e raggruppamenti sono presenti in tutte le regioni d'Italia ed è formato da volontari generici – soccorritori, medici, infermieri, psicologi e sacerdoti. Gruppi e Sezioni operative 150.
I principi fondanti l'Ordine di Malta donano al lavoro dei volontari un valore aggiunto di assoluta importanza, che si concretizza nella particolare attenzione ai bisognosi e ai sofferenti, assistendo persone in emergenza, in difficoltà o che più in generale necessitano di sostegno e aiuto. L'opera dell'Ordine di Malta in Italia, anche grazie al contributo di questi volontari, si esprime nella più profonda convinzione che l'aiuto al prossimo è e rimane una missione di primaria importanza.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
Il Tribunale di Milano ha comunicato che la consegna materiale dei diamanti ai risparmiatori - fino ad oggi depositati in custodia presso la società fallita - sarà effettuata con la collaborazione delle banche a partire dal 3 marzo 2020.
La procedura riguarda gli investitori che, ad oggi, hanno già ottenuto il provvedimento di restituzione emesso dal Giudice Delegato. Gli interessati dovranno delegare le Banche, le quali provvederanno al ritiro dei diamanti presso il caveau ed alla materiale restituzione agli investitori. Al fine di agevolare la raccolta delle deleghe, è stato predisposto un modello con le relative istruzioni, che i risparmiatori dovranno compilare e trasmettere via e-mail direttamente ed esclusivamente alla Banca presso la quale è stato effettuato l'investimento. La pubblicazione degli elenchi dei soggetti a cui verranno materialmente consegnate le pietre sarà effettuata a cura del Tribunale di Milano.
Per ottenere l'autorizzazione dal Tribunale, i risparmiatori devono depositare preventivamente la richiesta di restituzione, ai sensi dell'art. 87 bis Legge Fallimentare; in proposito si ricorda, a chi non l'avesse ancora fatto, che non ci sono termini di decadenza e che è sempre possibile depositare la relativa domanda presso il Tribunale di Milano.
Per informazioni e assistenza, è possibile rivolgersi agli Sportelli Federconsumatori della provincia di Lucca (Tel. 0583/44.151; e-mail: