Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
"La sicurezza e l'incolumità di tutti gli operatori sanitari deve essere una priorità in una fase delicata come questa in cui si affronta il Coronavirus. Lanciamo un appello alla Regione, allo Stato, alla direzione aziendale, affinché siano assicurate le migliori condizioni organizzative e operative possibili: organici adeguati, copertura dei posti vacanti da mesi. In questo modo riusciremo a garantire al personale in ogni momento adeguati turni di riposo e ridurre i carichi di lavoro che gravano sulla condizione psicofisica degli operatori".
Lo sostiene la segreteria della Uil Fpl di Lucca e Versilia che esprime, in un momento di emergenza, la propria vicinanza a tutti "gli operatori che si trovano in 'prima linea', pronti ad affrontare ogni situazione con grande responsabilità, sacrificio e senso del dovere verso i cittadini. Ricordiamoci, sempre, che gli eroi non portano mantelli né volano, nella realtà li troviamo tra noi, pronti ad aiutare chi ha bisogno. E' per questo che siamo convinti che sia necessario un piano emergenziale integrativo di ulteriore personale sanitario, pronto ad entrare in servizio per ogni eventuale emergenza".
D'altronde le notizie delle ultime ore dimostrano come a essere a rischio sia proprio chi si trova a confrontarsi con il Coronavirus, in prima linea appunto, a primo contatto con i pazienti e la popolazione: "Sono medici e infermieri del pronto soccorso. In particolare – prosegue la Uil Fpl - concentriamo l'attenzione sull'operatore infermiere di triage che si trova di fronte ai paziente che deve sottoporre a prima valutazione; come accaduto all'infermiere addetto al triage all'ospedale di Codogno (Lodi), risultato positivo al coronavirus. Sembrerebbe che fosse stato proprio lui a prendere in carico il 38enne lodigiano colpito da Covid-19. E ora che il Virus è in Italia sono stati disposti interventi più qualificati e protettivi per gli infermieri di triage?".
La domanda è lecita perché, per la segreteria del sindacato, "è impensabile di intercettare a domicilio tutti i possibili casi potenzialmente o realmente infetti: il caso di Codogno ci deve insegnare. Inoltre ci chiediamo se siano stati predisposti i percorsi dedicati previsti dal Ministero della salute e ribaditi dall'ordinanza regionale, per i pazienti con sintomi, separati dagli altri che non li presentano all'ingresso in area triage".
La preoccupazione è alta per gli operatori sanitari: "Ci auguriamo – conclude la Uil Fpl – che siano già dotati di tutte le protezioni individuali necessarie al fine di evitare un loro contagio! E ancora restando sul tema saremo meno preoccupati se sapessimo che i dispositivi di protezione individuale sono in numero adeguato alle necessità di tutti i reparti interessati (dalle ambulanze ai reparti)".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
I contratti per differenza (CFD, dall'inglese contracts for difference) sono contratti finanziari che pagano la differenza tra i prezzi di apertura e di chiusura secondo l'accordo. Sono molto popolari nei mercati di forex, azioni, materie prime e crypto, visto che permettono agli investitori di provare a prevedere i movimenti di prezzo di questi strumenti sul breve termine senza possedere l'asset sottostante.
Visto che i CFD consentono di fare trading sul margine, i profitti possono essere relativamente alti – ma lo stesso vale per le perdite. Mentre su internet si possono trovare molti trucchi e consigli, abbiamo deciso di concentrarci in questo articolo sui consigli che sono basati sui principi di investimento responsabile. Questo articolo vi darà 6 trucchi e consigli che ogni trader deve conoscere prima di fare il suo primo scambio.
-
Usa un broker dalla solida reputazione e dotato di licenza
La crescita del trading di CFD ha avuto come risultato la comparsa di moltissimi nuovi broker, alcuni più affidabili di altri. Trovare un broker dotato di licenza, che agisce nel rispetto della legge e che è supervisionato da un corpo di regolamentazione affidabile, è di vitale importanza per la sicurezza dei tuoi investimenti.
I broker dotati di licenza sono nell'elenco di un'agenzia di regolamentazione, e questa informazione può essere trovata sui loro siti web. I numeri di controllo dovrebbero essere facilmente controllabili sul sito dell'agenzia, e dovresti essere in grado di ottenere le informazioni e la storia del broker.
Prendi ad esempio il broker online di CFD e la piattaforma di trading capex.com. CAPEX ha una licenza emessa da CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission) ed è regolata da diversi altri organismi di regolamentazione, inclusa la FCA (Financial Conduct Authority) e la FSCA (Financial Sector Conduct Authority).
In questo modo puoi essere certo che la piattaforma di trading online di CFD capex.com è soggetta a regole stringenti per quanto riguarda la sua condotta e la sicurezza dei fondi e dei dati personali dei suoi clienti.
-
Comincia con un account demo
Molti broker hanno degli account demo disponibili per gli utenti, così che possano mettere alla prova la piattaforma di trading e abituarsi ad essa prima di usare i loro soldi per fare scambi.
Che la piattaforma sia la popolarissima Metatrader, o una piattaforma proprietaria su base personalizzata, è sempre meglio comprendere le sue funzionalità, i tipi di ordini e altri strumenti per la formazione di grafici e ricerche.
Gli account demo offrono questa possibilità, e inoltre danno ai nuovi utenti un'idea di come funziona il leverage.
-
Fai le tue ricerche
Ci sono due tipi principali di tecniche di analisi che i trader usano abitualmente:
-
L'analisi tecnica, che osserva i movimenti di mercato sia attuali che nel passato usando grafici, strumenti di analisi e indicatori.
-
L'analisi fondamentale, che osserva i fattori macroeconomici che impattano i mercati finanziari. Tra gli esempi di fattori presi in esame dall'analisi fondamentale ci sono gli incontri delle banche centrali, le decisioni e gli annunci sui tassi di interesse (specialmente quelli della Bank of England, della FED statunitense e della Banca Centrale Europea), gli eventi politici (come le elezioni), gli accordi commerciali e altri eventi che influenzano l'economia nel suo complesso.
Gli indicatori tecnici usati in combinazione con l'analisi fondamentale possono aiutare a dare forma a una strategia di trading a 360°.
-
Formula una strategia di trading
Prima di aprire uno scambio, accertati di avere approntato una strategia di trading. Nel caso dei CFD, è importante chiarire in anticipo qual è la tua tolleranza al rischio e stabilire regole di uscita basate su possibili scenari. È anche importante aderire alla tua strategia e non lasciare che le emozioni prendano il sopravvento.
Ci saranno sempre nuove opportunità di trading, ma se non scambi responsabilmente potresti non avere più fondi disponibili per approfittare di queste opportunità. Seguire una strategia di trading responsabile è una delle cose più importanti che i trader esperti fanno per preservare i loro fondi.
-
Usa ordini ferma-perdite e prendi profitti
Gli ordini ferma-perdite e prendi profitti sono istruzioni per uscire automaticamente da uno scambio a un certo livello di prezzo.
Non tutti possono monitorare i loro investimenti continuamente. Un ordine ferma-perdite assicura che, in caso di grossi cambiamenti di prezzo, potrai uscire dallo scambio per prevenire perdite ulteriori. L'ordine prendi profitti assicura di uscire automaticamente da uno scambio quando si raggiunge un certo obiettivo di profitto.
Usare ordini ferma-perdite e prendi profitti è una delle strategie più importanti che i trader usano ed è parte di una strategia generale per massimizzare i guadagni e minimizzare le perdite.
-
Usa il leverage con prudenza
Il rapporto di leverage è la quantità di fondi di un trader utilizzati in uno scambio in confronto con la quantità di credito offerta da un broker. Molti trader usano il leverage per amplificare il loro volume di trading e i potenziali guadagni.
Mentre i profitti possono effettivamente essere maggiori usando il leverage, questo discorso vale anche per le perdite. Un modo per usare saggiamente il leverage è quello di allinearsi si un ammontare di leverage in linea con il rischio che sei disposto a prenderti. L'uso del leverage richiede un approccio responsabile, e dovrebbe essere utilizzato solo quando i fondi possono essere ripagati.
Il trading di CFD è considerato relativamente rischioso, e l'uso del leverage amplifica ulteriormente quel rischio. Imparare e rivedere periodicamente i consigli presenti in questo articolo può servire come reminder, e fare da base per tutti i trader che operano nel mercato del CFD.